Visualizza articoli per tag: Fisco
Abbonamenti nel 730? il contribuente può decidere di opporsi al momento dell'acquisto
Opt-out per l'inserimento delle spese di trasporto pubblico nella dichiarazione dei redditi precompilata: il contribuente può opporsi, infatti, all'inserimento già al momento in cui sostiene la spesa.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Accesso dati sui beni da pignorare, firmata intesa tra Agenzia delle Entrate e Ministero della Giustizia
Siglata dal Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, e dal Direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, la convenzione per l’accesso alle banche dati, da parte degli ufficiali giudiziari, finalizzato alla ricerca telematica dei beni da pignorare in seguito alla richiesta di un creditore o da sottoporre a procedura concorsuale su richiesta del curatore. La notizia arriva con un comunicato stampa congiunto pubblicato il 24 giugno 2023.
Addio privacy per i contribuenti: i loro dati passeranno di mano in mano in nome della lotta all'evasione fiscale
Privacy addio. In nome della lotta all'evasione i dati dei contribuenti, anche i più sensibili, potranno essere utilizzati liberamente e circolare all'interno della pubblica amministrazione. Lo prevede, espressamente, l'articolo 9 del decreto legge 139/21, decreto legge capienze approvato dal Consiglio dei ministri lo scorso 7 ottobre e pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.241 dell'8/10/21.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Agenzia delle Entrate Riscossione, violano la privacy gli elenchi contenenti dati personali di contribuenti estranei al procedimento
Capita frequentemente che, negli elenchi prodotti dall'Agenzia delle Entrate Riscossione per documentare l’invio delle raccomandate ai contribuenti, compaiano nominativi e indirizzi di soggetti estranei al procedimento in corso. La Corte di giustizia tributaria di primo grado di Roma ha giudicato illegittima tale prassi perchè lesiva della privacy.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Analisi del rischio fiscale per tutti i contribuenti
Analisi del rischio fiscale per tutti i contribuenti, non solo per quelli già oggetto di accertamento. Questo perché “non esiste, infatti, alcuna prescrizione che limiti il trattamento dei dati ai contribuenti già oggetto di controllo”. A segnare la linea di confine tra privacy e indagini tributarie è la risposta del sottosegretario al Ministero economia e finanze, Federico Freni, al question time in commissione Finanze alla camera del 20 aprile 2022.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Attacco hacker all'Agenzia delle Entrate, ricostruiti i fatti: in realtà i dati sono stati sottratti ad uno studio tributario
Le indagini sono ancora in corso da parte della Polizia Postale e dei tecnici informatici dell'Agenzia delle Entrate per fare accertamenti sull' attacco hacker con il quale sarebbero stati sottratti circa 78 gigabyte di dati all'Agenzia. Ma nel frattempo sarebbe stata individuata l'effettiva vittima dell'attacco informatico sui dati fiscali: uno studio tributario di Agrate Brianza, ha infatti rilasciato un comunicato in cui riconosce come propri i documenti sottratti dai criminali informatici.
Big Tech contro l’Agenzia delle Entrate: Meta, X e LinkedIn fanno ricorso per un miliardo di euro di iva richiesta per lo scambio di dati personali
Meta Platforms, X (ex Twitter) e LinkedIn hanno presentato ricorso contro gli avvisi di accertamento inviati dall’Agenzia delle Entrate, impugnando le richieste fiscali relative al mancato versamento dell’Iva sull’accesso gratuito degli utenti ai loro servizi online. Lo riferisce Reuters, citando quattro fonti a conoscenza diretta del dossier.
Contrasto all'evasione, i controlli anonimi dell'Agenzia delle Entrate violano la privacy
I controlli anonimi dell'Agenzia delle entrate violano la privacy. La pseudonimizzazione (oscuramento temporaneo dei dati) non fornisce garanzie e chi sarà sottoposto a controlli generati dall'algoritmo anonimo non ha il diritto di rettifica. Antonello Soro, garante della privacy chiede al governo la riscrittura dell'articolo 86 della legge di Bilancio che dà ampi poteri al fisco in nome della lotta all'evasione. Senza una riscrittura, con la previsione di paletti e garanzie per i contribuenti, la norma, dice in sintesi il Garante, nella memoria depositata ieri in commissione bilancio del Senato, è in palese violazione con il regolamento privacy.
Contratti di compravendita immobiliare dati 'in pasto' all’Intelligenza Artificiale
L'intelligenza artificiale può accedere alle banche dati dell'Agenzia delle entrate che riguardano i contratti di compravendita immobiliare e il catasto, valutando in autonomia il mercato immobiliare, compito dell'osservatorio predisposto a tal fine (Omi).
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Contribuenti & Fisco: concordato preventivo a prova di privacy
Un concordato preventivo biennale a prova di privacy. Arriva la bollinatura per il decreto legislativo sull'accertamento e il concordato preventivo biennale che, approvato in secondo passaggio dal consiglio dei ministri il 24 gennaio 2024, si avvicina alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Galleria Video
Ansa: presentato alla Camera il libro 'Smetti di farti spiare difendi la tua privacy'
Cerca Delegato

