NEWS

Federprivacy

Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: urp@federprivacy.org 

Scade il 31 gennaio 2025 l’offerta che comprende uno speciale voucher formativo del valore di 180 euro e il libro "Privacy in progress" in omaggio per tutti coloro che diventano soci membri di Federprivacy o rinnovano la propria quota associativa.

L'attuale mandato del prossimo Garante europeo per la protezione dei dati (EDPS) è in scadenza il prossimo 5 dicembre, e il 16 gennaio 2025 si svolgeranno le audizioni del Parlamento europeo per la selezione dei candidati a guidare l' autorità di vigilanza sulla privacy delle istituzioni europee per i prossimi cinque anni.

Il Garante ha inviato un avvertimento formale al Gruppo editoriale Gedi, per il possibile rischio per i dati di milioni di persone. Gli archivi digitali dei giornali conservano le storie di milioni di persone, con informazioni, dettagli, dati personali anche delicati che non possono essere licenziati in uso a terzi per addestrare l’intelligenza artificiale senza cautele.

Il Bologna FC è l'ultima vittima di un attacco ransomware condotto dai cyber criminali di RansomHub, un gruppo specializzato in attacchi informatici volti a ottenere un riscatto, che ha pubblicato sul proprio sito nel Dark Web una richiesta intimidatoria nei confronti del club emiliano.

Il Parlamento australiano ha approvato un disegno di legge che era stato presentato nelle settimane scorse per vietare l'accesso ai social media ai minori di 16 anni.

L’Agenzia spagnola per la protezione dei dati (AEPD) ha sanzionato per 300.000 euro la società finanziaria Ibercaja, la quale aveva continuato a consultare per ben 47 volte i dati sulla solvibilità finanziaria di una donna, nonostante essa avesse chiuso il rapporto con la banca da oltre due anni.

Dal 1° dicembre 2024 sarà disponibile sul sito dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale la piattaforma per la registrazione di imprese e pubbliche amministrazioni tenute agli obblighi di cybersicurezza, previsti dalla direttiva NIS2.

L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha pubblicato le “Linee guida per il rafforzamento della protezione delle banche dati rispetto al rischio di utilizzo improprio”.

Un tempo i poteri datoriali erano nettamente distinguibili: da un lato il potere direttivo, riflesso dell’obbligo di obbedienza del lavoratore; dall’altro due poteri strumentali a quello, quali il potere di punire le violazioni contrattuali dei dipendenti e quello di controllare l’esecuzione della prestazione lavorativa secondo le direttive ricevute. Ma ora gli scenari cambiano con l’intelligenza artificiale.

I dati sanitari delle cartelle cliniche di 750.000 pazienti sono stati messi in vendita su un forum di hacking dopo che un criminale informatico ha violato l’applicazione open source Mediboard, utilizzata dalle strutture sanitarie per gestire e trasferire le cartelle cliniche dei pazienti e per organizzare gli appuntamenti.

Vademecum per prenotare online le vacanze senza brutte sorprese

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy