Visualizza articoli per tag: salute
App per la salute sotto esame per violazione della privacy degli utenti
Utilizzare le app per tenere traccia dei farmaci o cercare i sintomi della tua ultima misteriosa malattia potrebbe essere conveniente. Ma un nuovo studio di questa settimana evidenzia i rischi nascosti per la privacy di collegare informazioni sensibili sulla salute al tuo smartphone. Vale a dire che le app mediche amano raccogliere i dati, ma a volte non è chiaro cosa ci stanno facendo e con chi li condividono.Ricercatori in Canada, Stati Uniti e Australia hanno collaborato allo studio, pubblicato mercoledì nel BMJ.
App sulla fertilità non rispettano privacy delle utenti, dati sensibili a rischio
La maggior parte delle app per la fertilità non rispettano la privacy, e raccolgono e condividono dati sensibili delle utenti senza il loro consenso. Lo ha scoperto uno studio della Newcastle University e della Umea University presentato alla Conference on Human Factors in Computing Systems di Yokohama, secondo le cui autrici questo tipo di applicazione dovrebbe essere regolato più strettamente.
Coronavirus e misure di emergenza. Quali spazi per il datore di lavoro?
In queste convulse giornate, dal mondo delle aziende, sta emergendo un tema inedito. Numerosi datori di lavoro si sono attrezzati con misure “fai-da-te” interne, volte, in qualche modo, ad un tentativo di contenere l’emergenza epidemiologica.
Coronavirus, deroghe alla privacy per contenere il contagio
Non è escluso il ricorso alla tracciabilità dei cellulari. È quanto si può desumere dal parere fornito dal garante per la protezione dei dati personali, Antonello Soro, sull'ordinanza urgente della protezione civile in relazione all'emergenza sul territorio nazionale per il rischio sanitario connesso al Coronavirus.
Documenti lasciati all'aperto esposti alle intemperie: scatta maxi multa per la farmacia
Una società farmaceutica inglese che fornisce medicinali a clienti e case di cura teneva giacenti all'aperto nel retro della propria sede circa 500mila documenti contenenti dati sanitari, lasciandoli esposti alle intemperie e per questo danneggiati e bagnati, ma il Garante per la privacy inglese non ha mostrato alcuna indulgenza, infliggendo una multa di 275.000 sterline, corrispondente a un importo di oltre 322mila euro.
E-health: utenti e manager tengono alla loro salute, meno ai dati che la riguardano
Se finora gli attacchi hacker sembravano quasi tutti concentrati verso il sistema bancario e finanziario, con la plausibile spiegazione di una maggiore facilità di monetizzare le informazioni trafugate riguardanti carte di credito e credenziali di accesso ai conti online degli utenti, recentemente pare che le informazioni sanitarie rappresentino la nuova frontiera del grande business (lecito e illecito) dei dati.
Fascicolo Sanitario Elettronico, d'obbligo il consenso degli interessati
Il Fascicolo Sanitario Elettronico richiede il consenso esplicito dell'interessato. I dati sanitari sono delicatissimi e meritano il più alto grado di protezione. Lo ha specificato il Garante della privacy nel provvedimento n. 55 del 7 marzo 2019 (Chiarimenti sull'applicazione della disciplina per il trattamento dei dati relativi alla salute in ambito sanitario).
Il decreto sulle Dat a misura di regole privacy: il testo al vaglio del Garante
Il ministero della salute sta continuando a lavorare sulla parte informatica, completando la realizzazione infrastrutturale della banca dati nazionale sulle Dat (Disposizioni anticipate di trattamento). Dall'altro lato si stanno studiando soluzioni coerenti con i rilievi che continuano a provenire dal ministero dell'Interno, nella consapevolezza di dover adottare un regolamento che va ben oltre la definizione di un decreto ministeriale.
Irccs: ampio consenso informato al trattamento dei dati personali per le finalità di ricerca scientifica
Scienza e diritto, alleati o antagonisti? Non dovrebbe accadere che la ricerca scientifica, che del progresso è la vera anima, trovi nelle regole giuridiche un ostacolo anziché una leva di sviluppo. Invece è proprio quanto si sta verificando sull'applicazione delle norme sul trattamento dei dati personali, con riferimento al quadro regolatorio per gli Irccs (istituti di ricovero e cura a carattere scientifico), ospedali di alta specializzazione che svolgono, contemporaneamente, attività di cura e di ricerca.
Per leggere questo articolo devi essere registrato ed effettuare il login!
La telefonata dell’infermiera che non rivela informazioni sensibili al marito non vìola la privacy della paziente
L’ospedale che contatta un familiare per urgenti finalità terapeutiche senza rivelare cause e contenuti del trattamento sanitario non vìola la privacy della paziente. Come riporta il Sole 24 Ore del 5 aprile 2022, il tribunale di Ravenna ha infatti annullato l’ordinanza-ingiunzione dell’Autorità per la Protezione dei dati personali, cancellando la sanzione di 50 mila euro che era stata precedentemente inflitta all’Azienda sanitaria locale.
Galleria Video
Presentazione del volume Risposte Privacy - Roma, 24 giugno 2022
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
MissioneStartup RT @Cor_Com: #Privacy, in 10 anni dimezzate le richieste di informazioni e raddoppiati i reclami https://t.co/qKJ57Ux4Ji @Federprivacy http…
Gazzetta5G RT @Cor_Com: #Privacy, in 10 anni dimezzate le richieste di informazioni e raddoppiati i reclami https://t.co/qKJ57Ux4Ji @Federprivacy http…
Cor_Com #Privacy, in 10 anni dimezzate le richieste di informazioni e raddoppiati i reclami https://t.co/qKJ57Ux4Ji… https://t.co/cF32790PQg
Federprivacy 🔥Guarda il 🎞 video integrale della presentazione del nuovo volume 📘 'Risposte Privacy' edito da Federprivacy e cura… https://t.co/cbMRXNoAKJ
DottEmanueleT RT @Federprivacy: L'intervento della Vice Garante per la protezione dei dati personali @GPDP_IT , @GCerrinaFeroni, al Seminario sulle nuove…
Federprivacy L'intervento della Vice Garante per la protezione dei dati personali @GPDP_IT , @GCerrinaFeroni, al Seminario sulle… https://t.co/GihW7J8Ub2
13BigAndo13 RT @Federprivacy: Garante Privacy: stop all’uso di Google Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie https://t.co/dChZvAP…
AseroGiovanna RT @Federprivacy: Garante Privacy: stop all’uso di Google Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie https://t.co/dChZvAP…
Federprivacy Presentazione del nuovo massimario 'Risposte #Privacy': segui l'evento in diretta streaming domattina alle 11:30… https://t.co/AiMUgf7AhX
Rosalba_Falzone @GPDP_IT @GCerrinaFeroni @Federprivacy Cosa leggo? "Le nuove sfide della privacy in ambito del lavoro nell'era digi… https://t.co/WwISa7QdsC
Federprivacy Garante Privacy: stop all’uso di Google Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie… https://t.co/MXfFfJLhsQ
DottEmanueleT RT @Federprivacy: Le relazioni tra #Gdpr e la Norma ISO/IEC #27001 https://t.co/6IL6iEP42D https://t.co/jR9sNVuD4I
GDPR25thMay18 RT @Federprivacy: Le relazioni tra #Gdpr e la Norma ISO/IEC #27001 https://t.co/6IL6iEP42D https://t.co/jR9sNVuD4I
Federprivacy Le relazioni tra #Gdpr e la Norma ISO/IEC #27001 https://t.co/6IL6iEP42D https://t.co/jR9sNVuD4I
Federprivacy #Trasparenza degli #algoritmi tra #GDPR e Proposta di #DirettivaUE sul miglioramento delle condizioni nel #lavoro m… https://t.co/3K2IwFm34j
Argomenti in evidenza