Visualizza articoli per tag: indagini
Assegno all’ex: giudici divisi tra privacy e indagini sui beni del coniuge
Il diritto all’accesso ai dati reddituali e patrimoniali da parte di un coniuge nei confronti dell’altro nel corso del processo di separazione e di divorzio sta diventando un tema di confronto giurisprudenziale tra chi sostiene la supremazia della privacy e chi, invece, ritiene prevalente il diritto allo svelamento, al fine di garantire una effettiva tutela della parte più debole del rapporto matrimoniale. Con la sentenza 5763 del 2 ottobre 2018 il Tar della Campania si è inserito in questo dibattito,pronunciandosi a favore del diritto all’accesso ai documenti reddituali e affermando che tale diritto è esercitabile dal coniuge anche senza previa autorizzazione da parte del giudice del processo separativo.
Computer e smartphone, sequestri brevi e solo dati strettamente pertinenti al procedimento per non violare la privacy dell'indagato
La polizia giudiziaria deve essere tempestiva e precisa nell'esportare i dati necessari alle indagini in caso di sequestro di dispositivi tecnologici. Restituendo prima possibile al legittimo proprietario il sistema e trattenendo nel fascicolo penale solo i dati strettamente pertinenti al procedimento per non violare la privacy dell'indagato. Lo ha evidenziato la procura della repubblica presso il tribunale per i minorenni di Trento con la circolare del 29 novembre 2021.
L'autovelox diventa anche investigatore
Nessun limite all'utilizzo investigativo dei dispositivi omologati per il controllo automatico della velocità dei veicoli. Ma per fotografare tutti i veicoli in transito e non solo i trasgressori con il piede pesante occorre che lo strumento sia stato specificamente progettato e autorizzato. E che il comando di polizia municipale osservi scrupolosamente la complessa normativa in materia di tutela dei dati personali e rapporti interforze. Lo ha stabilito il Tribunale amministrativo regionale per la Lombardia, sezione di Brescia, I, con la sentenza n. 116 del 7 febbraio 2020.
Ransomware, aumentano del 200% i costi causati dagli attacchi nelle pmi
Gli attacchi ransomware non conoscono soste o interruzioni, ma le causano alle piccole e medie imprese, con costi in termini di produttività e danni reputazionali sempre più elevati. A evidenziarlo sono i risultati della ricerca annuale Global State of the Channel Ransomware Report, secondo cui il costo dell’interruzione di servizio causato dai ransomware è addirittura 23 volte superiore alla stessa somma di riscatto richiesta dai cyber criminali, che in media è pari a 5.900 dollari.
Rating reputazionale sotto la lente del Garante Privacy: avviata istruttoria su una piattaforma rivolta agli studenti
Il Garante per la protezione dei dati personali ha inviato una richiesta di informazioni all’Associazione Crop News Onlus che opera nel settore del rating “reputazionale”. Secondo notizie di stampa l’Associazione avrebbe promosso il Progetto Virtute 4 Students per sperimentare, nei confronti degli studenti, il rating “reputazionale” elaborato sulla base di algoritmi dalla Piattaforma Mevaluate. Al progetto avrebbe aderito un istituto di istruzione superiore.
Galleria Video
Adnkronos, più tutele per i dati con il Gdpr
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
equipeprivacy RT @Federprivacy: #Telecamere intelligenti nella pubblica amministrazione: la conformità al #Gdpr passa dalla valutazione d'impatto #TVCC #…
acm_praesto RT @Federprivacy: Nuova edizione del massimario ‘Risposte #Privacy’: il 22 giugno a @SavoyRoma la presentazione del nuovo #libro di Antonio…
Valerio59784405 App di credito sociale, rischi privacy dei cittadini e deriva verso una società del controllo - Federprivacy… https://t.co/6uy0mxRero
SecSolution Il Metaverso preoccupa i garanti della privacy europei sull'uso e il riuso dei dati personali #Federprivacy… https://t.co/iWMrK3uxSm
Federprivacy Nuova edizione del massimario ‘Risposte #Privacy’: il 22 giugno a @SavoyRoma la presentazione del nuovo #libro di A… https://t.co/DUi5jbZFmx
SecSolution Federprivacy, corso per preparare i DPO ad affrontare situazioni d'emergenza https://t.co/DVNQIj4z2H https://t.co/VU7UtVBvyU
Federprivacy #Irccs: ampio #consenso informato al trattamento dei #datipersonali per le finalità di #ricerca scientifica… https://t.co/onrTPGwsFy
Federprivacy #Telecamere intelligenti nella pubblica amministrazione: la conformità al #Gdpr passa dalla valutazione d'impatto… https://t.co/z4E7veZX07
Federprivacy Garanti Privacy Ue: la cooperazione tra autorità al centro della Conferenza di Primavera @CroatianData… https://t.co/YyPVwT5BoU
Nicola_Bernardi RT @Federprivacy: #App di credito sociale: attenzione alla #privacy! Intervista a @Nicola_Bernardi presidente di Federprivacy https://t.co/…
Federprivacy #App di credito sociale: attenzione alla #privacy! Intervista a @Nicola_Bernardi presidente di Federprivacy… https://t.co/ESybEgcirw
Federprivacy Garante #Privacy: no a diffusione di foto lesive della #dignità da parte delle questure. Sanzionato il Ministero de… https://t.co/nOI5TTGL4x
Federprivacy #Whistleblowing senza #privacy: Garante sanziona ospedale e società informatica che gestiva il servizio… https://t.co/8M5pyHb7aO
giorgiotablet Può essere consentito riprendere le forze di polizia impegnati in operazioni di controllo o presenti in manifestazi… https://t.co/sDLmLL2T7v
Federprivacy La ISO/IEC #27701:2019: la lettura della norma sulla gestione della #privacy attraverso le ricorrenze… https://t.co/o5QpH2ECc9
Argomenti in evidenza