Visualizza articoli per tag: sicurezza
RPA: una nuova sfida in tema di sicurezza
Per RPA (Robotic Process Automation) si intende l’insieme delle tecnologie software che permettono l’automazione di processi operativi che possono eseguire in modo automatico attività effettuate da operatori umani in base a regole definite imitandone il comportamento ed interagendo con gli applicativi informatici esattamente nello stesso modo degli operatori. Tale tecnologia permette di approcciare il tema dell’automazione e dell’integrazione dei sistemi in modo sicuramente più facile, meno costoso e meno invasivo rispetto allo sviluppo di applicazioni tradizionali.
Scenario, minaccia, agente di minaccia, vulnerabilità e rischio: il vocabolario per gli addetti ai lavori
Minaccia, vulnerabilità, rischio, ecc.; ci sono molti termini alla base dell’analisi delle vulnerabilità dei dati e a volte si fa un po’ di confusione; in questo articolo cerchiamo di mettere ordine. Iniziamo dalle definizioni:
Scenario, minaccia, agente di minaccia, vulnerabilità e rischio: l’importanza del corretto uso dei termini nella protezione dei dati aziendali
Minaccia, vulnerabilità, rischio, ecc.; ci sono molti termini alla base dell’analisi delle vulnerabilità sui dati, e a volte perfino gli stessi addetti ai lavori della data protection fanno un po’ di confusione. In questo articolo cerchiamo di mettere ordine.
Sicurezza e Privacy dei giocattoli connessi: forti preoccupazioni del Parlamento UE
Secondo i deputati del Parlamento europeo, nonostante la direttiva sulla sicurezza dei giocattoli (DSG) garantisca un elevato livello di protezione dei bambini, alcuni dei fabbricanti di paesi terzi che vendono i propri prodotti nel mercato unico, in particolare attraverso i mercati online, non rispettano la legislazione dell’UE. Di conseguenza, molti giocattoli venduti nell'UE presentano ancor dei rischi significativi.
Società leader della sicurezza su internet mette a rischio la privacy di 100mila utenti
I clienti acquistavano su internet prodotti per la sicurezza informatica da una società apprezzata da molte aziende ed enti governativi di alto profilo, peccato che era lo stesso fornitore a compromettere la sicurezza degli acquirenti, sconfessando così proprio quello che prometteva di fare.
Usa: violati i dati personali di quasi cinque milioni di utenti di un sito di food delivery
Con un post sul proprio blog, giovedì scorso la società americana di food delivery DoorDash ha dichiarato che i dati personali di 4,9 milioni di clienti, addetti alle consegne, e commercianti, sono stati violati dagli hacker.
Valutazione dei rischi: il modello basato sugli obiettivi e quello basato sugli scenari
Nell’articolo “La valutazione dei rischi a fronte della Norma ISO/IEC 27001:2013, del Regolamento UE 2016/679 e della Norma ISO/IEC 27701:2019” sono stati introdotti alcuni temi sulla valutazione dei rischi confrontando quanto richiesto dalla ISO/IEC 27001:2013, dalla ISO/IEC 27701:2019 e dal REG. UE 2016/679. In questo secondo articolo sul tema si desidera porre l’accento su alcune modalità con le quali può essere condotta la valutazione dei rischi, illustrandole tramite alcuni semplici esempi.
Galleria Video
Privacy Day Forum 2023: lo streaming dell'auditorium
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
Federprivacy Privacy Day Forum 2023, successo annunciato! il trailer della giornata realizzato da @SecSolution media partner del… https://t.co/2BR1yg8U3p
Federprivacy In omaggio per i soci il nuovo manuale operativo sugli adempimenti privacy per i sistemi di videosorveglianza… https://t.co/udOsfrm2JQ
SecSolution Privacy Day Forum 2023, successo annunciato! #privacydayforum #federprivacy #gdpr https://t.co/m8xbpfeyQi https://t.co/vGt6YME412
Federprivacy Pubblicare i dati personali dei propri dipendenti può costare un pesante risarcimento dei danni… https://t.co/K3V6jp3z1n
bizcommunityit Marketing & Privacy: il legittimo interesse come base giuridica della pubblicità comportamentale #marketing https://t.co/L9nCofxfLK
Federprivacy Lotta al telemarketing illegale, l’intervento di Riccardo Acciai al Privacy Day Forum: ‘momento di voltare pagina d… https://t.co/LRTQ0YMdBf
Federprivacy Digital economy e attività di marketing conformi al Gdpr, lo speech al Privacy Day Forum 2023 di Riccardo Acciai, d… https://t.co/kH1gv0SPAW
Nicola_Bernardi RT @GUIDOdipp: Ringrazio @Nicola_Bernardi e @Federprivacy per invito a #PrivacyDayForum 2023 dove ho discusso possibilità di usare legittim…
GUIDOdipp Ringrazio @Nicola_Bernardi e @Federprivacy per invito a #PrivacyDayForum 2023 dove ho discusso possibilità di usare… https://t.co/5bR7dWVQaN
Federprivacy #Marketing & #Privacy: il legittimo interesse come base giuridica della pubblicità comportamentale @GUIDOdipp… https://t.co/Xuvgz8Y20R
Federprivacy A giugno il Corso 'Il Data Breach: pianificazione e gestione prima, durante e dopo l’evento’ https://t.co/0uUEI09i15 https://t.co/yGGenukcSv
Federprivacy Numero speciale della rivista Privacy News, in spedizione migliaia di copie omaggio @OneTrust @KPMG_Italy… https://t.co/RScL1N1Rki
Argomenti in evidenza