Visualizza articoli per tag: registro delle opposizioni
Il nuovo Registro delle opposizioni non basta a fermare il telemarketing selvaggio
Il telemarketing selvaggio non si ferma. Questo, innanzi tutto, perché condotte illecite ed elusive come “phone number spoofing” e “call me back” continuano senza sosta e sono squarci nella rete di protezione. La legge n. 5/2018, poi, divenuta operativa dalla fine di luglio 2022, è piena di disposizioni ambigue, con molte incognite privacy su aspetti importantissimi, potenzialmente strumentalizzabile da operatori aggressivi. Inoltre, manca ancora una autoregolamentazione da parte degli operatori del settore:
La riforma del Registro Pubblico delle Opposizioni, una rivoluzione nel settore del telemarketing
Nell’ultimo decennio abbiamo sentito molte volte dire che i dati sono il nuovo petrolio. Se questo è vero in termini generali lo è a maggior ragione per il settore del marketing, in cui la profilazione dell’utente e la targettizzazione dell’offerta commerciale risultano decisivi per la buona riuscita di una campagna pubblicitaria.
Maggiore tutela della privacy dei cittadini per arginare il fenomeno del telemarketing selvaggio
Possibile inviare comunicazioni commerciali senza bisogno del consenso a indirizzi e-mail raccolti durante la vendita diretta di prodotti o servizi. Il chiarimento arriva da Maurizio Pellegrini, responsabile del registro pubblico delle opposizioni, che in questa intervista a ItaliaOggi Sette spiega le novità attuate (registro delle opposizioni per il marketing cartaceo) e quelle in itinere (revoca universale del consenso a ricevere telefonate pubblicitarie). In ogni caso, anche dopo la riforma europea della privacy (con il regolamento 2016/679, noto come Gdpr), il soft spam è salvo.
Marketing: stop a chiamate sui cellulari e invio pubblicità per posta cartacea con il nuovo Registro delle Opposizioni
Al via da mercoledì 27 luglio 2022 il nuovo Registro Pubblico delle Opposizioni promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico per permettere ai cittadini che desiderano tutelare la propria privacy di esprimere il proprio diritto di opposizione al marketing per non ricevere più chiamate promozionali sul cellulare da parte dei call center o materiale pubblicitario tramite posta cartacea.
Nuovo servizio telematico per segnalare le telefonate indesiderate al Garante della Privacy
È operativo il nuovo servizio telematico per segnalare al Garante della Privacy la ricezione di telefonate indesiderate. Il nuovo servizio sostituisce integralmente la segnalazione tramite il modello cartaceo, che non dovrà più essere utilizzato, e fa parte di un pacchetto di servizi e procedure online che il Garante sta implementando per semplificare il rapporto con i cittadini e gli adempimenti previsti per i titolari.
Rischio valanga di telefonate commerciali sui cellulari
Rischio valanga di telefonate commerciali sui cellulari. È l'effetto beffa che potrebbe derivare da una lettura delle norme sul nuovo registro delle opposizioni al telemarketing (RPO), che farà il suo debutto entro il 31 luglio 2022. La novità più esaltata delle disposizioni della legge 5/2018 potrebbe, dunque, trasformarsi in un boomerang per gli utenti, se non si disinnesca una interpretazione suggestiva, che sfrutta alcune incertezze nella formulazione delle norme.
Stop alla pubblicità indesiderata nella cassetta della posta, ma serve l'iscrizione nel Registro delle Opposizioni
Dal 6 maggio 2019 parte l'opt out per il marketing cartaceo. Da quella data si potranno mandare lettere promozionali agli indirizzi presenti negli elenchi telefonici pubblici, a meno che l'interessato non abbia manifestato il suo dissenso, iscrivendo il suo recapito nel registro delle opposizioni, tenuto dalla fondazione Bordoni (www.registrodelleopposizioni.it).
Stop alla pubblicità nella cassetta della posta per chi si iscriverà nel Registro delle Opposizioni
Opt out per la pubblicità cartacea: il registro delle opposizioni al marketing telefonico vale anche per l'opposizione al marketing cartaceo. Chi non vuole ricevere pubblicità nella cassetta della posta potrà iscrivere nel registro l'indirizzo presente nell'elenco telefonico. È all'odg del consiglio dei ministri di domani lo schema di decreto correttivo del dpr 178/2010, in materia di registro pubblico delle opposizioni, con riguardo all'impiego della posta cartacea. Si noti che la norma significa che, in assenza di iscrizione al registro delle opposizioni, gli operatori economici potranno usare l'indirizzo postale per mandare proposte commerciali.
Telemarketing selvaggio, per lo stop via cellulare bisognerà aspettare fine 2020
Stop al telemarketing indesiderato anche sui cellulari. Il pre-Consiglio dei ministro del 13 gennaio ha analizzato il Dpr che modifica l’attuale disciplina del Registro delle opposizioni, lo strumento che permette di opporsi all’utilizzo, per finalità pubblicitarie, dei numeri di telefono di cui si è intestatari.
Telemarketing selvaggio: stop agli squilli molesti anche automatizzati
Il registro delle opposizioni, lo schermo che dovrebbe difenderci dalle telefonate commerciali indesiderate, alza un’altra barriera: quella contro gli squilli molesti che provengono da sistemi automatizzati. È esperienza ormai comune ricevere chiamate effettuate non da un operatore, ma da software di composizione automatica che lavorano su elenchi di numeri e affidano la proposta di offerte e sconti a una voce registrata. Insomma, si finisce per interloquire con un disco. L’iscrizione del nostro numero telefonico nel registro delle opposizioni servirà da scudo anche verso quelle telefonate.
Galleria Video
Caffè Privacy: il data breach
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
giorgiotablet RT @Federprivacy: Il punto sui sistemi automatizzati in contesti lavorativi in base alle indicazioni del Garante della Privacy https://t.co…
Federprivacy Recepimento della Direttiva UE 2019/2161: un freno alle recensioni online fasulle o pilotate https://t.co/PYGAdlSOxP https://t.co/VPpLDCFm7F
Federprivacy Il punto sui sistemi automatizzati in contesti lavorativi in base alle indicazioni del Garante della Privacy… https://t.co/zTlrHSAWV7
Claudio_Forzano RT @Cor_Com: #Gdpr, #Federprivacy: “In Italia molte nomine #Dpo senza senso” https://t.co/JFqXdqVmlY https://t.co/JUyB5NoCrp
eumorabito RT @Cor_Com: #Gdpr, #Federprivacy: “In Italia molte nomine #Dpo senza senso” https://t.co/JFqXdqVmlY https://t.co/JUyB5NoCrp
Cor_Com #Gdpr, #Federprivacy: “In Italia molte nomine #Dpo senza senso” https://t.co/JFqXdqVmlY https://t.co/JUyB5NoCrp
giornalorg https://t.co/V2ky74wDeD: Gdpr, Federprivacy: “In Italia molte nomine Dpo senza senso” https://t.co/LMjjkFUnGM March 19, 2023 at 11:13AM
Federprivacy Gdpr, Federprivacy: “In Italy many Dpo appointments without sense” https://t.co/QPhAb1qtzo
Federprivacy Il perimetro di sicurezza: l’importanza di comprenderlo https://t.co/pdqQXpovmb https://t.co/oHqeOAdaMK
SecSolution GDPR: dopo cinque anni la compliance sulla privacy ancora ritenuta un adempimento burocratico #Federprivacy… https://t.co/5uDDwRbsXU
giorgiotablet NOMINE ED INCARICHI DPO/RPD "Aziende che ricorrono a figure senza alcuna competenza e addirittura in conflitto di i… https://t.co/yGlvup8v9u
massimo_tw RT @Federprivacy: App di supporto psicologico online condivideva i dati sanitari dei pazienti con Facebook e TikTok https://t.co/mlkmk1IIR8…
Argomenti in evidenza