NEWS

La Commissione Europea vuole mantenerci più al sicuro indebolendo proprio ciò che ci protegge a discapito della nostra privacy

La Commissione Europea vuole mantenerci più al sicuro indebolendo proprio ciò che ci protegge a discapito della nostra privacy

Una forte crittografia end-to-end è una parte essenziale di un Internet sicuro e affidabile. Ci protegge ogni volta che effettuiamo una transazione online, quando condividiamo informazioni mediche o quando interagiamo con amici e familiari. La crittografia avanzata protegge anche i bambini: consente loro di comunicare in tutta sicurezza con amici e familiari fidati e consente ad altri di segnalare abusi e molestie online in modo confidenziale. Mantiene i nostri dati personali come “personali” e le nostre conversazioni private come “private”.

Per i cookie wall c'è uno spiraglio: non sono illegittimi in assoluto

Per i cookie wall c'è uno spiraglio: non sono illegittimi in assoluto

Per i cookie wall c'è uno spiraglio: non sono illegittimi in assoluto. Dipende. Lo hanno detto il Garante privacy, il Garante della concorrenza del mercato, la Cassazione. L'illegittimità scatta quando la volontà è calpestata. Ma il “prendere o lasciare” (o consenso per farsi tracciare e profilare con i cookie o niente accesso a un sito) e cioè scambio dati contro contenuti digitali è stato sdoganato anche dalla legge.

Economia dei dati & informazione: responsabilità del giornalista e aspetti deontologici nel conflitto tra profitto e privacy

Economia dei dati & informazione: responsabilità del giornalista e aspetti deontologici nel conflitto tra profitto e privacy

Abbiamo bisogno di giornalisti sensibili, preparati, con senso del limite e, perciò, responsabili.  La nostra – contrariamente a quanto vien da pensare – non è una professione per cinici, anche se Giampiero Mughini è andato sostenendo che rispetto ai giornalisti “i cannibali sono dei vegani”, per sottolineare la insensibilità che caratterizzerebbe i giornalisti stessi.

Big Data, medicina e privacy nel nuovo contesto di sviluppo tecnologico 4.0

Big Data, medicina e privacy nel nuovo contesto di sviluppo tecnologico 4.0

I big data sono diventati la parola d'ordine dell'innovazione medica. Il rapido sviluppo di queste tecniche di apprendimento automatico e dell'intelligenza artificiale, in particolare, ha ripromesso di rivoluzionare la pratica medica, dall'allocazione delle risorse alla diagnosi di malattie complesse, per esempio. Ma con i big data arrivano anche grandi rischi e sfide, tra cui importanti questioni legate alla privacy dei pazienti. In primis le sfide legali ed etiche che i big data comportano per la privacy dei pazienti.

Il 76% dei consumatori non comprerebbe da un’azienda di cui non si fida riguardo al rispetto della privacy

Il 76% dei consumatori non comprerebbe da un’azienda di cui non si fida riguardo al rispetto della privacy

Il 76% dei consumatori non comprerebbe prodotti o servizi da un’azienda che non ispirasse fiducia circa il rispetto della loro privacy e l’81% si dice convinto che il modo in cui un’azienda è trasparente in relazione al trattamento dei dati personali è sintomatico del rispetto che ha per i consumatori. Sono alcuni dei risultati della quarta edizione della CISCO customer privacy survey appena pubblicati.

Verso l’euro digitale come necessità della Digital Age: nuova tappa di un nuovo mondo in costruzione che potrebbe richiedere un ripensamento del GDPR

Verso l’euro digitale come necessità della Digital Age: nuova tappa di un nuovo mondo in costruzione che potrebbe richiedere un ripensamento del GDPR

In un importante intervento al Commitee on Economic and Monetary Affairs del Parlamento europeo dedicato ai progressi del progetto per la costruzione dell’euro digitale tenutosi il 22 settembre di quest’anno, Fabio Panetta, membro del Comitato Esecutivo della BCE, ha in pratica affermato che l’istituzione dell’euro digitale è sostanzialmente ineludibile. L’intervento è molto importante perché avviene dopo un biennio di analisi del tema e perché ha lo scopo, del tutto chiaro, di preparare il terreno legislativo al conferimento all’euro digitale dello status di moneta con corso legale.

Il Presidente di Federprivacy a Settegiorni su Rai Uno

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy