NEWS

Decreto Trasparenza: impatti sulla privacy dei lavoratori e ricadute operative per imprese e DPO

Decreto Trasparenza: impatti sulla privacy dei lavoratori e ricadute operative per imprese e DPO

Il 13 agosto 2022 è entrato in vigore il D.Lgs. 104 del 27-06-2022 “Attuazione della direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell'Unione europea”. In questo articolo, per quanto si tratti di una prima analisi, si forniscono alcuni esempi, indicazioni operative e considerazioni specifiche, in merito agli aspetti trattati nel suddetto decreto in relazione alla protezione dei dati personali dei lavoratori.

Committenti e imprese: per gli aspetti privacy non vale lo scaricabarile

Committenti e imprese: per gli aspetti privacy non vale lo scaricabarile

Il Gdpr mette le imprese con le spalle al muro: il fornitore non può difendersi dicendo di essersi limitato a eseguire le istruzioni del committente; il committente non può salvarsi dicendo di essersi affidato a un fornitore esperto.

Il vaiolo delle scimmie e il 'vaccino dei gay': lo stigma è dietro l’angolo, e il rischio di violazione dei dati personali pure

Il vaiolo delle scimmie e il 'vaccino dei gay': lo stigma è dietro l’angolo, e il rischio di violazione dei dati personali pure

Il Ministero della Salute ha emanato le indicazioni per la strategia vaccinale contro il vaiolo delle scimmie lo scorso 5 agosto. In tale documento, si legge che, considerando “l’attuale scenario epidemico” e la “limitata disponibilità di dosi”, il vaccino verrà riservato inizialmente ad alcune “prime categorie ad alto rischio”, tra cui “persone gay, transgender, bisessuali e altri uomini che hanno rapporti sessuali con uomini (MSM)” i quali svolgano un’attività sessuale non monogamica...

La crescita della diplomazia digitale dell’UE nel quadro della prevenzione del rischio informatico

La crescita della diplomazia digitale dell’UE nel quadro della prevenzione del rischio informatico

Il Consiglio dell’Unione Europea nelle proprie conclusioni sulla diplomazia digitale dell’UE del 18 luglio 2022 ha sottolineato che le politiche esterne comunitarie in materia di digitale, ciberspazio e lotta alle minacce ibride, comprese la manipolazione delle informazioni e le ingerenze da parte di attori stranieri, devono essere pienamente coerenti e rafforzarsi reciprocamente.

La banca che profila illecitamente i clienti non rispetta la privacy e perde la loro fiducia

La banca che profila illecitamente i clienti non rispetta la privacy e perde la loro fiducia

Banca profilava illecitamente i propri clienti analizzando i loro comportamenti online e controllando perfino quanto usavano la stampante per riprodurre gli estratti conto. Insospettiti da una comunicazione ricevuta dall’istituto bancario si erano rivolti all’autorità per la privacy. Non solo il monitoraggio avveniva senza il consenso degli interessati, ma le informazioni su tale trattamento di dati personali erano fornite tra le righe di una lettera di ben 28 pagine.

Pubblica Amministrazione: serve valutare un rimodellamento dei processi organizzativi e delle prassi finalizzato a realizzare la compliance al GDPR

Pubblica Amministrazione: serve valutare un rimodellamento dei processi organizzativi e delle prassi finalizzato a realizzare la compliance al GDPR

Da oltre 30 anni il Legislatore ha vincolato l’agire amministrativo ai princìpi che da sempre guidano le attività produttive delle imprese private. Infatti l’art.1 della legge 241/1990, sul procedimento amministrativo, stabilisce che l’attività amministrativa persegue i fini determinati dalla legge ed è retta – tra altri – da criteri di economicità e di efficacia. i quali, in linea con il principio costituzionale di buon andamento dell’azione amministrativa (art. 97 Cost.), obbligano le pubbliche amministrazioni a perseguire i propri fini con il minor dispendio di risorse e attraverso lo snellimento e l’accelerazione dei procedimenti amministrativi.

Tavola rotonda su privacy e intelligenza artificiale nel mondo del lavoro

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy