Visualizza articoli per tag: diritto all'oblio
Barriere territoriali anacronistiche, la sentenza della Corte di giustizia Ue penalizza gli utenti
In un mondo interconnesso e in una realtà immateriale come quella della rete, "la barriera territoriale appare sempre più anacronistica", afferma il presidente dell'Autorità garante per la protezione dei dati personali Antonello Soro, da novembre 2014 alla guida di un gruppo di lavoro che riunisce le authority per la privacy dei Paesi europei. Il quale esorta a leggere in controluce la sentenza della Corte di giustizia Ue del Lussemburgo che da ragione a Google in materia di diritto all'oblio:
Cassazione, il manager fallito non può invocare il diritto all'oblio
L'informazione di essere stato amministratore di una società fallita non si può cancellare, invocando la legislazione sulla privacy, anche se è una notizia negativa per la reputazione. Non cala l'oblio sul registro delle imprese tenuto dalle camere di commercio. È la Cassazione, sezione prima, a dirlo, con un'ordinanza adottata dopo avere interessato la Corte di giustizia Ue, per avere la corretta interpretazione della normativa italiana rispetto alla disciplina europea sul trattamento dei dati personali.
Corte UE: Google non dovrà garantire il diritto all'oblio su scala globale
Google non dovrà applicare il diritto all'oblio su scala globale: il motore di ricerca non sarà obbligato a rimuovere i link a contenuti che alcuni utenti non vorrebbero più far vedere in nome del diritto all'oblio, fuori dall'Unione europea. La decisione della Corte di giustizia dell'Unione europea farà sì che i contenuti che in Europa sono considerati "dimenticabili" potranno essere in ogni caso visibili nei risultati di ricerca di Google all'esterno dell'Unione.
Diritto all’oblio, l'articolo di un defunto non può essere rimosso dal web se non c'è un interesse rilevante
Per far rimuovere dal web un articolo di un defunto occorre che ci sia un effettivo interesse da tutelare e non vi siano ragioni rilevanti che entrino in conflitto con la rimozione dello scritto. È quanto ha ribadito il Garante per la protezione dei dati personali che ha ritenuto infondata la richiesta, avanzata dal figlio, di rimuovere da un sito web e poi da Google, un articolo pubblicato a suo tempo dal padre, poi defunto.
European Data Protection Board, arrivano le Linee Guida sul Diritto all'Oblio
Dopo la sentenza “Costeja” della Corte di giustizia dell'Unione europea (CGUE) del 13 maggio 2014, le autorità di controllo hanno registrato un aumento del numero di segnalazioni o reclami concernenti proprio fattispecie specifiche del tutto simili a quella relativa alla nota sentenza summenzionata.
Garante Privacy, diritto all’oblio anche per chi si riabilita
La permanenza in rete di notizie di cronaca giudiziaria non aggiornate può rappresentare un ostacolo al reinserimento sociale di una persona. Il diritto all’oblio va riconosciuto anche a chi è stato riabilitato dopo una condanna. Il principio è stato affermato dal Garante privacy, che ha ordinato a Google la rimozione di due Url che rimandavano ad informazioni giudiziarie non più rappresentative della attuale situazione di un imprenditore.
Garante Privacy: sì al diritto all'oblio per chi è risultato estraneo a vicende giudiziarie
Una persona ha diritto a veder deindicizzati dai motori di ricerca gli articoli che riportano vicende giudiziarie risalenti nel tempo alle quali è poi risultata estranea. Il principio è stato affermato dal Garante per la privacy che ha dichiarato fondati i reclami presentati da due persone ed ha ordinato a Google di rimuovere gli url agli articoli reperibili facendo una ricerca online con i loro nominativi.
Google: diritto all’oblio, l’Europa non può decidere per il mondo intero
Paese che vai, storia che trovi. È questo più o meno il senso delle conclusioni con le quali l’avvocato generale della Corte di giustizia Maciej Szpunar ha suggerito ai giudici europei di decidere che quando Google disindicizza un contenuto in accoglimento di una richiesta di “oblio”, il contenuto in questione deve divenire inaccessibile, via Google, dall’Europa ma non anche dal resto del mondo.
In cosa consiste il diritto all’oblio?
Il diritto all’oblio può essere definito come il diritto di un individuo ad essere dimenticato, o più precisamente, a non essere più ricordato per fatti che lo riguardano e che in passato sono stati oggetto di cronaca. Il suo presupposto è che l’interesse pubblico alla conoscenza di un certo fatto è racchiuso in quello spazio temporale necessario ad informarne la collettività, e che con il trascorrere del tempo diminuisce progressivamente fino a scomparire.
Internet “non dimentica”: nuove prospettive per il diritto all’oblio
Dopo la storica sentenza della Corte di Giustizia Europea nel caso Google Spain contro Google, la Corte torna ad occuparsi del diritto all’oblio nell’ambito di una controversia iniziata dall’Autorità Garante francese (CNIL) contro Google Inc. e lo scorso 24 settembre 2019, si è pronunciata con una sentenza che sembra offrire nuove prospettive per l’affermazione del diritto all’oblio.
Galleria Video
Canale 50, Federprivacy al CNR con il Prof.Alessandro Acquisti
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
luca_p74 RT @RobertoLongu: Il Dark Web: furti di identità ed illeciti conseguenti - Federprivacy https://t.co/0TXXeXd6Ek via @Federprivacy
Federprivacy Banche nel mirino del garante per la privacy spagnolo: multe per 11 milioni di euro nel giro di poche settimane… https://t.co/OLiZjAZNfp
FF_AAediPolizia RT @Federprivacy: Carta d'identità di minori, pronta a fare ritorno la dicitura 'genitore 1' e 'genitore 2' https://t.co/aQfeRcNKUN https:/…
Federprivacy Carta d'identità di minori, pronta a fare ritorno la dicitura 'genitore 1' e 'genitore 2' https://t.co/aQfeRcNKUN https://t.co/HlyGNZn3O6
cybersec_feeds RT @PensieroSicuro: Nuovo canale Telegram per tenersi informati sulla privacy - Tecnologia - #Federprivacy sceglie T#elegram come app di me…
annaritazagaria RT @PensieroSicuro: Nuovo canale Telegram per tenersi informati sulla privacy - Tecnologia - #Federprivacy sceglie T#elegram come app di me…
CyberSecHub0 RT @PensieroSicuro: Nuovo canale Telegram per tenersi informati sulla privacy - Tecnologia - #Federprivacy sceglie T#elegram come app di me…
PensieroSicuro Nuovo canale Telegram per tenersi informati sulla privacy - Tecnologia - #Federprivacy sceglie T#elegram come app d… https://t.co/YfsoNmFkCZ
ugodiluca Quelle est la position de la @CNIL sur le sujet svp ? #privacy #donnéespersonnelles https://t.co/cQ9zmEGBue
Federprivacy Garante Privacy: l'informativa fornita da WhtsApp agli utenti è poco chiara https://t.co/WvfjF7jwgW https://t.co/MsQOh0WvVN
littlesalat RT @ASSITECA: La #pandemia non ha impedito alle Autorità di controllo europee di verificare la #compliance delle #imprese al #GDPR. @Federp…
FF_AAediPolizia RT @Federprivacy: Federprivacy sceglie #Telegram: nuovo canale per tenersi informati sulla #privacy - Tecnologia - https://t.co/Tg5Fz7KcAL…
ardovig RT @Federprivacy: Federprivacy sceglie #Telegram: nuovo canale per tenersi informati sulla #privacy - Tecnologia - https://t.co/Tg5Fz7KcAL…
Soul86 RT @Federprivacy: Federprivacy sceglie #Telegram: nuovo canale per tenersi informati sulla #privacy - Tecnologia - https://t.co/Tg5Fz7KcAL…
giuaddo99 RT @Federprivacy: Federprivacy sceglie #Telegram: nuovo canale per tenersi informati sulla #privacy - Tecnologia - https://t.co/Tg5Fz7KcAL…
Argomenti in evidenza