Visualizza articoli per tag: diritto d'accesso
Accesso a visione e copia di documenti amministrativi, quando è extrema ratio prevale sulla riservatezza
Il diritto di accesso può essere esercitato a condizione che, in seguito a una delicata operazione di bilanciamento di interessi, la situazione giuridica rilevante sottesa alla richiesta di ostensione può essere considerata di rango almeno pari al diritto alla riservatezza di altro consociato. E si badi, una simile comparazione tra diverse se non opposte esigenze - accesso e riservatezza - va effettuata non in astratto bensì in concreto, sulla base dei principi di proporzionalità, pertinenza e non eccedenza.
Anche l'operatore telefonico soggiace alla disciplina sul diritto d'accesso ai documenti della pubblica amministrazione
Secondo il Tar Puglia (sentenza 1499/2021) nessun dubbio: le regole in tema di trasparenza documentale si applicano oltre che alle pubbliche amministrazioni anche ai soggetti privati chiamati all'espletamento di compiti di interesse pubblico; e per il Tar vanno senz'altro considerati tali i gestori del servizio di telefonia e di navigazione Internet.
Dall’European Data Protection Board le Linee Guida sul diritto di accesso dell’interessato
Il 19 gennaio 2022, durante la sessione plenaria, l’EDPB ha adottato le Linee guida sul diritto di accesso ai dati personali da parte dell’interessato. Già nel novembre 2019, nel corso di un evento su questo tema, i più importanti player avevano espresso le proprie opinioni in merito al diritto di accesso. Il Board, raccogliendo queste opinioni, ha sentito l’esigenza di pubblicare Linee guida per fornire, tra l’altro chiarimenti sulla portata del diritto di accesso, sulle informazioni che il titolare del trattamento deve fornire all’interessato, sul formato della richiesta di accesso, sulle principali modalità di fornitura dell’accesso e sulla nozione di “manifestamente infondata” o “richiesta eccessiva”.
Diritto di accesso ai documenti e attività di audit presso il responsabile del trattamento
I responsabili del trattamento devono essere adeguatamente selezionati, per fornire sufficienti garanzie circa il loro operato. Le garanzie devono essere, per quanto possibile, oggetto di verifica, considerando anche i rapporti di forza tra Titolare e Responsabile. L’audit è uno degli strumenti possibili per avere tale evidenza. Inoltre, ai Responsabili possono essere richiesti, da parte del Titolare, documenti afferenti le attività di quest’ultimo. Alla regolamentazione di questi temi, all’interno dei documenti che disciplinano il rapporto tra Titolare e Responsabile è dedicato l’articolo.
Eredità digitale: il Tribunale di Bologna ordina ad Apple l'accesso ai dati personali contenuti nello smartphone del figlio deceduto
Dopo il primo precedente in Italia del Tribunale meneghino del 2021 (Tribunale Milano sezione I, ordinanza 9 febbraio 2021), ecco una pronuncia del Tribunale felsineo (Tribunale di Bologna, ordinanza 25 novembre 2021 – Giud. Est. Neri), adottato lo scorso novembre 2021 in materia di trasmissione e successione dei dati digitali agli eredi del de cuius e che si aggiunge ad altre decisioni, emesse da tribunali di altri paesi, dando così la misura della rilevanza che il fenomeno dell'eredità digitale sta assumento negli ultimi anni.
Inail, niente diritto d'accesso a esposti e denunce
Tutela delle fonti confidenziali (esposti e denunce); privacy superabile solo con una dettagliata motivazione sulle prevalenti esigenze difensive e istituzione di un registro degli accessi. Sono gli aspetti di maggiore rilievo del nuovo regolamento sull'accesso e sulla trasparenza varato dall'Inail, Istituto nazionale assicurazioni infortuni sul lavoro, con determina del presidente n. 149 del 22 marzo 2018.
L'avvocato interessato ha diritto di visionare i compensi dei membri del Consiglio Nazionale Forense
Il contenzioso formato da procedimenti riguardanti l'annullamento dell'elezione di alcuni consiglieri supporta l'interesse dell'avvocato ad ottenere dal Cnf: i documenti relativi ai compensi percepiti, di qualsiasi natura, connessi all'assunzione della carica di componente del Consiglio Nazionale Forense; gli importi di viaggio di servizio e missioni pagati con fondi del Cnf o delle Fondazioni ad esso collegate; i dati relativi alla assunzione di altre cariche, all'interno del Cnf, delle Fondazioni ad esso collegate o presso altri enti pubblici o privati, ed i relativi compensi a qualsiasi titolo corrisposti dal Cnf.
La privacy non è di ostacolo per gli eredi che chiedono di accedere ai dati personali del terzo beneficiario della polizza vita
La Corte di Cassazione ha statuito che gli eredi a cui sia negato il diritto di accesso ai dati personali riferibili al terzo beneficiario di una polizza vita possano adire le vie legali ottenendone l’ostensione. In parole povere, la riservatezza dei dati personali deve cedere il passo rispetto all’esercizio di difesa in giudizio. In linea di principio, non si può che convenire con quanto statuito dalla Corte di Cassazione nella sentenza 13 dicembre 2021 n. 39531.Osservazioni di natura critica, però, riguardano lo strumento che secondo la Corte sarebbe disponibile agli eredi per tutelare i propri diritti in giudizio.
La richiesta della copia della carta di identità può violare la privacy. Società sanzionata per mezzo milione di euro
Attenzione a chiedere la carta d’identità all’interessato che desidera esercitare il diritto di accesso ai suoi dati personali, perché una prassi del genere potrebbe violare la privacy della persona e costare cara alla vostra azienda. È questo il caso di una società editoriale che esigeva copia del documento d’identità in formato digitale, e per questo si è vista infliggere una sanzione di oltre mezzo milione di euro.
Nelle risposte alle richieste di accesso l'amministratore di condominio deve rispettare sia il principio di minimizzazione che il Codice Civile
Da un lato la tutela alla riservatezza del dato del singolo condomino che non ha interesse che le notizie che lo riguardino e di cui entra in possesso l'amministratore vengano comunicate a terzi soggetti, dall'altro l'articolo 1129 n. 9 Codice Civile, il quale prevede l’obbligo in capo all’amministratore di «fornire al condomino che ne faccia richiesta attestazione relativa allo stato dei pagamenti degli oneri condominiali e delle eventuali liti in corso». Occorre quindi effettuare un bilanciamento dei singoli interessi contrapposti e, per capire se prevale l’uno o l’altro e poter comprendere se e quali dati possono essere comunicati agli altri condòmini tra quelli riportati nel registro anagrafe, occorre ricercare anche nei provvedimenti specifici adottati dal Garante privacy.
Per leggere questo articolo devi essere registrato ed effettuare il login!
Galleria Video
Adnkronos, più tutele per i dati con il Gdpr
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
JcMalgieri RT @Federprivacy: Il #vaiolo delle scimmie e il '#vaccino dei #gay': lo #stigma è dietro l’angolo, e il rischio di violazione dei dati pers…
Federprivacy Il #vaiolo delle scimmie e il '#vaccino dei #gay': lo #stigma è dietro l’angolo, e il rischio di violazione dei dat… https://t.co/iVybckS6tg
Federprivacy Imprese sotto i raggi X delle pubbliche amministrazioni https://t.co/PLAtLnImHt https://t.co/DquPKU8vZr
Federprivacy Processo disciplinare e protezione dei dati personali https://t.co/6QTGcK0JJY https://t.co/8BuN1XDjIp
Federprivacy Codice di condotta per il telemarketing e il teleselling: in consultazione pubblica fino al 9 settembre lo schema d… https://t.co/SA6kHijyDL
lucrezia_ilaria RT @Federprivacy: Auto connesse: molte comodità in cambio della rinuncia alla vostra privacy https://t.co/rSh4WIJ3dX https://t.co/8DnKprdu1p
Federprivacy Auto connesse: molte comodità in cambio della rinuncia alla vostra privacy https://t.co/rSh4WIJ3dX https://t.co/8DnKprdu1p
Federprivacy Dal 13 agosto scattano i nuovi obblighi di informativa e trasparenza per i lavoratori. La circolare dell'INL… https://t.co/qAj3VRHlLs
Federprivacy Dossier sanitario: necessarie misure di sicurezza per evitare l’accesso ai dati dei pazienti da parte di personale… https://t.co/A79gw36QpZ
Federprivacy Dall'AgID le nuove Linee Guida di design per i siti internet e i servizi web della Pubblica Amministrazione… https://t.co/6DffB2M2JI
Federprivacy Oblio speciale per prosciolti e archiviati: con la riforma della giustizia penale il giudice potrà imporre la deind… https://t.co/Y9hyoxFFit
Federprivacy RT @Nicola_Bernardi: Spariscono lettori CD e navigatori installati a bordo delle auto connesse, facendo la stessa fine dei telefoni da auto…
Argomenti in evidenza