Visualizza articoli per tag: statuto dei lavoratori
Controllo della navigazione internet, non basta l'accordo sindacale: il lavoratore deve essere adeguatamente informato
In un recente provvedimento (13 maggio 2021 – doc. web. N. 9669974) l’Autorità Garante ha sanzionato un Comune per aver implementato un sistema di controllo della navigazione in internet senza aver reso ai lavoratori una informativa ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 679/2016. Il caso affrontato dal Garante ha preso spunto da una sanzione disciplinare irrogata a un lavoratore pubblico che utilizzava il computer del Comune, per finalità non lavorative. In particolare, per aver consultato Facebook, Youtube e altre pagine web.
Garante Privacy, no al “braccialetto” elettronico al polso degli operatori ecologici
Bocciato il “braccialetto” elettronico al polso degli operatori ecologici. Il Garante per la privacy ha chiesto ad una società che si occupa della raccolta dei rifiuti per conto della municipalizzata di un comune toscano di utilizzare dispositivi elettronici alternativi che non ledano la dignità della persona. La pronuncia è arrivata a conclusione di un procedimento aperto d’ufficio sull’onda dell’interesse mediatico suscitato dalla vicenda.
Le tutele sulla privacy dell'art. 4 dello Statuto dei Lavoratori vanno oltre il lavoro subordinato ma si fermano di fronte ai volontari
Con la nota n. 2572 del 14 aprile 2023 l'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito una serie di indicazioni in merito ai provvedimenti con cui sono autorizzate, ai sensi dell'art. 4, Legge n. 300/1970 (d'ora in poi solo 'art. 4'), le installazioni di impianti/strumenti da cui derivi anche la possibilità di controlli a distanza dei lavoratori. L'espresso riferimento agli orientamenti del Garante per la protezione dei dati personali è frutto della convergenza tra norme giuslavoristiche e norme data protection.
L’emergenza da Coronavirus non legittima le imprese a fare controlli che potrebbero ledere la privacy degli individui
Durante l’ultima settimana c’è stata una corsa da parte delle aziende a svolgere controlli sui possibili contagi da Covid-19 dei propri dipendenti, fornitori, clienti e in generale dei visitatori delle loro sedi. In alcuni casi, i controlli hanno portato alla richiesta di informazioni su tutti gli spostamenti e i contatti e alla rilevazione della temperatura corporea di chiunque visiti uffici o sedi dell’impresa.
Videorveglianza, se non ci sono mutamenti all'azienda che subentra può bastare la notifica
Il mero subentro di una impresa in locali già dotati degli impianti audiovisivi o altri strumenti similari non integra di per sé profili di illegittimità qualora gli impianti stessi siano stati installati osservando le procedure (accordo sindacale o autorizzazione dell’Ispettorato) previste dall’articolo 4 della legge 300/1970 e non siano intervenuti mutamenti.
Videosorveglianza nei luoghi di lavoro: l’accordo sindacale o l’autorizzazione dell'ispettorato sono imprescindibili condizioni di legittimità del trattamento
Torna a far parlare di sé per le lacune nel rispetto della privacy la casa della moda Hennes & Mauritz dopo che nel 2020 fu sanzionata dal Garante svedese a pagare una multa di 35,3 milioni di euro per aver “spiato” i propri dipendenti nella filiale tedesca di Norimberga.
Galleria Video
Privacy Day Forum 2023: i momenti salienti
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
Nicola_Bernardi La #privacy deve essere un #diritto di tutti, comprese le persone svantaggiate, e per affrontare le situazioni di… https://t.co/sY0ZcRspZJ
Federprivacy Su @SecSolution "Aziende certificate #privacy: competitive e affidabili rispetto agli utenti". @Nicola_Bernardi "Se… https://t.co/AeVIZw18XF
SecSolution Aziende certificate privacy: competitive e affidabili rispetto agli utenti #Federprivacy #sicurezzadati… https://t.co/65tovvwawt
bizcommunityit Marketing & Privacy: il legittimo interesse come base giuridica della pubblicità comportamentale #marketing https://t.co/L9nCofxfLK
Federprivacy Dibattito e spunti al @PrivacyDayForum, lo speciale andato in onda su TV9 con @GCerrinaFeroni @GPDP_IT,… https://t.co/gpUaGwbi8L
hronir ma la polizia ha quella di tutti i cittadini, compresi i minori, presa obbligatoriamente al momento del rilascio de… https://t.co/gcyjDHXK3M
FillerNero RT @Federprivacy: Cassazione: il datore di lavoro non può imporre ai dipendenti il rilevamento dell’impronta digitale https://t.co/YBmFefEN…
SInetNews Marketing & Privacy: il legittimo interesse come base giuridica della pubblicità comportamentale #SinetNewsGDPR https://t.co/sKFdUcUkoo
Federprivacy Privacy Day Forum 2023, successo annunciato! il trailer della giornata realizzato da @SecSolution media partner del… https://t.co/2BR1yg8U3p
Federprivacy In omaggio per i soci il nuovo manuale operativo sugli adempimenti privacy per i sistemi di videosorveglianza… https://t.co/udOsfrm2JQ
SecSolution Privacy Day Forum 2023, successo annunciato! #privacydayforum #federprivacy #gdpr https://t.co/m8xbpfeyQi https://t.co/vGt6YME412
Federprivacy Pubblicare i dati personali dei propri dipendenti può costare un pesante risarcimento dei danni… https://t.co/K3V6jp3z1n
Argomenti in evidenza