Visualizza articoli per tag: sanzioni
Telemarketing, dal Garante della privacy sanzione di oltre 6 milioni di euro a Eni Plenitude
Chiamate promozionali effettuate senza il consenso dell’interessato o rivolte a numeri iscritti al Registro pubblico delle opposizioni e assenza di controlli sui contratti acquisiti tramite contatti illeciti: il Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato Eni Plenitude per 6.419.631 euro.
Telemarketing, il Garante della Privacy sanziona un fornitore di luce e gas per oltre 890mila euro
Il Garante privacy ha comminato a E.ON Energia spa una sanzione di oltre 890mila euro per trattamento illecito di dati personali a fini di telemarketing. Il procedimento trae origine dai reclami di due persone che lamentavano la ricezione di numerose chiamate indesiderate e il mancato riscontro alle richieste di esercizio dei diritti sanciti dal GDPR.
Telemarketing, necessario acquisire il consenso per ciascun passaggio dei dati tra più titolari. Il Garante sanziona Iren
Il consenso, inizialmente rilasciato da un cliente ad una società anche per attività promozionali di terzi, non può estendere la sua efficacia anche a successive cessioni ad ulteriori titolari. Tali cessioni infatti non sarebbero supportate dal necessario consenso, specifico ed informato dell’interessato. Sulla base di questo principio, il Garante per la protezione dei dati personali ha comminato una sanzione di circa 3 milioni di euro ad Iren Mercato S.p.A., società operante nel settore energetico, per non aver verificato che tutti i passaggi dei dati dei destinatari delle promozioni fossero coperti da consenso.
Telemarketing: bastano due chiamate sgradite per attirare una pesante sanzione del Garante della Privacy
Se l'operatore di telemarketing sbaglia interlocutore bastano due chiamate sgradite per attirare una pesante sanzione. In particolare se l'azienda omette di fornire riscontro alle legittime richieste dell'ignaro utente e a quelle dell'autorità centrale. Lo ha chiarito il Garante per la protezione dei dati personali con l'ordinanza ingiunzione n. 126 del 7 aprile 2022.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Telemarketing: dal Garante Privacy sanzioni di 100mila euro a due gestori di energia
Continua l’azione del Garante Privacy contro il telemarketing selvaggio. L’Autorità ha irrogato una sanzione di 100mila euro a un gestore che opera nel settore dei contratti di fornitura di luce e gas per trattamento illecito di dati personali.
Telemarketing: dal Garante Privacy sanzioni per 3 milioni di euro ad Acea Energia e 850mila euro ad agenzie e società coinvolte
Il Garante privacy ha comminato sanzioni per milioni di euro e imposto stringenti misure correttive nei confronti di Acea Energia Spa e di un network di agenzie e società coinvolte in un massivo sistema di procacciamento di contratti per l’attivazione di forniture di luce e gas basato su pratiche di telemarketing aggressivo e trattamento illecito di dati personali.
Telemarketing: il Garante della privacy sanziona una società fornitrice di energia elettrica e gas per 300mila euro
Il consenso alla cessione dei dati personali a terzi per finalità di marketing può considerarsi realmente libero soltanto se all’interessato sono garantiti una scelta effettiva e il controllo sui propri dati.
Telemarketing: sanzionata un’azienda che non aveva dato riscontro nè al cliente nè al Garante Privacy
Il titolare del trattamento è sempre tenuto a soddisfare la richiesta di esercizio dei diritti da parte dell’interessato, nei tempi previsti dalla normativa in materia di protezione dati personali. È quanto si evince da un provvedimento del Garante Privacy che ha sanzionato un’azienda commerciale per 20mila euro, non solo per aver utilizzato senza consenso i dati di un cliente per finalità promozionali, ma anche per le successive condotte tenute nei suoi confronti.
Telepass, sanzione da 2 milioni di euro per non aver fornito informazioni adeguate sul trattamento dei dati degli utenti
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha irrogato a Telepass Spa e Telepass Broker Spa una sanzione di 2 milioni di euro per una pratica commerciale ingannevole nell’attività di distribuzione di polizze assicurative Rc Auto tramite la propria App, a favore dei clienti titolari degli abbonamenti Telepass Family e Telepass Viacard.
TikTok sanzionata per 530 milioni di euro per trasferimento illecito di dati personali in Cina
Come era stato preannunciato da Bloomberg nelle settimane scorse, in data 2 maggio la Commissione per la protezione dei dati irlandese ha annunciato una sanzione di 530 milioni di euro per TikTok Technology Limited ("TikTok") con un ordine che impone alla piattaforma cinese di adeguare il suo trattamento di dati personali entro 6 mesi.
Galleria Video
Siamo tutti spiati? il presidente di Federprivacy a Cremona 1 Tv
Cerca Delegato

