Visualizza articoli per tag: Commissione Europea
Ue, app anti-Covid solo se salva-privacy
App contro il Covid-19 a tinte Ue: devono essere anonime e interoperabili a livello europeo. Sotto la supervisione della Commissione europea, gli stati dell'Unione si stanno dotando di applicazioni di tracciamento dei contatti ritenuti utili anche per la gestione del dopo lockdown. Ma nel rispetto della privacy. Sempre dalla Commissione sono arrivati, infatti, gli Orientamenti ufficiali relativi alla protezione dei dati nell'ambito dello sviluppo di nuove app.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Utenti costretti ad accettare condizioni privacy non trasparenti: i consumatori denunciano WhatsApp alla Commissione europea
La BEUC, (Bureau Européen des Unions de Consommateurs) che è l'organizzazione europea fondata nel 1962 che raggruppa 46 associazioni dei consumatori europee di 32 paesi (Altroconsumo per l’Italia), ha presentato una denuncia alla Commissione europea e alla rete europea delle autorità per i consumatori contro WhatsApp, accusando la nota app di messaggistica istantanea di proprietà di Facebook di aver esercitato continue e indebite pressioni sugli utenti per forzarli ad accettare nuovi termini sulla privacy che non sarebbero né comprensibili né trasparenti, e quindi in palese violazione dei diritti che il Gdpr riconosce agli interessati.
Violazioni del Digital Market Act, sanzionate Apple per mezzo miliardo di euro e Meta per 200 milioni di euro
Nel mezzo delle gravi tensioni commerciali dei dazi arrivano due multe della Commissione UE per Apple e Meta. Le due società «non hanno rispettato il Digital Market Act attuando misure che rinforzano la dipendenza di utenti sulle loro piattaforme». Apple dovrà pagare una multa di 500 milioni di euro, e Meta di 200 milioni di euro.
Galleria Video
Il presidente di Federprivacy a Report Rai 3
Cerca Delegato

