Visualizza articoli per tag: sicurezza
Il 21% degli smartphone è perseguitato da stalkerware e adware pubblicitari
Nel proprio report annuale sull’evoluzione dei malware su dispositivi mobili, il noto produttore di software antivirus e di sicurezza Kaspersky ha provato a fare il punto sui rischi legati all’uso degli smartphone. I dati sono preoccupanti perché nel 2019 il numero di installazioni di trojan pubblicitari su mobile ha conosciuto una crescita a due cifre rispetto al 2018, mentre nello stesso periodo è raddoppiato il numero di utenti di dispositivi mobili colpiti dagli stalkerware, con rischi concreti dunque tanto per la privacy che per la sicurezza dei propri conti online.
Il vademecum per la sicurezza informatica nello smart working
Come noto di recente il Cert-PA dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) ha elaborato undici semplici raccomandazioni rivolte ai dipendenti pubblici che hanno adottato la modalità di lavoro agile per aiutarli a utilizzare al meglio e in sicurezza i propri dispositivi personali: pc, smartphone, tablet.
Impiegato di banca usava WhatsApp per farsi inviare documenti dai clienti, violato il Gdpr
Lavorava in modo fin troppo "smart' un impiegato della Banca Comercială Română (BCR) che per cercare di facilitate i clienti nella gestione delle pratiche usava il proprio telefonino personale per farsi inviare tramite WhatsApp le copie di documenti e carte d’identità, anche di minorenni e dei loro rappresentanti legali, contravvenendo però così alle procedure di lavoro interne, motivo per cui l’istituto è stato adesso sanzionato per violazione della normativa sulla privacy.
In cosa consiste lo 'sniffing'?
Dall'inglese, “odorare”, in informatica e nelle telecomunicazioni lo “sniffing” consiste in attività di intercettazione dei dati che vengono trasmessi su una rete attraverso l'utilizzo di software che vengono detti sniffer. Uno sniffer non è necessariamente dannoso. Si tratta infatti di un software comunemente utilizzato per monitorare e analizzare il traffico di rete, al fine di rilevare problemi e mantenere il sistema efficiente.
La rilevanza del fattore umano nella sicurezza informatica
Le recenti notizie relative ad attività di phishing su utenze NoiPA ed alla effettiva rilevazione di limitati e circoscritti casi (15 su un totale di oltre due milioni di amministrati) di modifiche dell’IBAN non confermati dal dipendente beneficiario hanno indubbiamente generato un grande allarme sociale richiamando l’attenzione, ancora una volta, alle problematiche di sicurezza che nell’ambito informatico sono continue, specie con riferimento alla pubblica amministrazione.
L’evoluzione delle automobili connesse ed i rischi in tema di sicurezza e privacy
Negli ultimi tempi la tecnologia ha fatto davvero passi da gigante ed ormai sta cambiando progressivamente il nostro modo di lavorare, di interagire e quindi di vivere nella nostra società grazie all’avvento di sofisticati dispositivi tecnologici che sfruttano le innumerevoli potenzialità che li contraddistinguono. Indubbiamente negli ultimi tempi il settore dei trasporti è tra i più interessati sul fronte dell’innovazione tecnologica, tant’è vero che si parla sempre di più di trasporto intelligente, obiettivo fondamentale anche dell’agenda digitale europea.
Operatore telefonico continuava a inviare bollette per abbonamenti disdetti, sanzione dell'autorità per la privacy
A seguito di numerosi reclami pervenuti dai clienti di Free Mobile, nel 2020 l’autorità per la protezione dei dati francese (CNIL), aveva avviato un’indagine sull’operatore mobile del gruppo Iliad per verificarne la conformità alle disposizioni del GDPR, e adesso la stessa CNIL rende noto di aver riscontrato violazioni multiple, riguardanti i diritti degli interessati, promozioni indesiderate, e misure di sicurezza.Per questo la CNIL ha inflitto una sanzione di 300.000 euro all’operatore di telefonia, che in Francia ha oltre 13 milioni di clienti.
Password vulnerabili? un assist agli hacker. Le regole per sceglierne una robusta
Le password meno sicure sono le più usate. E basta meno di un secondo per scoprirle. Al mondo, nel 2021, la parola chiave più usata è stata «123456». Tra le altre password più gettonate: «qwerty», «password» e «1q2w3e» e anche «111111», «123123» e «iloveyou». Passando ai nomi di persona svetta «Micheal», tra i marchi di automobile primeggiano «Ferrari» e «Porsche», tra gli appartenenti alla fauna «Dolphin» ha la posizione più alta. In Italia anche le squadre di calcio scalano la classifica e tra le compagini del football «juventus» conquista questo non invidiabile scudetto.
Privacy & Cybersecurity: la relazione annuale di Enisa
Lo scorso 27 ottobre è stato pubblicata la relazione annuale di Enisa (Agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell'informazione), l'ente costituito a livello europeo che contribuisce allo sviluppo della cultura della sicurezza delle informazioni e delle reti a beneficio dei cittadini, dei consumatori, delle imprese e del settore pubblico europei.
Pubblica amministrazione sbadata in Canada: compromessi i dati personali di 144mila cittadini
Negli ultimi due anni diversi dipartimenti governativi in Canada hanno compromesso le informazioni personali di ben 144.000 persone nell'ambito di 7.992 violazioni. A renderlo noto è un rapporto della Canadian Broadcasting Corporation (CBC) fornendo risposta a un'interrogazione scritta del deputato conservatore Dean Allison.
Galleria Video
Caffè Privacy: l'interessato
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
udiconer RT @Federprivacy: I suggerimenti del Garante della Privacy per proteggersi dal #Vishing https://t.co/yVhiUpn5iS https://t.co/FzwFmde2NG
Federprivacy I suggerimenti del Garante della Privacy per proteggersi dal #Vishing https://t.co/yVhiUpn5iS https://t.co/FzwFmde2NG
Federprivacy In omaggio per i soci fino al 31 marzo il libro 'La privacy degli ultimi' https://t.co/mQ0w2UMDbV https://t.co/m1Ths1QtTI
versya_it #telemarketing: il #Garante #Privacy approva il codice di #condotta,che sarà efficace una volta accreditato dall’Or… https://t.co/58SB78FPou
Federprivacy L’organigramma e il funzionigramma nel Modello Organizzativo Privacy https://t.co/VGskFbBjcY https://t.co/X61sKpxE71
Federprivacy #Giovani e #social #Crepet al @PrivacyDayForum: “E’ urgente tutelare i minori dagli effetti negativi dei social”… https://t.co/bUeyQrSuVL
Federprivacy Piano delle attività ispettive del Garante Privacy: sotto la lente marketing, identità digitale, cookie e altri str… https://t.co/qqC4ZXP9bW
Federprivacy Abuso da social, una ragazza su tre ha pensato al #suicidio. Lo psichiatra Paolo #Crepet al @PrivacyDayForum https://t.co/loBdAyoGc8
Federprivacy Diffamazione se l'email offensiva viene 'scaricata' anche senza essere stata letta dai destinatari… https://t.co/l0g7wuGp27
Federprivacy Niente telefonate dopo cena e nei festivi tra le novità del nuovo codice di condotta sul telemarketing… https://t.co/fuMSykediB
Federprivacy RT @in20righe_news: #Social📱 #pericoli⚠️ in crescita. #Crepet, urgente tutelare i #minori🚸 Il 25 maggio #PrivacyDayForum di @Federprivacy @…
riccardodiluzio Data Protection Officer, reputazione e credibilità anche grazie al ‘personal branding’. https://t.co/k926uFRS1u
in20righe_news #Social📱 #pericoli⚠️ in crescita. #Crepet, urgente tutelare i #minori🚸 Il 25 maggio #PrivacyDayForum di… https://t.co/cnmGClDZKV
Federprivacy RT @Nicola_Bernardi: I pazienti raccontavano i loro stress all’#app di #psicologia online ma le informazioni finivano in mano ai social med…
Federprivacy Data Protection Officer, reputazione e credibilità anche grazie al ‘personal branding’ https://t.co/BcYbwoJevd https://t.co/ixzPGwBXAg
Argomenti in evidenza