Visualizza articoli per tag: accesso ai dati
Accesso agli account e ai contenuti digitali dei morti da parte degli eredi: pronuncia del Tribunale di Venezia
Il Tribunale di Venezia, con l’ordinanza del 4 giugno 2025, si pronuncia sulla richiesta di un erede di recuperare l’accesso e i dati dell’account di un defunto e approfondisce il profilo dell’accesso ai dati dei defunti e le clausole contrattuali dei servizi telematici.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Accesso agli atti e segreti commerciali: la Corte Ue impone il bilanciamento degli interessi
Una recente decisione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è espressa su una questione particolarmente significativa: il rapporto, in termini di compatibilità, tra le regole europee sull’accesso a informazioni riservate e la corrispondente normativa italiana di recepimento.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Accesso ai documenti condominiali e tutela della privacy, cosa c’è da sapere
Nel contesto condominiale, la questione dell’accesso dei singoli condomini a documenti che riguardano lavori edilizi, pratiche urbanistiche o catastali di uno o più condomini pone un nodo complesso: la trasparenza gestionale da un lato, la tutela della riservatezza dall’altro.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Ha diritto di accesso agli atti il dirigente scolastico che chiede il trasferimento ad altra sede e ad ottenerla è un altro collega
Una sentenza del TAR del Lazio conferma che il diritto di accesso ai documenti amministrativi può prevalere sulla tutela della riservatezza, quando questo è finalizzato a garantire la difesa dei propri diritti.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
I dati dell'anagrafe dei rapporti finanziari nel cassetto fiscale del contribuente per garantire il diritto di accesso
I dati dell'anagrafe dei rapporti finanziari nel cassetto fiscale del contribuente. E, più in generale, garantire il diritto dei cittadini all'accesso e al controllo dei propri dati contenuti nell'anagrafe tributaria. Da ciò ne conseguirebbe, oltre una evidente funzione di compliance fiscale, anche il diritto per il cittadino-contribuente e per il suo professionista delegato, di conoscere i dati riferibili alla sua persona in assoluta parità con le amministrazioni che li detengono e li trattano.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Il controllo dei propri dati personali: note minime in materia di diritto di accesso
Il diritto di accesso ai propri dati conservati da aziende e pubbliche amministrazioni costituisce il nucleo essenziale dei diritti riconosciuti dalla normativa europea ai cittadini. Si pensi ad esempio all’accesso ai referti medici, alle cartelle sanitarie oppure ai dati del traffico telefonico. Ad ogni diritto corrisponde un obbligo. Ed in tali casi il mancato riscontro alla richiesta di accesso può comportare maxi sanzioni per le aziende.
La moglie che sta divorziando passa ai raggi X reddito e patrimonio di lui
Grazie al fisco lei passa ai raggi X reddito e patrimonio di lui perché pende il giudizio di separazione. L'ex Equitalia (oggi Agenzia delle entrate-Riscossione) deve rilasciare i documenti richiesti sui dati presenti nell'anagrafe tributaria: denunce fiscali, dichiarazioni Iva, immobili di proprietà, locazioni a terzi e comunicazioni finanziarie. In vista della separazione la moglie può passare ai raggi X il reddito e il patrimonio dell'uomo che sta per diventare il suo ex marito.
La tutela della privacy è recessiva se l'accesso difensivo è provato dai fascicoli telematici dei contenziosi
L'accesso ai documenti amministrativi, attese le sue rilevanti finalità di pubblico interesse, costituisce principio generale dell'attività amministrativa al fine di favorire la partecipazione e di assicurarne l'imparzialità e la trasparenza. Su queste basi il Consiglio di Stato con la sentenza 10277/2022 ha chiarito che quanto al rapporto tra "accesso difensivo" e tutela della riservatezza occorre distinguere tra: riservatezza "semplice" - categoria in cui rientra anche la tutela ai dati finanziari ed economici - in ordine alla quale l'interesse difensivo va tendenzialmente ritenuto prevalente; riservatezza "rafforzata" nell'ambito della quale vanno annoverati i dati "sensibili" e i dati "super-sensibili" rispetto ai quali l'interesse difensivo deve di volta in volta essere bilanciato secondo i criteri di necessarietà di indispensabilità e di parità di rango.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Le richieste di accesso all’amministratore di condominio e la valutazione sul bilanciamento degli interessi
L’eterno dilemma che si pone l’amministratore di condominio: la richiesta del condòmino di visionare questo o quel documento può essere accontentata o si viola la riservatezza? Si rientra nell’esame sul “bilanciamento degli interessi” che per essere gestito necessita di una valutazione che non può prescindere dall’esame della norma ma anche dai principi di minimizzazione e di accountability.
Le ultime pronunce sulla tutela dell'accesso dell'interessato a difesa dell'io digitale
Non è un caso se nel giro di pochi mesi alcune delle principali istituzioni, europee e nazionali, hanno avuto l'occasione di occuparsi del diritto di accesso dell'interessato ai dati personali. In particolare, ma non solo, mi riferisco alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea (sentenza 12 gennaio 2023, causa C-154/21) alla Corte di Cassazione (sent. 24 febbraio 2023, n. 9313) e l'European Data Protection Board, ( Linee guida 1/2022 adottate il 28 marzo 2023).
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Galleria Video
Siamo tutti spiati? il presidente di Federprivacy a Cremona 1 Tv
Cerca Delegato

