Visualizza articoli per tag: linee guida
European Data Protection Board: in consultazione pubblica fino al 28 febbraio le linee guida sulla pseudonimizzazione
Durante la riunione plenaria del 17 gennaio 2025, il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB) ha adottato i propri orientamenti sulla pseudonimizzazione, nonché una dichiarazione sull'interazione tra il diritto della concorrenza e la protezione dei dati.
Garante Privacy: sì alle Linee guida Agid sull’interoperabilità delle banche dati pubbliche
Garantire l’innovazione della pubblica amministrazione, con banche date interoperabili e accessibili in sicurezza anche a soggetti privati, proteggendo integrità e riservatezza dei dati dei cittadini. Questo l’obiettivo dei due nuovi schemi di Linee guida previste dal Codice dell’Amministrazione Digitale su cui il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso parere favorevole.
I controlli della Norma ISO/IEC 27001:2022 sugli autorizzati al trattamento tra 'Non Disclosure Agreement' e remote working
La Norma ISO/IEC 27001:2022 “Information security, cybersecurity and privacy protection — Information security management systems — Requirements” ridisegna e riorganizza completamente l’impianto dei controlli rispetto alla precedente versione. La sezione 6 riguarda i controlli sulle persone “People controls” e prevede 8 controlli:
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati ha adottato le linee-guida in materia di codici di condotta
Il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB) ha adottato linee-guida in materia di codici di condotta. Le linee-guida mirano a fornire orientamenti pratici e supporto interpretativo rispetto all'applicazione degli articoli 40 e 41 del regolamento generale sulla protezione dei dati.
In consultazione le linee guida dei Garanti privacy europei sulla pseudonimizzazione
I dati pseudonimizzati sono sempre dati personali. È quanto affermano le Linee guida sulla pseudonimizzazione adottate nel corso dell’ultima plenaria del Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB), alla cui stesura ha partecipato il Garante privacy in qualità di co-rapporteur.
Interazioni tra Digital Markets Act e GDPR: le linee guida delle autorità europee per la protezione dei dati
Il Comitato europeo per la protezione dei dati (European Data Protection Board) e la Commissione europea hanno approvato la pubblicazione delle prime linee guida congiunte sulle interazioni tra Digital Markets Act e il GDPR.
L'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale aggiorna le linee guida sulla crittografia
Dopo le linee guida sulla conservazione delle password, le funzioni di hash e i codici di autenticazione messaggi, l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, ACN, pubblica altri approfondimenti sulla crittografia dedicati alla confidenzialità dei dati e alle tecniche di preparazione alla minaccia quantistica.
L'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale pubblica le linee guida per il rafforzamento della protezione delle banche dati
L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha pubblicato le “Linee guida per il rafforzamento della protezione delle banche dati rispetto al rischio di utilizzo improprio”.
L'app 'Immuni' alla prova delle Linee Guida 4-2020 dell'European Data Protection Board
Una tabella per mettere a confronto le cautele/caratteristiche definite per la 'app' “Immuni” dall'art. 6 (“sistema di allerta Covid-19”) del Decreto Legge n. 28 del 30 aprile 2020 con i principali requisiti definiti dall'European Data Protection Board (Comitato europeo per la protezione dei dati) nelle recenti Linee Guida n. 4/2020 (l'adozione è del 21 aprile scorso) sull'uso dei dati di localizzazione e degli strumenti per il tracciamento dei contatti nel contesto dell’emergenza legata al Covid-19.
La conformità alle Linee Guida di AgID non esonera dalla valutazione sulla necessità di ulteriori misure di sicurezza
Con provvedimento del 29 aprile 2025 il Garante Privacy ha sanzionato l’Ordine degli Psicologi della Regione Lombardia per non aver adottato le misure necessarie a protezione dei dati personali, in violazione degli artt. 5, par. 1, lett. f), e 32, par. 1., del Regolamento UE 2016/679 (GDPR).
Galleria Video
Ansa: presentato alla Camera il libro 'Smetti di farti spiare difendi la tua privacy'
Cerca Delegato

