NEWS

Lo psichiatra Paolo Crepet al Privacy Day Forum

Sono oltre 1.000 le prenotazioni ricevute da ogni parte d'Italia per partecipare al Privacy Day Forum, evidenziando così il desiderio e la necessità per gli addetti ai lavori di tornare a incontrarsi in presenza.

Nel giorno del quinto anniversario della storica introduzione del GDPR torna il Privacy Day Forum, l'evento italiano per eccellenza della protezione dei dati organizzato da Federprivacy, che fin dal 2011 rappresenta un appuntamento da non perdere per Data Protection Officer, Privacy Officer, e tutti gli altri addetti ai lavori delle organizzazioni private e della pubblica amministrazione.

Il Privacy Day Forum 2023 si svolgerà al CNR di Pisa

Il Privacy Day Forum 2023 si svolgerà al CNR di Pisa

In questi ultimi anni i temi della protezione dei dati personali e della loro sicurezza hanno visto una crescente attenzione da parte del mercato e delle stesse autorità di controllo.

La sempre maggiore interconnessione dei sistemi, la potenza di analisi e di calcolo, lo sviluppo tecnologico caratterizzato da Intelligenza Artificiale, Big Data, Internet of Things, geolocalizzazione, social network e servizi cloud, offrono molte opportunità, ma anche numerose complicazioni normative e minacce derivanti da attacchi informatici, data breach e fake news.

Il Privacy Day Forum organizzato da Federprivacy si svolgerà al CNR di Pisa il 25 maggio 2023, nel quinto anniversario del GDPR

Anche le recenti emergenze sanitarie e le tensioni geopolitiche hanno avuto notevoli ripercussioni sulla privacy dei cittadini, che vedono la tutela della loro sfera privata sempre più come un miraggio, e a rimetterci sono spesso i più svantaggiati, come rimarca Nicola Bernardi, presidente di Federprivacy:

"Ora è più urgente che mai che tutti i protagonisti  della transizione digitale non si limitino a lanciare solo degli slogan accattivanti, ma mettano davvero al centro del dibattito il rispetto del diritto alla protezione dei dati personali degli individui, compresi i minori e le altre categorie di soggetti vulnerabili, ragion per cui al Privacy Day Forum 2023 metteremo in evidenza come solo una società digitale realmente sostenibile ed inclusiva potrà consentirne un pieno sviluppo che premi quelle imprese che puntano sui valori etici e sulla responsabilità sociale."

Con 5 anni di GDPR alle spalle, esperti della materia e rappresentanti delle istituzioni si incontreranno al Privacy Day Forum giovedì 25 maggio 2023 al CNR Area della Ricerca di Pisa per analizzare gli scenari attuali e farsi trovare pronti ad affrontare sia le sfide presenti che quelle future che sono dietro l’angolo.

Tra gli speaker d'eccezione che daranno uno spessore internazionale all'evento nonostante il panel completamente in lingua italiana, hanno già confermato la loro partecipazione Luciano Floridi, professore ordinario di Filosofia ed Etica dell’informazione all’Università di Oxford, dove dirige il Digital Ethics Lab, e Alessandro Acquisti, professore di Information Technology e Public Policy all'Heinz College della Carnegie Mellon University negli Stati Uniti.

Prof. Luciano Floridi

(Nella foto: il Prof. Luciano Floridi)

Anche gli effetti derivanti da un uso irresponsabile dei social media saranno uno temi dominanti del Privacy Day Forum, con la partecipazione dello psichiatra, educatore, saggista e opinionista Prof. Paolo Crepet, che a tal proposito spiega:

“Siamo arrivati all'apice degli effetti negativi di un uso smodato e incontrollato dei social. Il punto è che si è perso il senso del limite. Si sta assecondando il cinismo di certe aziende che fatturano trilioni di dollari sfruttando l'immagine dei nostri figli. È ora di mettere un argine. I social in realtà dovrebbero chiamarsi a-social, visto che predicano assoluta solitudine.”

psichiatra Paolo Crepet

(Nella foto: lo psichiatra Paolo Crepet)

La giornata prevede un panel con oltre 50 interventi, di cui circa 15 speech nella plenaria e oltre 30 workshop in tre rispettive sale meeting del CNR di Pisa. Il programma completo dell'evento sarà pubblicato nel mese di marzo, ma nel frattempo tutti gli addetti ai lavori che sono utenti registrati possono prenotare la propria partecipazione dall'Agenda Online fino ad esaurimento dei posti disponibili in base alla capienza consentita dalle norme di legge. Eventuali trasmissioni via streaming del programma saranno valutate in prossimità della data dell'evento.

Considerato l'elevato numero di prenotazioni, l'organizzazione ha stabilito alcune convenzioni con gli alberghi locali per i partecipanti che devono pernottare a Pisa. La lista aggiornata degli hotel si trova in calce alla pagina di prenotazione.

Note Autore

Federprivacy Federprivacy

Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati personali, iscritta presso il Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi della Legge 4/2013. Email: urp@federprivacy.org 

Prev Corso di alta formazione sui Sistemi di Gestione della Privacy, tappa irrinunciabile per Dpo e professionisti della protezione dei dati
Next A ottobre la nuova edizione del volume 'Risposte Privacy' in omaggio per i soci

Caffè Privacy: Cos'è un dato personale?

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy