Visualizza articoli per tag: Tar
Accesso a visione e copia di documenti amministrativi, quando è extrema ratio prevale sulla riservatezza
Il diritto di accesso può essere esercitato a condizione che, in seguito a una delicata operazione di bilanciamento di interessi, la situazione giuridica rilevante sottesa alla richiesta di ostensione può essere considerata di rango almeno pari al diritto alla riservatezza di altro consociato. E si badi, una simile comparazione tra diverse se non opposte esigenze - accesso e riservatezza - va effettuata non in astratto bensì in concreto, sulla base dei principi di proporzionalità, pertinenza e non eccedenza.
Assegno all’ex: giudici divisi tra privacy e indagini sui beni del coniuge
Il diritto all’accesso ai dati reddituali e patrimoniali da parte di un coniuge nei confronti dell’altro nel corso del processo di separazione e di divorzio sta diventando un tema di confronto giurisprudenziale tra chi sostiene la supremazia della privacy e chi, invece, ritiene prevalente il diritto allo svelamento, al fine di garantire una effettiva tutela della parte più debole del rapporto matrimoniale. Con la sentenza 5763 del 2 ottobre 2018 il Tar della Campania si è inserito in questo dibattito,pronunciandosi a favore del diritto all’accesso ai documenti reddituali e affermando che tale diritto è esercitabile dal coniuge anche senza previa autorizzazione da parte del giudice del processo separativo.
Facebook: Il Tar del Lazio sospende obbligo Antitrust di rettifica su uso dati utenti
Il Tar del Lazio, ordinanze 335 e 336 di oggi, ha accolto in via cautelare la richiesta proposta da Facebook Ireland e Facebook Inc di sospendere l'efficacia del provvedimento sanzionatorio dell'Autorità garante della Concorrenza e del Mercato, notificato alla società il 7 dicembre scorso, limitatamente all'imposizione dell'obbligo di esporre e pubblicare una dichiarazione rettificativa riguardo l'utilizzo dei dati personali degli utenti.
Il Tar accoglie il ricorso di Iliad contro il Garante della Privacy
Il Tar dà ragione a Iliad sulla richiesta di accesso ai dati dei suoi utenti utilizzati da Tim per promo commerciali. La sentenza ha accolto integralmente la richiesta di accesso ai dati del quarto operatore per valutare il danno eventualmente subito a causa dei contatti illeciti di Tim nell’ambito del giudizio per concorrenza sleale.
Niente telecamere "fai da te" che inquadrano la strada pubblica
I centri residenziali, i condomini e in generale tutti i soggetti privati che vogliono installare telecamere di videosorveglianza rivolte verso le strade devono prima accordarsi con il proprio comune. Che diversamente può ordinare la rimozione immediata dell'impianto segnalando l'abuso direttamente all'Autorità garante. Lo ha chiarito il Tar Lazio, sez. II–bis, con l'inedita sentenza n. 3316 del 17 marzo 2020. Un centro residenziale alle porte di Roma ha installato dei sistemi di videosorveglianza applicando anche dei cartelli di avvertimento.
Sentenza Tar: il DPO è profilo giuridico e la certificazione di Lead Auditor non costituisce titolo abilitante
Il Tar Friuli Venezia Giulia interviene sui requisiti che deve rivestire il DPO nel contesto del nuovo Regolamento europeo sulla privacy e sul ruolo delle certificazioni ai fini della selezione da parte delle pubbliche amministrazioni di questo ultimo ruolo. Il ruolo del Dpo ( data protection officer) e’ eminentemente giuridico, secondo l’organo giurisdizionale amministrativo.
Tar del Friuli: i sindacati hanno diritto di conoscere i nominativi dei lavoratori retribuiti con il fondo dell'istituzione scolastica
Le organizzazioni sindacali firmatarie del contratto collettivo nazionale di lavoro hanno diritto a conoscere dettagliatamente i nominativi dei lavoratori che sono stati retribuiti con il fondo dell'istituzione scolastica e gli importi dei compensi corrisposti. Lo ha stabilito il Tar del Friuli Venezia Giulia con una sentenza pubblicata il 3 febbraio scorso (42/2021). Si tratta della prima sentenza dopo che l'Aran, con la nota 6076/2020, aveva affermato che le disposizioni contenute nel contratto sottoscritto il 19/4/2018 non prevedono più l'obbligo per i dirigenti scolastici di fornire ai sindacati i nominativi del personale utilizzato nelle attività retribuite con il fondo.
Galleria Video
Privacy Day Forum: intervista a Secondo Sabbioni, DPO del Parlamento UE
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
EdizioniTab Oggi alle 17 presentazione del nostro #libro “Un modello per la sicurezza dei dati personali nell’era digitale”!… https://t.co/Mn0iIkLo95
Federprivacy Oggi in diretta streaming la presentazione del libro 'Un modello per la sicurezza dei dati personali nell’era digit… https://t.co/egVKB8mLrp
DanPer011 @estatheitalia @Federprivacy @estatheitalia in Spagna please!! Io porto qualcuna cosa che vuoi volete dalla Spagna
matteoriso RT @arturodicorinto: Sanzione da 400mila euro ad un ospedale per insufficienti misure di sicurezza sulle cartelle cliniche dei pazienti - F…
AntisecItalia @arturodicorinto @Federprivacy Neanche di TikTok ci possiamo più fidare... #Tiktokchiudiibattenti
alefavapress #dad studenti spiati e rischio dati personali in paesi terzi non ue https://t.co/lbaU1ixit3 via @Federprivacy
Federprivacy Proctoring & Privacy: un’eccessiva risposta informatica ad un problema analogico? https://t.co/I0xT35X0h9 https://t.co/EmxNWrXvwu
Federprivacy Oltre 10.000 riviste omaggio per la diffusione della cultura della privacy https://t.co/99NcgPuHkJ
giorgiotablet RT @arturodicorinto: Sanzione da 400mila euro ad un ospedale per insufficienti misure di sicurezza sulle cartelle cliniche dei pazienti - F…
arturodicorinto Sanzione da 400mila euro ad un ospedale per insufficienti misure di sicurezza sulle cartelle cliniche dei pazienti… https://t.co/DfBjeZHOMf
arturodicorinto Class action con l'accusa di violazione privacy degli utenti, TikTok paga 92 milioni di dollari - Federprivacy… https://t.co/z3DvYxBMiT
Federprivacy Attesa per l'operatività delle class action, ma sorgono già problemi di interpretazione e sovrapposizione… https://t.co/m5gAjWqwFB
LServicesrl RT @Federprivacy: Sanzione da 400mila euro ad un ospedale per insufficienti misure di sicurezza sulle cartelle cliniche dei pazienti https:…
davidemontanaro RT @PanettaLawFirm: #PanettaTechNews: il ruolo del #DPO Potete recuperare il seminario sul ruolo del DPO con @RoccoPanettaIT, @GuidoScorza…
RoccoPanettaIT RT @PanettaLawFirm: #PanettaTechNews: il ruolo del #DPO Potete recuperare il seminario sul ruolo del DPO con @RoccoPanettaIT, @GuidoScorza…
DPO_EU RT @PanettaLawFirm: #PanettaTechNews: il ruolo del #DPO Potete recuperare il seminario sul ruolo del DPO con @RoccoPanettaIT, @GuidoScorza…
ppalmesano 😱La storia di oggi: Facebook, la class action e il rimborso. #riconoscimentofacciale #datibiometrici https://t.co/L3mgaKQ7Nc
nextbit_srl Verrà spedita gratuitamente non solo a tutti gli associati; ma anche a tutti coloro che ne fanno richiesta tramite… https://t.co/Py7v3STSuO
Argomenti in evidenza