NEWS

Visualizza articoli per tag: sanzioni

Nelle prossime settimane TikTok riceverà una sanzione di oltre 500 milioni di euro per violazione del GDPR dalla Data Protection Commission (DPC) dell’Irlanda. A darlo per certo è Bloomberg.

Etichettato sotto

Tim dovrà pagare una sanzione di 150 mila euro per aver negato a un abbonato l’accesso ai propri tabulati telefonici necessario per potersi difendere in sede penale. Lo ha deciso il Garante per la protezione dei dati personali. Con l’accesso ai tabulati, l’abbonato, intestatario di due utenze di cui una in uso ad un’altra persona, intendeva raccogliere informazioni da produrre in un processo penale a sostegno della propria difesa, volta a dimostrare l’estraneità ai fatti che gli venivano contestati. Non avendo ricevuto riscontro alle sue reiterate richieste da parte della Società, si era rivolto al Garante per poter ricevere i tabulati in tempo utile per l'udienza del processo penale.

Indubbiamente, una multa milionaria avrà avuto pure convinto Netflix a fare qualche sforzo per allinearsi alla normativa sulla protezione dei dati personali dell’Unione Europea, ma 5 anni sono davvero troppi per stabilire se la società statunitense rispettasse o meno il principio di trasparenza richiesto dall’art. 12 del GDPR.

Etichettato sotto

L'Autorità per la protezione della privacy in Turchia (Kvkk) ha annunciato oggi di aver multato Facebook nel mese di aprile per 1,65 milioni di lire turche (circa 235 mila euro) per una mancata protezione dei dati personali degli utenti.

L' autorità turca per la protezione dei dati personali (KVKK) ha inflitto una multa a Meta Platforms di 11.5 milioni di lire turche (corrispondenti a circa 314.000 euro), proprietaria di Instagram, per non aver garantito una protezione adeguata alla privacy dei minori.

Tutti i nodi stanno venendo al pettine per Twitter, e probabilmente anche per le altre big tech non troppo rispettose della privacy che avevano individuato l’Irlanda come una specie di zona franca per mitigare in qualche modo i rischi delle sanzioni milionarie previste dal Gdpr. Con l’introduzione del nuovo Regolamento UE sulla protezione dei dati personali, due anni e mezzo fa Twitter e la maggior parte dei giganti del web avevano infatti approfittato della regola del "one stop shop", che consentiva loro di stabilire la propria sede europea in Irlanda per avere a che fare con una sola “autorità capofila” per la privacy, che in molti casi sarebbe coincisa con quella di una nazione già per loro vantaggiosa anche dal punto di vista fiscale.

La piattaforma cinese di videosharing TikTok sarà multata da Bruxelles per "violazione della privacy dei minori dell'Unione Europea". A esserne certa è la testata britannica The Guardian anticipando sul web che la sanzione, "potenzialmente da milioni", potrebbe essere comminata "entro le prossime quattro settimane".

Etichettato sotto
Giovedì, 08 Agosto 2019 15:08

Ue: fioccano le sanzioni per violazioni del Gdpr

Alberghi, banche e società finanziarie, compagnie aeree e società di taxi; ma anche sanità ed enti pubblici nel mirino dei garanti della privacy europei. E in giro per il Vecchio continente stanno fioccando sanzioni per violazioni degli adempimenti imposti dal Regolamento Ue sulla protezione dei dati (2016/679), tra cui spiccano quelli sulla sicurezza dei sistemi informativi. Un regolamento che è direttamente applicabile anche in Italia e che è ormai entrato a regime dal 25 maggio 2018. Ma vediamo quello che sta capitando negli stati dell'Unione.

Etichettato sotto

Se siete in dolce attesa o siete diventati da poco genitori e vi piace cercare consigli e supporto su internet, tutte le vostre informazioni sensibili, ed anche quelle dei vostri bebè potrebbero essere sfruttate e cedute alle agenzie di marketing a vostra insaputa.

L'Authority britannica (ICO) che sovrintende all'applicazione del GDPR ha evidentemente cominciato a fare sul serio. Dopo una multa a British Airways è in arrivo una maxi sanzione anche per la catena alberghiera Marriott International. La sanzione è di circa cento milioni di sterline, pari a poco più di 110 milioni di euro.

Etichettato sotto

Vademecum per prenotare online le vacanze senza brutte sorprese

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy