NEWS

Visualizza articoli per tag: sicurezza

Le password meno sicure sono le più usate. E basta meno di un secondo per scoprirle. Al mondo, nel 2021, la parola chiave più usata è stata «123456». Tra le altre password più gettonate: «qwerty», «password» e «1q2w3e» e anche «111111», «123123» e «iloveyou». Passando ai nomi di persona svetta «Micheal», tra i marchi di automobile primeggiano «Ferrari» e «Porsche», tra gli appartenenti alla fauna «Dolphin» ha la posizione più alta. In Italia anche le squadre di calcio scalano la classifica e tra le compagini del football «juventus» conquista questo non invidiabile scudetto.

Etichettato sotto
Mercoledì, 17 Novembre 2021 09:35

Privacy & Cybersecurity: la relazione annuale di Enisa

Lo scorso 27 ottobre è stato pubblicata la relazione annuale di Enisa (Agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell'informazione), l'ente costituito a livello europeo che contribuisce allo sviluppo della cultura della sicurezza delle informazioni e delle reti a beneficio dei cittadini, dei consumatori, delle imprese e del settore pubblico europei.

Etichettato sotto

Negli ultimi due anni diversi dipartimenti governativi in Canada hanno compromesso le informazioni personali di ben 144.000 persone nell'ambito di 7.992 violazioni. A renderlo noto è un rapporto della Canadian Broadcasting Corporation (CBC) fornendo risposta a un'interrogazione scritta del deputato conservatore Dean Allison.

Etichettato sotto
Giovedì, 07 Novembre 2019 14:25

RPA: una nuova sfida in tema di sicurezza

Per RPA (Robotic Process Automation) si intende l’insieme delle tecnologie software che permettono l’automazione di processi operativi che possono eseguire in modo automatico attività effettuate da operatori umani in base a regole definite imitandone il comportamento ed interagendo con gli applicativi informatici esattamente nello stesso modo degli operatori. Tale tecnologia permette di approcciare il tema dell’automazione e dell’integrazione dei sistemi in modo sicuramente più facile, meno costoso e meno invasivo rispetto allo sviluppo di applicazioni tradizionali.

Etichettato sotto

Minaccia, vulnerabilità, rischio, ecc.; ci sono molti termini alla base dell’analisi delle vulnerabilità dei dati e a volte si fa un po’ di confusione; in questo articolo cerchiamo di mettere ordine. Iniziamo dalle definizioni:

Etichettato sotto

Minaccia, vulnerabilità, rischio, ecc.; ci sono molti termini alla base dell’analisi delle vulnerabilità sui dati, e a volte perfino gli stessi addetti ai lavori della data protection fanno un po’ di confusione. In questo articolo cerchiamo di mettere ordine.

Etichettato sotto

Secondo i deputati del Parlamento europeo, nonostante la direttiva sulla sicurezza dei giocattoli (DSG) garantisca un elevato livello di protezione dei bambini, alcuni dei fabbricanti di paesi terzi che vendono i propri prodotti nel mercato unico, in particolare attraverso i mercati online, non rispettano la legislazione dell’UE. Di conseguenza, molti giocattoli venduti nell'UE presentano ancor dei rischi significativi.

I clienti acquistavano su internet prodotti per la sicurezza informatica da una società apprezzata da molte aziende ed enti governativi di alto profilo, peccato che era lo stesso fornitore a compromettere la sicurezza degli acquirenti, sconfessando così proprio quello che prometteva di fare.

Etichettato sotto

L’arresto a Parigi di Pavel Durov, il fondatore di Telegram, dovrebbe essere interpretato anche da una prospettiva tecnologica, che può riassumersi così: le Big Tech, indipendentemente dalla loro nazionalità, quando progettano un prodotto o un servizio, devono prevedere la possibilità di commettere illeciti e consentire alle autorità l’accertamento di un reato?

Negli Stati Uniti le ispezioni agli aeroporti stanno diventando sempre più intrusive, e il controllo di cellulari e dispositivi elettronici pone una seria minaccia alla privacy e alla libertà individuale. Negli ultimi anni, l’attraversamento delle frontiere statunitensi si è trasformato infatti in una circostanza di vulnerabilità per la riservatezza dei passeggeri.

Etichettato sotto
Pagina 3 di 4

Il presidente di Federprivacy a Report Rai 3

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy