NEWS

Per soddisfare il diritto dell'interessato alla portabilità, qual è il formato previsto per i dati?

Per soddisfare il diritto dell'interessato alla portabilità, qual è il formato previsto per i dati?

Secondo i garanti europei, i titolari dovrebbero fornire i dati personali utilizzando formati aperti di impiego comune (per esempio: XML, JSON, CSV ecc.) unitamente a metadati utili, al miglior livello possibile di granularità, mantenendo un livello elevato di astrazione.

L’hotel che fa una fotocopia del vostro documento d’identità rispetta la privacy?

L’hotel che fa una fotocopia del vostro documento d’identità rispetta la privacy?

Molti hotel hanno l’abitudine di fotocopiare il documento del cliente al momento del suo arrivo presso la struttura della struttura recettizia, ma questa prassi rispetta la privacy?

Cosa si intende per anonimizzazione dei dati personali?

Cosa si intende per anonimizzazione dei dati personali?

Per anonimizzazione si intende una tecnica che viene applicata ai dati personali in modo tale che le persone fisiche interessate non possano più essere identificate in nessun modo: l’obiettivo è eliminare la correlazione tra i dati personali e una determinata persona fisica interessata, rendendo impossibile l’identificazione della stessa. Nel momento in cui i dati personali riferiti ad un individuo sono stati adeguatamente anonimizzati, dovrebbe essere impossibile poter invertire il processo.

Cosa è il 'restore' dei dati?

Cosa è il 'restore' dei dati?

Quando si parla di restore (in italiano “ristabilire” o “ripristinare”) ci si riferisce al ripristino sul disco originale dei files archiviati in un backup. Il Restore può essere effettuato partendo da un punto di ripristino precedente, ovvero da un backup, quando interessa i dati di un sistema, oppure in uno scenario di Disaster Recovery, il restore può consistere in più interventi di ripristino su vari livelli dell'infrastruttura o del sistema (rete, sistema operativo, etc) al fine di ripristinare l'operatività del sistema.

In cosa consiste il diritto all’oblio?

In cosa consiste il diritto all’oblio?

Il diritto all’oblio può essere definito come il diritto di un individuo ad essere dimenticato, o più precisamente, a non essere più ricordato per fatti che lo riguardano e che in passato sono stati oggetto di cronaca. Il suo presupposto è che l’interesse pubblico alla conoscenza di un certo fatto è racchiuso in quello spazio temporale necessario ad informarne la collettività, e che con il trascorrere del tempo diminuisce progressivamente fino a scomparire.

Cosa è la 'steganografia'?

Cosa è la 'steganografia'?

Si tratta di una tecnica antica quanto efficace per nascondere messaggi tra due interlocutori. Il messaggio sottoposto a questa tecnica appare al lettore sotto forma di immagine, di un altro testo o di una lista che funzionano come “copertura” del messaggio sorgente. In sostanza, il messaggio originario, viene inserito in un contenitore innocuo, che viene solitamente definito “vettore”, di comune utilizzo e che non desta, a prima vista, alcun tipo di sospetto.

Tavola rotonda su privacy e intelligenza artificiale nel mondo del lavoro

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy