Visualizza articoli per tag: diritto all'oblio
Barriere territoriali anacronistiche, la sentenza della Corte di giustizia Ue penalizza gli utenti
In un mondo interconnesso e in una realtà immateriale come quella della rete, "la barriera territoriale appare sempre più anacronistica", afferma il presidente dell'Autorità garante per la protezione dei dati personali Antonello Soro, da novembre 2014 alla guida di un gruppo di lavoro che riunisce le authority per la privacy dei Paesi europei. Il quale esorta a leggere in controluce la sentenza della Corte di giustizia Ue del Lussemburgo che da ragione a Google in materia di diritto all'oblio:
Cassazione, il manager fallito non può invocare il diritto all'oblio
L'informazione di essere stato amministratore di una società fallita non si può cancellare, invocando la legislazione sulla privacy, anche se è una notizia negativa per la reputazione. Non cala l'oblio sul registro delle imprese tenuto dalle camere di commercio. È la Cassazione, sezione prima, a dirlo, con un'ordinanza adottata dopo avere interessato la Corte di giustizia Ue, per avere la corretta interpretazione della normativa italiana rispetto alla disciplina europea sul trattamento dei dati personali.
Corte UE: Google non dovrà garantire il diritto all'oblio su scala globale
Google non dovrà applicare il diritto all'oblio su scala globale: il motore di ricerca non sarà obbligato a rimuovere i link a contenuti che alcuni utenti non vorrebbero più far vedere in nome del diritto all'oblio, fuori dall'Unione europea. La decisione della Corte di giustizia dell'Unione europea farà sì che i contenuti che in Europa sono considerati "dimenticabili" potranno essere in ogni caso visibili nei risultati di ricerca di Google all'esterno dell'Unione.
Data Act: la rivoluzione della portabilità di tutti i dati
Il 23 febbraio la Commissione Europea ha presentato il Data Act, la proposta di un regolamento europeo che consenta a cittadini ed imprese di esercitare maggior controllo su tutti quei dati, personali e non, che generiamo ogni giorno. Si tratta di un altro tassello nella strategia digitale europea presentata da Bruxelles nel 2020.
Diritto all'oblio & cronaca, equilibrio delicato
Uno dei temi più seguiti dagli addetti ai lavori è quello del «diritto all'oblio», in particolare quando e se questo diritto deve prevalere sul diritto di cronaca e di espressione. Mi viene segnalata, al riguardo, una recentissima determinazione del nostro Garante per la privacy relativa all'eventuale cancellazione di un articolo dell'archivio online di un quotidiano.
Diritto all'oblio da ponderare: sì alla deindicizzazione del motore di ricerca, ma salvando la copia cache
Frenata della Cassazione sul diritto all'oblio su internet. Per la Suprema corte se va riconosciuto il diritto alla deindicizzazione dei risultati con cui il motore di ricerca associa il nome di un privato cittadino ad una vicenda giudiziaria di interesse mediatico ma ormai superata, resta invece in forse la pretesa di eliminare in toto la notizia attraverso la cancellazione anche delle pagine e delle copie cache. Va infatti operato un "bilanciamento" prima di impedire completamente l'accesso alla informazione relativa alla vicenda qualora operata mediante altre chiavi di ricerca. La Corte di cassazione, con la sentenza n. 3952/2022, ha così accolto il ricorso di Yahoo! Emea Limited e Yahoo Italia Srl contro il Garante della Privacy.
Diritto all'oblio della madre anonima non revocabile se è incapace al momento dell'interpello del figlio
Resta anonima la madre biologica che, al momento dell'interpello del figlio a volerne conoscere l'identità, sia affetta da grave patologia psichica che non le consenta di esprimere una valida revoca della volontà di non essere nominata, dichiarata al momento del parto. La Corte di cassazione con la sentenza n. 7093/2022 ha rigettato definitivamente la pretesa del figlio a sapere chi fosse la propria madre, in quanto questa era in stato di grave decadimento psichico e dimostrava di non ricordare neanche più l'evento della nascita. I giudici hanno ritenuto che la donna non potesse validamente revocare una volontà espressa 40 anni addietro e mai intaccata da comportamenti che la smentissero.
Per leggere questo articolo devi essere registrato ed effettuare il login!
Diritto all'oblio, non viola la privacy il libro che riferisce di una vecchia condanna non presente nel casellario
Il diritto alla privacy del singolo si scontra - o meglio va raccordato - con quello alla libera informazione. Così anche un libro di taglio giornalistico, che riporti fatti risalenti nel tempo, non può, solo in base a tale circostanza temporale, essere considerato privo di qualsiasi interesse per la collettività, come invece sosteneva il ricorrente. Quest'ultimo, oltre al risarcimento del danno per l'asserita violazione della privacy, aveva domandato ai giudici anche la deindicizzazione del proprio nominativo dai motori di ricerca su internet in conseguenza del suo esercizio del diritto all'oblio. Infatti, digitando su google il suo nominativo, appariva subito il sito che offriva al pubblico il libro incriminato e di cui aveva chiesto il ritiro dal commercio.
Per leggere questo articolo devi essere registrato ed effettuare il login!
Diritto all'Oblio: se il fatto accaduto venti anni prima non ha valore giornalistico, ok alla cancellazione nell'archivio online e non in quello cartaceo
Sì alla cancellazione solo online del nome di un uomo, senza funzioni pubbliche, condannato per un incidente stradale che aveva causato la morte di due persone, avvenuto vent’anni prima. Non c’è violazione del diritto alla libertà di stampa nella decisione di un giudice nazionale che, dopo aver compiuto un bilanciamento tra i diritti in gioco sulla base della giurisprudenza della Corte Ue, arriva a stabilire la cancellazione del solo nome unicamente dagli archivi online, lasciando integro il cartaceo.
Diritto all’oblio, l'articolo di un defunto non può essere rimosso dal web se non c'è un interesse rilevante
Per far rimuovere dal web un articolo di un defunto occorre che ci sia un effettivo interesse da tutelare e non vi siano ragioni rilevanti che entrino in conflitto con la rimozione dello scritto. È quanto ha ribadito il Garante per la protezione dei dati personali che ha ritenuto infondata la richiesta, avanzata dal figlio, di rimuovere da un sito web e poi da Google, un articolo pubblicato a suo tempo dal padre, poi defunto.
Galleria Video
App di incontri e rischi sulla privacy
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
equipeprivacy RT @Federprivacy: #Telecamere intelligenti nella pubblica amministrazione: la conformità al #Gdpr passa dalla valutazione d'impatto #TVCC #…
acm_praesto RT @Federprivacy: Nuova edizione del massimario ‘Risposte #Privacy’: il 22 giugno a @SavoyRoma la presentazione del nuovo #libro di Antonio…
Valerio59784405 App di credito sociale, rischi privacy dei cittadini e deriva verso una società del controllo - Federprivacy… https://t.co/6uy0mxRero
SecSolution Il Metaverso preoccupa i garanti della privacy europei sull'uso e il riuso dei dati personali #Federprivacy… https://t.co/iWMrK3uxSm
Federprivacy Nuova edizione del massimario ‘Risposte #Privacy’: il 22 giugno a @SavoyRoma la presentazione del nuovo #libro di A… https://t.co/DUi5jbZFmx
SecSolution Federprivacy, corso per preparare i DPO ad affrontare situazioni d'emergenza https://t.co/DVNQIj4z2H https://t.co/VU7UtVBvyU
Federprivacy #Irccs: ampio #consenso informato al trattamento dei #datipersonali per le finalità di #ricerca scientifica… https://t.co/onrTPGwsFy
Federprivacy #Telecamere intelligenti nella pubblica amministrazione: la conformità al #Gdpr passa dalla valutazione d'impatto… https://t.co/z4E7veZX07
Federprivacy Garanti Privacy Ue: la cooperazione tra autorità al centro della Conferenza di Primavera @CroatianData… https://t.co/YyPVwT5BoU
Nicola_Bernardi RT @Federprivacy: #App di credito sociale: attenzione alla #privacy! Intervista a @Nicola_Bernardi presidente di Federprivacy https://t.co/…
Federprivacy #App di credito sociale: attenzione alla #privacy! Intervista a @Nicola_Bernardi presidente di Federprivacy… https://t.co/ESybEgcirw
Federprivacy Garante #Privacy: no a diffusione di foto lesive della #dignità da parte delle questure. Sanzionato il Ministero de… https://t.co/nOI5TTGL4x
Federprivacy #Whistleblowing senza #privacy: Garante sanziona ospedale e società informatica che gestiva il servizio… https://t.co/8M5pyHb7aO
giorgiotablet Può essere consentito riprendere le forze di polizia impegnati in operazioni di controllo o presenti in manifestazi… https://t.co/sDLmLL2T7v
Federprivacy La ISO/IEC #27701:2019: la lettura della norma sulla gestione della #privacy attraverso le ricorrenze… https://t.co/o5QpH2ECc9
Argomenti in evidenza