Visualizza articoli per tag: professioni
La deontologia dell’avvocato e l’intelligenza artificiale
Il grande sviluppo dell’Intelligenza Artificiale impone per l’Avvocatura una seria ed approfondita riflessione in merito ad un utilizzo dello strumento responsabile e deontologicamente corretto.
L’intelligenza artificiale e la professione forense: innovazione al servizio della professionalità e della competenza
L’intelligenza artificiale ha ormai varcato ogni soglia lavorativa e professionale, ridefinendo in profondità processi, strumenti e approcci in quasi tutti i settori. Anche il mondo del diritto, tradizionalmente ancorato alla centralità dell’elaborazione umana e alla riflessione critica, è travolto da questa trasformazione.
L’Università della Valle d’Aosta cerca un esperto in privacy
L’Università della Valle d’Aosta cerca un esperto in privacy, videosorveglianza, machine learning e big data. Le domande di partecipazione alla selezione, redatte in carta libera e secondo lo schema allegato al bando dovranno pervenire, a mezzo posta elettronica improrogabilmente entro le ore 12.00 del giorno 4 luglio 2022.
Mercato professioni, sempre meno interesse per i Dpo, ma più richieste per esperti di data governance e Privacy Officer
A distanza di quasi due anni dall’introduzione del Gdpr, sono ormai praticamente svanite tutte le più rosee prospettive riguardo alla figura del Data Protection Officer, come quella di vedere un “custode della privacy” nelle organizzazioni pubbliche e private che riportasse direttamente ai vertici aziendali, che avesse autonomia e indipendenza, e che avrebbe dovuto percepire un compenso o uno stipendio adeguato a un ruolo dirigenziale.
Millionaire: la privacy come nuovo business
La Privacy come un business per DPO e consulenti con il GDPR in un'intervista al presidente di Federprivacy pubblicata in uno speciale di Lucia Ingrosso sulla rivista Millionaire di febbraio 2018, che ha intervistato anche il Garante Europeo Buttarelli:"Il Regolamento UE chiede ai gestori delle informazioni in ambito pubblico e privato di conoscere la propria e realtà dal punto di vista delle risorse informative, valutare attentamente i rischi, graduare il tipo di risposte, avere un controllo indipendente al proprio interno attraverso la figura del data protection officer.
Nuovo documento del Consiglio nazionale dei Commercialisti per la valutazione della conformità al GDPR
Il Consiglio nazionale dei commercialisti ha pubblicato “Il ruolo del Commercialista in materia di privacy e protezione dei dati (Reg. UE 2016/679): la valutazione della conformità al GDPR”, un nuovo documento che offre un contributo concreto alla qualificazione dell’attività del commercialista nell’ambito della protezione dei dati per valutare il livello di conformità delle organizzazioni.
Ordini professionali, uso dei social network nel mirino con regole e sanzioni per la condotta online degli iscritti
Gli ordini professionali mettono nel mirino i social network. Dall'emanazione di regole e linee guida, con la previsione di sanzioni e procedimenti deontologici, alla realizzazione di corsi e workshop, gli organismi di rappresentanza delle categorie hanno alzato l'attenzione sull'utilizzo delle piattaforme social da parte degli iscritti. Sia per controllarli che per aiutarli a migliorare le proprie performance.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Per le nuove professioni servono più specialisti ICT e maggiori competenze digitali
Come noto la Commissione europea ha varato, nel 2021, il “2030 digital decade. Policy programme: a path to the digital decade" con obiettivi definiti su quattro temi: competenze di cittadini e professionisti, infrastrutture digitali sicure e sostenibili, trasformazione digitale delle imprese, digitalizzazione dei servizi pubblici.
Privacy e mondo universitario: sfide e opportunità nell’era digitale
Nell’attuale contesto digitale, la tutela dei dati personali presenta per gli studenti universitari al contempo sfide e opportunità significative. La crescente domanda di figure professionali, come DPO, consulenti e data managers, riflette l’importanza strategica di una corretta gestione dei dati in un mercato del lavoro sempre più orientato verso la digitalizzazione e l’innovazione tecnologica.
Problematiche GDPR nell’utilizzo dell’AI nella consulenza professionale
Senza dubbio l'introduzione dell'Al Act ha evidenziato la sua interazione con il GDPR, che è stato concepito in un periodo storico in cui l'IA non era ancora così diffusa. Ma in realtà l’AI Act non include soltanto la tutela della privacy, ma anche la salvaguardia della libertà di espressione e il diritto alla dignità umana.
Galleria Video
Privacy Day Forum 2025: il servizio di Arezzo Tv
Cerca Delegato

