Master per Esperto Privacy in partenza il 23 settembre
Si svolgerà dal 23 settembre al 12 novembre 2025 la prossima edizione del Master per Esperto Privacy, percorso specialistico organizzato dalla Scuola di Formazione Ipsoa Wolters Kluwers con il patrocinio di Federprivacy accreditato dal Consiglio Nazionale Forense e valido ai fini della certificazione di Privacy Officer e Consulente della Privacy rilasciata da TÜV Italia, che è stata finora ottenuta da oltre 500 professionisti della protezione dei dati.
(Nella foto: il Prof. Giovanni Ziccardi, docente del Master per Esperto Privacy patrocinato da Federprivacy)
Oltre alla video lezione iniziale dell'Avv.Guido Scorza, Componente dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali, il board dei docenti individuato da Federprivacy è infatti ora composto da Luca Bolognini, Avvocato, Presidente dell'Istituto Italiano per la Privacy e la valorizzazione dei dati, Paolo Balboni, Avvocato, Professore di Privacy, Cybersecurity, e IT Contract presso l’Università di Maastricht, Giovanni Ziccardi, Professore di "Informatica Giuridica" presso l'Università degli Studi di Milano, Pierluigi Perri, Professore aggregato di “Sicurezza informatica, privacy e protezione dei dati sensibili” presso l’Università degli Studi di Milano, e Monica Perego, Consulente e formatore. Ingegnere, membro Comitato Scientifico di Federprivacy.
(Nella foto: l'Avv. Luca Bolognini, Presidente dell'Istituto Italiano per la Privacy, docente al Master per Esperto Privacy)
Dopo più di 70 edizioni con oltre 3.000 partecipanti al Master, ora il programma dello storico corso di Federprivacy è stato ulteriormente arricchito e puntualmente aggiornato con gli impatti operativi dell’intelligenza artificiale e alle più recenti evoluzioni normative per preparare Data Protection Officer e altri professionisti della protezione dei dati alle sfide che devono affrontare come addetti ai lavori. La nuova versione del percorso formativo ha una durata complessiva di 48 ore suddivise in 11 lezioni frontali su piattaforma online live di 4 ore ciascuna e 3 lezioni in e-learning della durata di 1 ora ciascuna.
(Nella foto: il Prof. Pierluigi Perri, docente del Master per Esperto Privacy patrocinato da Federprivacy)
Nel programma didattico del Master per Esperto Privacy sono infatti inseriti i temi relativi agli impatti sui dati personali degli ultimi regolamenti emanati dall’Unione Europea come il Digital Services Act (DSA), il Digital Markets Act (DMA), il Data Governance Act (DGA), l'Artificial Intelligence Act (AI Act), ed anche le novità che impattano sulla tutela della privacy nell’ambito del rapporto di lavoro dettate dall’introduzione del Dlgs 104/2022 (Decreto Trasparenza) e dal recepimento della Direttiva UE 2019/1937 in materia di whistleblowing.

E oltre alle lezioni tenute dagli esperti giuridici, come negli scorsi anni un modulo operativo del programma è specificamente dedicato ai temi organizzativi della protezione dei dati con i sistemi di gestione e i relativi audit che sono necessari per conseguire e mantenere la compliance al GDPR.
(Nella foto: l'Avv. Paolo Balboni, Professore di Privacy, Cybersecurity, e IT Contract presso l’Università di Maastricht)
Inoltre, è stata aggiunta anche un’intera sessione dedicata alla gestione della cybersecurity con le best practices basate sugli standard delle più recenti versioni delle norme tecniche come la ISO/IEC 27001:2022 “Information security, cybersecurity and privacy protection — Information security management systems — Requirements”, e la ISO/IEC 27002:2022 “Tecnologie Informatiche - Tecniche di sicurezza - Codice di pratica per la gestione della sicurezza delle informazioni”, nonché le Linee Guida per la sicurezza e privacy dei dispositivi IoT ISO/IEC 27400:2022.
(Nella foto: l'Ing. Monica Perego, docente del Master per Esperto Privacy patrocinato da Federprivacy)
Al termine del percorso specialistico con esito positivo viene rilasciato l'attestato delle competenze acquisite con il riconoscimento di 16 crediti per gli avvocati e valido ai fini della copertura del requisito formativo richiesto da TÜV Italia, e i partecipanti in possesso dei requisiti possono facoltativamente accedere agli esami di certificazione di "Privacy Officer e Consulente della Privacy" in accordo alla Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012 sulla base del capitolato proprietario di Federprivacy.
Per maggiori informazioni è possibile visitare l'Agenda Online di Federprivacy o scaricare la brochure completa del corso:











