Visualizza articoli per tag: diritto di cronaca
Cassazione: lo scoop di "Striscia la notizia" violò la privacy del truffatore
Striscia la Notizia” viola la privacy se, nel mandare in onda il filmato nel quale viene incastrato il truffatore, fa “circolare” la sua immagine e i suoi dati personali. Il verdetto della Cassazione (sentenza 10153) che accoglie il ricorso del “truffatore”, arriva dopo la decisione del Garante della Privacy che, pur ammettendo l’interesse del pubblico ad essere informato sul malcostume e riconoscendo il ruolo di denuncia svolto dalla trasmissione di Antonio Ricci, ha censurato lo “scoop”, fatto violando il diritto alla riservatezza dei dati e all’immagine.
Diritto all'oblio & cronaca, equilibrio delicato
Uno dei temi più seguiti dagli addetti ai lavori è quello del «diritto all'oblio», in particolare quando e se questo diritto deve prevalere sul diritto di cronaca e di espressione. Mi viene segnalata, al riguardo, una recentissima determinazione del nostro Garante per la privacy relativa all'eventuale cancellazione di un articolo dell'archivio online di un quotidiano.
Diritto all'Oblio: se il fatto accaduto venti anni prima non ha valore giornalistico, ok alla cancellazione nell'archivio online e non in quello cartaceo
Sì alla cancellazione solo online del nome di un uomo, senza funzioni pubbliche, condannato per un incidente stradale che aveva causato la morte di due persone, avvenuto vent’anni prima. Non c’è violazione del diritto alla libertà di stampa nella decisione di un giudice nazionale che, dopo aver compiuto un bilanciamento tra i diritti in gioco sulla base della giurisprudenza della Corte Ue, arriva a stabilire la cancellazione del solo nome unicamente dagli archivi online, lasciando integro il cartaceo.
Diritto di cronaca: la presenza di un personaggio famoso insieme a un minore non consente di per sé la pubblicazione
L'interesse pubblico alla pubblicazione di una notizia, qualora ricorrano le condizioni che legittimano l'esercizio del diritto di cronaca, è distinto rispetto all'interesse, del tutto diverso e non sovrapponibile, che riguarda la legittimità della diffusione dell'immagine delle persone coinvolte. L'accertamento di quest'ultimo interesse deve avvenire in concreto e deve tener conto della necessità della divulgazione dell'immagine per la completezza e correttezza del'informazione, ovvero dell'espresso consenso manifestato dalle persone ritratte. A dirlo è la Cassazione con l'ordinanza n. 4477/2021.
Garante Privacy, no a forme di spettacolarizzazione del dolore sulla tragedia della funivia del Mottarone
In riferimento alla diffusione dei video che raccontano gli ultimi istanti della tragedia della funivia del Mottarone, il Garante per la protezione dei dati personali invita i media e gli utenti dei social network ad astenersi dall’ulteriore diffusione delle immagini e da forme di spettacolarizzazione dell'evento, che possono solo acuire il dolore dei familiari delle vittime e di quanti erano loro legati.
I deputati che chiedono il bonus Covid-19 non possono invocare la privacy
I deputati che hanno chiesto il bonus Covid non possono farsi scudo delle norme a protezione della riservatezza. In altre parole, non possono invocare la privacy per chiedere che il loro nome resti segreto. Lo chiarisce il Garante per la protezione dei dati personali in una nota dell’11 agosto 2020, precisando che, sulla base della normativa vigente, la privacy non è quindi d’ostacolo alla pubblicità dei dati relativi ai beneficiari del contributo laddove, come in questo caso, da ciò non possa evincersi, in particolare, una condizione di disagio economico-sociale dell’interessato (art. 26, comma 4, d.lgs. 33 del 2013).
Quando il cronista diventa storico, con il passare del tempo il diritto all’oblio si rafforza
Quando il cronista diventa storico, allora il diritto all’oblio si rafforza. Ovvero, la pubblicazione di un articolo che, a distanza di anni, ripropone, con nome e cognome del protagonista, fatti ormai passati, non è legittima. A meno che si tratti di personaggi tuttora di pubblico interesse.
Una bambina è una bambina anche se si chiama Totti
Chantal Totti sarà anche la figlia di due personaggi pubblici il cui diritto alla privacy è affievolito – entro certi limiti peraltro – dal diritto di cronaca ma è prima di tutta una bambina, un’adolescente che come tale merita di essere trattata anche dai media. È per questo che la pubblicazione della foto del suo lato b sulla copertina di Gente accompagnata da un titolo che ne suggerisce la somiglianza con il lato b della mamma è odiosa, intollerabile, socialmente e culturalmente insostenibile e indifendibile.
Vengono pubblicati nella classifica dei più ricchi ma rivendicano la loro privacy, sanzionato l'editore
Molti possono solo sognare di comparire nelle classifiche degli uomini più ricchi stilate da Forbes, ma a quanto pare alcune delle famiglie più facoltose dell’Ungheria non hanno affatto gradito di vedersi pubblicate nella prestigiosa rivista senza essere state preventivamente interpellate, e per questo hanno deciso di rivolgersi all’autorità per la protezione dei dati magiara, la quale ha in parte accolto i loro reclami multando la casa editrice.
Videoripresa dei dibattimenti penali ammessa per il diritto di cronaca ma non esente da effetti collaterali
In ossequio al diritto di cronaca è ammessa la ripresa audiovisiva dei dibattimenti. L'ingresso delle telecamere in aula, tuttavia, può generare effetti non sempre lodevoli, peraltro superabili.
Galleria Video
Il Gdpr per far decollare economia digitale
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
JcMalgieri RT @Federprivacy: Il #vaiolo delle scimmie e il '#vaccino dei #gay': lo #stigma è dietro l’angolo, e il rischio di violazione dei dati pers…
Federprivacy Il #vaiolo delle scimmie e il '#vaccino dei #gay': lo #stigma è dietro l’angolo, e il rischio di violazione dei dat… https://t.co/iVybckS6tg
Federprivacy Imprese sotto i raggi X delle pubbliche amministrazioni https://t.co/PLAtLnImHt https://t.co/DquPKU8vZr
Federprivacy Processo disciplinare e protezione dei dati personali https://t.co/6QTGcK0JJY https://t.co/8BuN1XDjIp
Federprivacy Codice di condotta per il telemarketing e il teleselling: in consultazione pubblica fino al 9 settembre lo schema d… https://t.co/SA6kHijyDL
lucrezia_ilaria RT @Federprivacy: Auto connesse: molte comodità in cambio della rinuncia alla vostra privacy https://t.co/rSh4WIJ3dX https://t.co/8DnKprdu1p
Federprivacy Auto connesse: molte comodità in cambio della rinuncia alla vostra privacy https://t.co/rSh4WIJ3dX https://t.co/8DnKprdu1p
Federprivacy Dal 13 agosto scattano i nuovi obblighi di informativa e trasparenza per i lavoratori. La circolare dell'INL… https://t.co/qAj3VRHlLs
Federprivacy Dossier sanitario: necessarie misure di sicurezza per evitare l’accesso ai dati dei pazienti da parte di personale… https://t.co/A79gw36QpZ
Federprivacy Dall'AgID le nuove Linee Guida di design per i siti internet e i servizi web della Pubblica Amministrazione… https://t.co/6DffB2M2JI
Federprivacy Oblio speciale per prosciolti e archiviati: con la riforma della giustizia penale il giudice potrà imporre la deind… https://t.co/Y9hyoxFFit
Federprivacy RT @Nicola_Bernardi: Spariscono lettori CD e navigatori installati a bordo delle auto connesse, facendo la stessa fine dei telefoni da auto…
Argomenti in evidenza