NEWS

Le implicazioni sociali di app e intelligenza artificiale: necessario ed urgente avviare una seria riflessione globale

Le implicazioni sociali di app e intelligenza artificiale: necessario ed urgente avviare una seria riflessione globale

E’ ancora impressa nella nostra memoria la storia della bimba di dieci anni originaria di Palermo morta nel 2021 impiccata a seguito della “blackout challenge” su Tik Tok: la sfida, lanciata sulla piattaforma di Zhang Yiming e consistente nel mostrare il proprio coraggio e capacità a resistere il maggior tempo possibile con una cintura, sciarpa o corda stretta al collo.

Governance dei dati sostenibile e strategie di marketing

Governance dei dati sostenibile e strategie di marketing

Quando si parla di sostenibilità, probabilmente la prima cosa che viene in mente è l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile sottoscritta il 25 settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite. Seppure implicitamente, essa promuove anche il diritto alla privacy, che rientra a pieno titolo nel perseguimento dello sviluppo sostenibile.

Task force europea su Chat GPT: il Garante italiano ha segnato una strada fondamentale per lo sviluppo democratico dello spazio unico digitale europeo

Task force europea su Chat GPT: il Garante italiano ha segnato una strada fondamentale per lo sviluppo democratico dello spazio unico digitale europeo

Il 13 aprile nella riunione dello European Data Protection Board (EDBP) tenutasi a Bruxelles le Autorità garanti della UE, nell’ambito della discussione sui provvedimenti adottati dalla Autorità italiana rispetto alla Chat GPT, ai quali già  hanno fatto seguito azioni specifiche assunte sullo stesso tema dalle Autorità garanti dei principali Paesi UE, hanno deciso di istituire una task force “per promuovere la cooperazione e lo scambio di informazioni su eventuali azioni di applicazione condotte alle Autorità di protezione dei dati”.

Gestione dei certificati di malattia con lo ‘score’: per la Cassazione il fine giustifica i mezzi, ma per la tutela dei diritti degli interessati è una battuta d’arresto

Gestione dei certificati di malattia con lo ‘score’: per la Cassazione il fine giustifica i mezzi, ma per la tutela dei diritti degli interessati è una battuta d’arresto

Una recente sentenza della Corte di Cassazione (Cassazione civile, Sezione I, 01 marzo 2023 n. 6177) interviene su "uno dei principali dilemmi del costituzionalismo liberale democratico contemporaneo: come debba essere definito l'equilibrio fra l'indi-viduo e la collettività nell'era dei dati”. Per gestire le domande di indennità di malattia e indirizzare i controlli medici, l’INPS ha per anni utilizzato un software denominato SAVIO. Il programma informatico assegnava ad ogni domanda un indice, o score, collegato a determinate variabili quali la durata della prognosi, il luogo di provenienza del certificato, la quantità dei certificati presentati dal lavoratore, il settore produttivo, l’età, il genere, la qualifica, la retribuzione, la dimensione dell’azienda, la tipologia del rapporto di lavoro. 

I piani di guerra Usa e della Nato sono finiti sui social. E adesso?

I piani di guerra Usa e della Nato sono finiti sui social. E adesso?

Quel che scrive il New York Times non rassicura affatto e, soprattutto, non sorprende chi ha buona memoria e ricorda che non troppi mesi fa le Forze Armate portoghesi si erano fatte sottrarre documentazione riservata del Patto Atlantico non adeguatamente protetta sui server su cui era ospitata.

Stop a ChatGPT: davvero dobbiamo scegliere tra progresso, diritti e libertà?

Stop a ChatGPT: davvero dobbiamo scegliere tra progresso, diritti e libertà?

La decisione del Garante per la protezione dei dati personali di avviare un’istruttoria nei confronti di OpenAI, la società che gestisce, tra gli altri servizi, ChatGPT e di ordinarle uno stop temporaneo dei trattamenti dei dati personali e la conseguente decisione della società americana di rendere temporaneamente inaccessibile il servizio dall’Italia hanno acceso un vivace dibattito sui social. Da una parte ci sono coloro che, per la verità meno numerosi, plaudono all’iniziativa e dall’altra quelli che la criticano, talvolta anche senza mezze misure, accusando il Garante di condannare l’Italia a rinunciare a uno dei più gettonati e, forse, utili ritrovati del progresso tecnologico e, così facendo, in qualche modo, a restare fuori dalle rotte del futuro.

Il furto d'identità con l'intelligenza artificiale

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy