Visualizza articoli per tag: ammonimenti
Avvocato ammonito dal Garante Privacy per non avere risposto in tempo alle richieste di informazioni
Avvocato ammonito per non avere risposto in tempo alle richieste di informazioni su un procedimento. Il ritardo nel fornire i dati è una violazione della privacy. Così il Garante privacy, che nel provvedimento 17/2022 affronta una particolare sfaccettatura dell'applicazione della privacy agli studi legali. Tra l'altro, nel caso concreto, solo un rapido, anche se tardivo, ravvedimento operoso dell'avvocato gli ha evitato l'applicazione di sanzioni pecuniarie.
Data breach: l’autodenuncia tempestiva non esonera il titolare del trattamento dalle proprie responsabilità
Nel provvedimento 141 del 9 luglio 2020 (doc. web n. 9440117) il Garante evidenzia come la tempestività del titolare del trattamento nell’effettuare la notificazione di un data breach e l’immediata adozione di misure correttive non esonerano lo stesso da responsabilità per il trattamento illecito di dati personali.
Garante, no alla email con più indirizzi in chiaro. Ammonita la Provincia di Trento
Il Garante per la privacy richiama l'attenzione sulle regole di una corretta comunicazione attraverso la posta elettronica. Con un provvedimento ha dichiarato illecito l'invio da parte di un'articolazione della Provincia di Trento di una e-mail destinata, contemporaneamente e con gli indirizzi in chiaro, a sedici genitori di bambini non in regola con l'obbligo delle vaccinazioni.
La ASL deve trasmettere i dati dei positivi al Covid-19 e li spedisce alla email generica pubblicata sul sito del Comune
L'elenco delle persone in quarantena non può essere spedito dall'asl ad un indirizzo generico del comune accessibile da qualunque dipendente. Lo ha chiarito il Garante della Privacy con provvedimento del 13 maggio 2021 [doc. web 9685865]. Un comune ha segnalato all'autorità la possibile violazione della disciplina in materia di corretto trattamento dei dati personali da parte dell'Asl di Asti che ha inviato l'elenco delle persone contagiate ad un indirizzo email del municipio pubblicato nella pagina dei contatti del sito del comune, accessibile a tutti i dipendenti.
No all’uso dei dati degli utenti di LinkedIn per finalità di marketing: Il Garante ammonisce e sanziona un'agenzia immobiliare
Le comunicazioni effettuate e ricevute all’interno di un social network sono finalizzate unicamente a quanto stabilito nelle condizioni di utilizzo del servizio. Lo ha ribadito il Garante per la privacy intervenendo su un’agenzia immobiliare per aver proposto i suoi servizi alla proprietaria di un immobile utilizzando i contatti di LinkedIn. Questa piattaforma infatti ha come finalità lo scambio di contatti al fine di fornire opportunità di lavoro e non prevede che gli utenti del social network possano utilizzare la piattaforma per inviare messaggi ad altri utenti con lo scopo di vendere prodotti o servizi, anche se in ciò consiste la propria attività lavorativa.
Smarriti i fascicoli di 93 studenti laureati, sanzionata l'ateneo
Smarrire i fascicoli cartacei è un problema di privacy. Anche quando è tutto digitalizzato e nessuna informazione è andata persa, si rischia una sanzione amministrativa. Come è capitato a una università italiana che è stata formalmente ammonita dal Garante della privacy (provvedimento n. 16 del 27 gennaio 2022, finora inedito). Nel caso specifico è stato accertato lo smarrimento di 93 fascicoli relativi ad altrettanti laureati, probabilmente avvenuto in occasione del trasferimento dell'ufficio di segreteria studenti.
Galleria Video
Caffè Privacy: i diritti dell'interessato
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
comellini_it La prima linea di difesa dalle minacce esterne per proteggere informazioni e risorse da accessi non autorizzati https://t.co/khI9VlhZks
riccardodiluzio RT @Federprivacy: Il punto sui sistemi automatizzati in contesti lavorativi in base alle indicazioni del Garante della Privacy https://t.co…
giorgiotablet RT @Federprivacy: Il punto sui sistemi automatizzati in contesti lavorativi in base alle indicazioni del Garante della Privacy https://t.co…
Federprivacy Recepimento della Direttiva UE 2019/2161: un freno alle recensioni online fasulle o pilotate https://t.co/PYGAdlSOxP https://t.co/VPpLDCFm7F
Federprivacy Il punto sui sistemi automatizzati in contesti lavorativi in base alle indicazioni del Garante della Privacy… https://t.co/zTlrHSAWV7
Claudio_Forzano RT @Cor_Com: #Gdpr, #Federprivacy: “In Italia molte nomine #Dpo senza senso” https://t.co/JFqXdqVmlY https://t.co/JUyB5NoCrp
eumorabito RT @Cor_Com: #Gdpr, #Federprivacy: “In Italia molte nomine #Dpo senza senso” https://t.co/JFqXdqVmlY https://t.co/JUyB5NoCrp
Cor_Com #Gdpr, #Federprivacy: “In Italia molte nomine #Dpo senza senso” https://t.co/JFqXdqVmlY https://t.co/JUyB5NoCrp
giornalorg https://t.co/V2ky74wDeD: Gdpr, Federprivacy: “In Italia molte nomine Dpo senza senso” https://t.co/LMjjkFUnGM March 19, 2023 at 11:13AM
Federprivacy Gdpr, Federprivacy: “In Italy many Dpo appointments without sense” https://t.co/QPhAb1qtzo
Federprivacy Il perimetro di sicurezza: l’importanza di comprenderlo https://t.co/pdqQXpovmb https://t.co/oHqeOAdaMK
SecSolution GDPR: dopo cinque anni la compliance sulla privacy ancora ritenuta un adempimento burocratico #Federprivacy… https://t.co/5uDDwRbsXU
giorgiotablet NOMINE ED INCARICHI DPO/RPD "Aziende che ricorrono a figure senza alcuna competenza e addirittura in conflitto di i… https://t.co/yGlvup8v9u
Argomenti in evidenza