NEWS

La richiesta della copia della carta di identità può violare la privacy. Società sanzionata per mezzo milione di euro

La richiesta della copia della carta di identità può violare la privacy. Società sanzionata per mezzo milione di euro

Attenzione a chiedere la carta d’identità all’interessato che desidera esercitare il diritto di accesso ai suoi dati personali, perché una prassi del genere potrebbe violare la privacy della persona e costare cara alla vostra azienda. È questo il caso di una società editoriale che esigeva copia del documento d’identità in formato digitale, e per questo si è vista infliggere una sanzione di oltre mezzo milione di euro.

Il certificato del casellario giudiziale contiene dati personali anche se non vi è scritto nulla. Sanzione da 2 milioni di euro per Amazon

Il certificato del casellario giudiziale contiene dati personali anche se non vi è scritto nulla. Sanzione da 2 milioni di euro per Amazon

Per l’assunzione di vettori autonomi come prestatori di servizi, in Spagna Amazon chiedeva ai candidati vari documenti, tra cui anche un certificato di assenza di precedenti penali. E se tale prassi poteva già sembrare invasiva, il certificato di casellario giudiziale veniva pure inviato ad altre filiali della multinazionale con sede al di fuori dell'Unione Europea. Dal procedimento N. PS/00267/2020 condotto dall’autorità di controllo per la protezione dei dati iberica (AEPD) ne è infine scaturita una sanzione da 2 milioni di euro per la filiale del colosso dell’e-commerce americano.

Il sexting coinvolge sempre più spesso anche i minori

Il sexting coinvolge sempre più spesso anche i minori

E' un fenomeno preoccupante quello del "sexting", che consiste nell'invio di testi o immagini sessualmente esplicite tramite Internet o telefono cellulare. Specialmente quando riguarda i minori, chi lo pratica spesso incorre in gravi illeciti, anche di natura penale. Ad esempio, tempo fa un genitore che usava le foto del figlio adolescente per fare 'sexting' su Instagram era stato condannato per sostituzione di persona, mentre in un altro caso per un ragazzo che chiedeva selfie hot alla fidanzatina era scattato il reato di pedopornografia. In una più recente vicenda, un uomo inviava foto e messaggi assolutamente espliciti e scabrosi addirittura ad una bambina di dieci anni, e per questo è stato condannato per adescamento di minorenni (reato previsto dall'art. 609-undecies del Codice Penale).

L’Istat in prima linea nella ricerca e sperimentazione di tecnologie per il miglioramento della privacy

L’Istat in prima linea nella ricerca e sperimentazione di tecnologie per il miglioramento della privacy

Nei giorni scorsi è stato annunciato al Dubai Expo 2020 il progetto delle Nazioni Unite di un laboratorio di sperimentazione di tecnologie di miglioramento della privacy denominato “Privacy-Enhancing Technologies -PETs”. Si tratta di tecnologie che aiutano gli utenti e i fornitori di dati a condividere le informazioni in modo sicuro, utilizzando la crittografia e protocolli che consentono di produrre dati di output utili senza “vedere” i dati di input.

Privacy online e dati personali a rischio durante la ricorrenza di San Valentino

Privacy online e dati personali a rischio durante la ricorrenza di San Valentino

Privacy digitale e dati personali a rischio con le app e siti di dating online in occasione del giorno di San Valentino. A segnalarlo, è il noto produttore di software antivirus Kaspersky, che fornisce anche alcuni consigli per proteggersi.

Perdita dati aziendali e personali, cosa si rischia se non si interviene subito

Perdita dati aziendali e personali, cosa si rischia se non si interviene subito

Cosa significa Disaster Recovery? Di cosa si parla quando sentiamo l'espressione Data Breach? La violazione e la perdita dei dati, tanto quelli personali salvati su un hard disk, quanto quelli aziendali presenti su uno o più server, è un fenomeno sempre più frequente e particolarmente grave, come riportano gli esperti di recupero dati di Recovery Data, i quali spiegano cosa si può fare per limitare i danni e in quali casi è possibile ripristinare i dati.

Il presidente di Federprivacy a Rai Parlamento

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy