Visualizza articoli per tag: frodi creditizie
Credito al consumo e furto d’identità, decreto del MEF per rendere la disciplina più sicura e coerente con il GDPR
Il Dipartimento dell’Economia del Ministero dell’Economia e della Finanze (MEF) ha predisposto uno schema di decreto recante il nuovo regolamento del sistema pubblico di prevenzione delle frodi nel credito al consumo (SCIPAFI), con specifico riferimento al furto di identità.
Furti d'identità e frodi creditizie, è boom: danni da 77 milioni
Boom delle frodi creditizie con furto di identità: l'aggiornamento relativo ai primi 6 mesi 2019 dell'Osservatorio Crif segnala quasi 16.700 casi (oltre 90 al giorno), con una crescita del 36,7% sullo stesso periodo del 2018. Il danno stimato supera complessivamente i 77 milioni di euro. Tradizionalmente la quota più rilevante dei casi si concentra ad agosto e nel periodo natalizio.
Se chi vi ordina di fare il bonifico non è il vostro capo ma un hacker sotto mentite spoglie
Se con le misure di sicurezza di “Strong Customer Authentication” introdotte recentemente dalla direttiva europea PSD2 è diventato più difficile per i malintenzionati entrare sul vostro conto corrente online per sottrarvi illecitamente del denaro, i criminali informatici non si danno affatto per vinti, e ricorrono sempre più spesso a nuovi espedienti, affinché siate voi stessi a consegnare i soldi direttamente nelle loro mani.
Galleria Video
Il presidente di Federprivacy alla trasmissione Ore 12 su CR1 TV
Cerca Delegato

