Visualizza articoli per tag: recupero crediti
Commette il reato di diffamazione l'amministratore di condominio che diffonde a terzi informazioni sulla morosità altrui
E' diffamazione rendere noto a terzi lo stato di morosità altrui. Infatti, l'amministratore di condominio deve sempre tutelare la privacy dei condòmini con riferimento ai loro dati personali sui pagamenti delle spese condominiali, di cui abbia conoscenza in ragione del suo mandato professionale. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza 22184 del 5 settembre 2019, con la quale i giudici hanno dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un amministratore di condominio e del suo avvocato contro la sentenza d'appello che li aveva ritenuti responsabili in solido e li aveva condannati al pagamento di un risarcimento del danno a un condomino.
La finanziaria invia un sms di sollecito al coniuge di un cliente in ritardo con i pagamenti. Sanzione del Garante per violazione della privacy
La banca o la finanziaria non possono far conoscere a familiari, colleghi di ufficio o vicini di casa di un debitore la situazione di insolvenza in cui versa. Un simile comportamento, tenuto a volte per esercitare indebite pressioni sul debitore e conseguire il pagamento della somma dovuta, viola il principio di liceità nel trattamento dei dati personali. Lo ha ribadito il Garante per la privacy nell’ordinare ad una finanziaria il pagamento di una sanzione di 10mila euro per aver inviato sms al coniuge di un cliente in ritardo con i pagamenti.
Galleria Video
App di incontri e rischi sulla privacy
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
Federprivacy Dalla Norma #ISO 22301:2019 le #bestpractices per aiutare il #DPO a prevenire e gestire le situazioni di #emergenza… https://t.co/yY6ZoTGELw
Federprivacy Convegno del #Garante della #Privacy il 24 maggio a Roma @GPDP_IT #GDPR @meobaldo https://t.co/UuuLSv5y46 https://t.co/AtIG8wHOKG
SecSolution Trasformazione digitale: perche' Privacy, Data Protection e Cybersecurity giocano un ruolo fondamentale… https://t.co/bURAHA11L8
Federprivacy Informativa privacy formulata in maniera generica e approssimativa e clienti profilati senza consenso. La scure del… https://t.co/dABxsG8WST
Federprivacy La finanziaria invia un sms di sollecito al coniuge di un cliente in ritardo con i pagamenti. Sanzione del Garante… https://t.co/NfbcaJsBql
Federprivacy #Telemarketing: sanzionata un’azienda che non aveva dato riscontro nè al cliente nè al Garante #Privacy… https://t.co/YsMYyeL4Hk
Federprivacy Senza alcun preavviso l'azienda blocca l'accesso della lavoratrice al suo account di posta elettronica, interviene… https://t.co/0fAc9jGydi
intrusa_io RT @Federprivacy: Dall'European Data Protection Board le Linee Guida 04/2022 con l'obiettivo di armonizzare le sanzioni per le violazioni d…
valmoriani RT @Federprivacy: Dall'European Data Protection Board le Linee Guida 04/2022 con l'obiettivo di armonizzare le sanzioni per le violazioni d…
Federprivacy Dall'European Data Protection Board le Linee Guida 04/2022 con l'obiettivo di armonizzare le sanzioni per le violaz… https://t.co/odOc2y7DkX
comellini_it Complice l'ampia disponibilità di strumenti e dispositivi, nelle relazioni sociali si è diffusa la prassi di regist… https://t.co/yDyI0c55TK
Federprivacy Corso di perfezionamento per #DPO dell’Università degli Studi di Torino @unito: patrocinio di Federprivacy… https://t.co/OVigfc1cjo
Federprivacy Adottate le Linee Guida sul riconoscimento facciale: gli impatti per i Data Protection Officer @EU_EDPB #facial… https://t.co/oiboA2JaIA
Federprivacy La lotta alla pedopornografia dell'Ue mette a rischio la privacy? https://t.co/N7Vy2896t5 https://t.co/w0wfOXLlrd
Argomenti in evidenza