NEWS

Inveo lancia il Termometro della Privacy, test di autovalutazione per consulenti e auditor in ambito Gdpr

Inveo lancia il Termometro della Privacy, test di autovalutazione per consulenti e auditor in ambito Gdpr

Inveo, organismo di certificazione accreditato e training center Gdpr, ha lanciato su www.in-veo.com un nuovo servizio, libero e gratuito, di autovalutazione privacy. Un vero e proprio Gdpr test center, che accoglie tutti i professionisti della data protection che vogliano mettersi alla prova e auto misurarsi con test e quiz tematici, su più livelli, dedicati al mondo della protezione dei dati personali.

Molestie telefoniche: può configurare il reato anche la sola anteprima del messaggio WhatsApp sul display

Molestie telefoniche: può configurare il reato anche la sola anteprima del messaggio WhatsApp sul display

Il Codice Penale punisce con arresto o ammenda chiunque in un luogo pubblico o aperto al pubblico ovvero col mezzo del telefono, per "petulanza" o per altro biasimevole motivo reca molestia o disturbo al prossimo. Secondo la Corte di Cassazione non è condivisibile la tesi secondo cui, a differenza della comunicazione fatta con il mezzo del telefono, la messaggistica telematica non presenta carattere invasivo, ben potendo il destinatario di messaggi non desiderati, evitarne la ricezione semplicemente escludendo o "bloccando" il contatto sgradito.

Il Codacons denuncia WhatsApp al Garante per la Privacy e minaccia la class action

Il Codacons denuncia WhatsApp al Garante per la Privacy e minaccia la class action

Il Codacons ha denunciato WhastApp al Garante per la Privacy, chiedendo all’autorità di inibire comportamenti lesivi dei diritti degli utenti e di ordinare all’azienda di conformarsi alle disposizioni europee in tema di privacy. Al centro dell’esposto dell’associazione, l’impossibilità di disattivare la funzione di backup delle chat dall’applicazione WhatsApp negli smartphone con sistema operativo Android.

Contro il revenge porn più poteri al Garante della Privacy

Contro il revenge porn più poteri al Garante della Privacy

Più poteri al Garante della Privacy per bloccare o ingiungere di cancellare la pubblicazione online, all’insaputa dell’interessato, di foto o video a sfondo sessuale. Interventi che l’Autorità già svolgeva ma che la nuova norma, inserita nel DL 139/2021 sulle riaperture, ha maggiormente circostanziato, imponendo tempi di reazione rapidi: l’Autorità si deve muovere entro 48 ore dalla richiesta. Una novità che ricalca quanto già previsto per il cyberbullismo. Entrambi fenomeni - quest’ultimo e il revenge porn su cui interviene il decreto legge - utilizzano il web per colpire, spesso indirizzandosi verso minori o persone comunque fragili, con conseguenze devastanti e in alcuni casi estreme.

Attacco hacker alla Siae, trafugati 60 gigabyte di dati personali degli artisti iscritti

Attacco hacker alla Siae, trafugati 60 gigabyte di dati personali degli artisti iscritti

Siae, la società che gestisce i diritti di artisti del mondo dello spettacolo e della cultura, da quelli discografici a quelli televisivi ed editoriali, è stata oggetto di un attacco hacker. Secondo quanto si apprende dalle fonti che ne danno notizia, si è trattato di un ransomware che ha paralizzato il sistema informatico.

Usa le foto del figlio adolescente per fare 'sexting' su Instagram: il tribunale lo condanna per sostituzione di persona

Usa le foto del figlio adolescente per fare 'sexting' su Instagram: il tribunale lo condanna per sostituzione di persona

Commette il reato di sostituzione di persona colui che, creando un falso profilo su Instagram e utilizzando nella sua immagine di profilo la foto di suo figlio adolescente, induce in errore la persona contattata via social, conducendo con la stessa una relazione a distanza, fatta di scambi di foto e richieste di compimento di atti sessuali. Questo è quanto emerge dalla sentenza del Tribunale di Trieste n. 681/2021.

Ansa: presentato alla Camera il libro 'Smetti di farti spiare difendi la tua privacy'

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy