NEWS

Visualizza articoli per tag: rischio

Una delle opzioni per il trattamento del rischio è quella del suo trasferimento in tutto o in parte ad un altro soggetto, come ad esempio le assicurazioni o i responsabili del trattamento. In questo articolo sono riportate alcune considerazioni generali in merito al trasferimento del rischio, per poi approfondire l’aspetto relativo al coinvolgimento delle assicurazioni, dei fornitori – responsabili del trattamento e dei contitolari. Da ultimo si accenna al ruolo del Data Protection Officer (DPO).

Etichettato sotto

Con provvedimento del 29 aprile 2025 il Garante Privacy ha sanzionato l’Ordine degli Psicologi della Regione Lombardia per non aver adottato le misure necessarie a protezione dei dati personali, in violazione degli artt. 5, par. 1, lett. f), e 32, par. 1., del Regolamento UE 2016/679 (GDPR).

Il processo di valutazione del rischio è composto da tre fasi: l’identificazione, l’analisi e la ponderazione. Il trattamento del rischio è un passo successivo. Affinché una valutazione del rischio, nel suo complesso, possa essere considerata di buona qualità, deve possedere diverse caratteristiche; tra queste la “ripetibilità”, ovvero garantire che la valutazione, effettuate da soggetti diversi e/o in tempi diversi, (purché in relazione al medesimo contesto), dia risultati simili e confrontabili.

Etichettato sotto

Si può definire il rischio operativo l’insieme dei rischi che una organizzazione, pubblica o privata che sia, può trovarsi ad affrontare nei suoi processi operativi volti a realizzare, tramite la produzione di beni e servizi, i propri obiettivi. I rischi, possono derivare da diverse cause - come l’inadeguatezza dal design dei processi all’assetto dei sistemi operativi, alle connotazioni della compagine e eventi di origine esterna – dando luogo a impatti negativi sul patrimonio, sulla reputazione o sull'assolvimento dei compiti.

Etichettato sotto

L'introduzione di tecnologie di intelligenza artificiale incide molto sulla gestione dell'impresa, modificando radicalmente le forme di esercizio del potere direttivo e di controllo sul personale, con rilevanti rischi giuridici, organizzativi e reputazionali, in particolare laddove l'utilizzo di algoritmi incida sui diritti fondamentali dei lavoratori, tra cui quello alla protezione dei dati personali.

Etichettato sotto

Minaccia, vulnerabilità, rischio, ecc.; ci sono molti termini alla base dell’analisi delle vulnerabilità sui dati, e a volte perfino gli stessi addetti ai lavori della data protection fanno un po’ di confusione. In questo articolo cerchiamo di mettere ordine.

Etichettato sotto

Tavola rotonda su privacy e intelligenza artificiale nel mondo del lavoro

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy