Visualizza articoli per tag: linkedin
Allarme privacy e rischio truffe per 500 milioni di utenti di Linkedin: dati personali dei profili in vendita online su un forum di hacker
A pochissimi giorni dalla scoperta del massiccio furto di dati personali perpetrato ai danni di Facebook che ha coinvolto mezzo miliardo di utenti nel mondo, stavolta a fare le spese dei criminali informatici è Linkedin, il social network professionale per eccellenza usato principalmente nello sviluppo delle relazioni di lavoro. Un enorme archivio contenente dati presumibilmente trafugati da 500 milioni di profili Linkedin è stato infatti messo in vendita online, con altri 2 milioni di record esibiti come campione di prova di autenticità dall'autore del post che ne ha dato l’annuncio su un popolare forum di hacking.
Dopo il furto di dati personali degli utenti di LinedIn il Garante Privacy apre un’istruttoria sul social network
Il Garante per la protezione dei dati personali ha avviato un’istruttoria nei confronti di Linkedin a seguito della violazione dei sistemi del social network che ha determinato la diffusione di dati deglI utenti, compresi ID, nominativi completi, indirizzi email, numeri di telefono, collegamenti ad altri profili LinkedIn e a quelli di altri social media, titoli professionali e le altre informazioni lavorative inserite nei propri profili dagli utenti.
Ora gli utenti di Linkedin devono diffidare anche dai propri colleghi di lavoro
È LinkedIn l’ultimo bersaglio colpito dai pirati informatici, che sono riusciti ad appropriarsi di un enorme archivio di dati personali di circa 500 milioni di utenti del social network professionale per eccellenza, i quali sono stati loro malgrado trattati come merce svenduta a prezzi di saldo su un popolare forum di hacking.
Ora le spie corrono su Linkedin
Bye bye Mata Hari, affascinante e inarrestabile 007 d’altri tempi. Oggi segreti e informazioni confidenziali degli altri si cercano su Linkedin. O, almeno, questo è l’allarme lanciato dal MI5, il servizio segreto britannico. La notizia rimbalza dalla BBC che riferisce di un rapporto dei servizi segreti di Sua Maestà, appunto, secondo i quali, negli ultimi cinque anni almeno dieci mila cittadini inglesi sarebbero stati bersaglio di operazioni di intelligence promosse da Governi stranieri nel tentativo di accaparrarsi segreti di Stato e informazioni confidenziali. E, tutto, sarebbe avvenuto online.
Galleria Video
Basta un consenso e Google Maps vi pedina ovunque andate
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
Federprivacy La lotta alla pedopornografia dell'Ue mette a rischio la privacy? https://t.co/N7Vy2896t5 https://t.co/w0wfOXLlrd
Federprivacy L'autonomia del Responsabile del trattamento è fonte di responsabilità diretta https://t.co/KCYjMYy8GA https://t.co/5hpQykypj1
Federprivacy Sistemi di #whistleblowing alla prova della #privacy per evitare le sanzioni del Garante https://t.co/jrpPWw8z4h https://t.co/HAbty6mAPn
giorgiotablet RT @Federprivacy: Può un minore firmare una liberatoria per autorizzare altri ad utilizzare la sua immagine? https://t.co/9SMWm2d34F https:…
Federprivacy Può un minore firmare una liberatoria per autorizzare altri ad utilizzare la sua immagine? https://t.co/9SMWm2d34F https://t.co/ZVmFA8YQYG
Federprivacy Rischio valanga di telefonate commerciali sui cellulari #telemarketing #privacy https://t.co/3cWsA6pKTx https://t.co/9ErtnY0sqU
SecSolution Studio su Videosorveglianza & Privacy: privacy chi? #NicolaBernardi #Federprivacy #videosorveglianza… https://t.co/NeUBhZqVzg
fintechIT RT @Federprivacy: Sempre più Intelligenza Artificiale nella Financial Technology: nuove sfide per i Data Protection Officer e i Data Digita…
Federprivacy Sempre più Intelligenza Artificiale nella Financial Technology: nuove sfide per i Data Protection Officer e i Data… https://t.co/bugcqqTRQr
GDPR25thMay18 RT @Federprivacy: #Twitter punta sulla #gamification per avvicinare i propri utenti alla #privacy #GDPR #social https://t.co/WsrQciHEYr htt…
Federprivacy #Twitter punta sulla #gamification per avvicinare i propri utenti alla #privacy #GDPR #social… https://t.co/J4fdqzZnaA
DottEmanueleT RT @Federprivacy: Registrare una conversazione: in quali casi è lecito e quando viola la #privacy? https://t.co/XxeyqStEdJ https://t.co/J2p…
giorgiotablet Diffondere una conversazione viola la privacy? - Uso dei social network e la platea dei destinatari (definita, limi… https://t.co/jmAexJbcfo
Federprivacy Registrare una conversazione: in quali casi è lecito e quando viola la #privacy? https://t.co/XxeyqStEdJ https://t.co/J2ptxMhoOf
Argomenti in evidenza