Visualizza articoli per tag: pubblica amministrazione
Anonymous attacca i siti della Regione Basilicata e dei comuni della della Val D’Agri
Denunciare lo sfruttamento petrolifero del territorio lucano e l’inquinamento. È questa la matrice dell’attacco informatico ai siti della Regione Basilicata e dell’Università lucana, perpetrato sabato scorso dagli hacker di Anonymous, il gruppo che da anni sceglie bersagli non casuali per denunciare o segnalare particolari situazioni. L’attacco informatico era stato preannunciato sul blog del gruppo il 14 febbraio.
Anticipo Tfr statali, sicurezza e privacy a rischio
Sicurezza privacy non garantita dallo schema di accordo quadro sull'anticipo del Tfr ai dipendenti pubblici. Ma si può rimediare nel testo definitivo o in documenti attuativi. Questo il parere del Garante della privacy (provvedimento del 9 luglio 2020 n. 131); un parere molto atteso, perché indispensabile nell'iter di un intervento, previsto nel decreto del 2019 (quello sul reddito di cittadinanza), che dovrebbe far arrivare soldi in tasca ai dipendenti pubblici.
Cassazione: giusta la sanzione del Garante Privacy contro il Comune che tiene oltre 15 giorni i dati della dipendente sul web
Sanzionato dal Garante della privacy il Comune che diffonde i dati personali di una dipendente, tenendoli oltre 15 giorni nell’albo pretorio on line. Uno sforamento del tempo massimo indicato dal Testo unico degli enti locali, per la pubblicazione delle delibere comunali. La Corte di cassazione, con la sentenza 18292, respinge il ricorso del Comune, finito nel mirino dell’Authority, per aver lasciato sul web, per oltre un anno, decisioni dirigenziali nelle quali era indicato non solo il nome e il cognome della dipendente e l’esistenza di un contenzioso con l’amministrazione municipale, ma anche altre notizie.
Controllo del traffico: niente foto dell'infrazione inviate a casa
Anche i sistemi di controllo del traffico, per il Garante, sono strumenti assimilabili agli impianti di videosorveglianza e pertanto devono essere segnalati con il tradizionale cartello stradale. E attenzione a non inviare fotogrammi di infrazioni direttamente al domicilio del trasgressore e in ogni caso occorre oscurare le immagini delle persone non interessate. Sono queste alcune delle indicazioni ripetute dalla risposta n. 15 dell'Autorità garante della privacy, in materia di sistemi elettronici di rilevamento delle violazioni stradali.
Danimarca, sanzioni in arrivo per due comuni che avevano notificato data breach per furto di computer
L'autorità di controllo per la protezione dei dati danese ha recentemente rilevato che due comuni, quello di Gladsaxe e quello di Hørsholm non garantiscono un livello adeguato di sicurezza dei dati come richiesto dal Gdpr, a seguito della notifica di due rispettivi data breach rischiamo adesso di essere sanzionati.
Garante Privacy, sanzione da 500mila euro a Roma Capitale per il servizio di prenotazioni 'TuPassi'
Il Garante per la protezione dei dati personali ha ordinato a Roma Capitale il pagamento di una sanzione di 500mila euro per illecito trattamento di dati personali di utenti e dipendenti, effettuato attraverso il sistema di prenotazione degli appuntamenti "TuPassi".
Garante, no alla email con più indirizzi in chiaro. Ammonita la Provincia di Trento
Il Garante per la privacy richiama l'attenzione sulle regole di una corretta comunicazione attraverso la posta elettronica. Con un provvedimento ha dichiarato illecito l'invio da parte di un'articolazione della Provincia di Trento di una e-mail destinata, contemporaneamente e con gli indirizzi in chiaro, a sedici genitori di bambini non in regola con l'obbligo delle vaccinazioni.
Gli affari interni della polizia locale devono rimanere riservati
Non si possono esporre gli affari interni della polizia locale ad una normale richiesta di accesso civico generalizzato. In particolare se si tratta di tutelare i dati personali degli operatori in divisa. Lo ha evidenziato il Garante per la privacy con il parere n. 9483596 del 15 ottobre 2020.
Il Comune di Gragnano mette alla gogna online i cittadini indigenti
Tra le misure che sono state varate nel periodo dell’emergenza sanitaria del Coronavirus, sono stati previsti anche degli aiuti per le famiglie che si trovano in difficoltà economiche. Come se già non fosse abbastanza umiliante superare il senso di disagio che si può provare rivolgendosi al proprio comune di residenza per chiedere il denaro per procurarsi i generi di prima necessità per sopravvivere alla crisi, il Comune di Gragnano ha aggiunto anche la gogna mediatica per le persone meno abbienti che hanno fatto richiesta dei buoni spesa.
Il Coordinamento dei DPO del Servizio Sanitario Regionale in Sicilia compie un anno: un esempio virtuoso da imitare
L’Assessorato alla Salute della Regione Sicilia, attento alle problematiche della Protezione dei dati ed in particolare del dato sanitario, ha istituito con D.A. n° 834 del 08/05/2019 il Coordinamento dei Data Protection Officer del Servizio Sanitario Regionale (SSR). Tra lo scetticismo delle Aziende Sanitarie e la consapevolezza dell’importanza che avrebbe potuto acquisire un organismo di nuova generazione, strumento di percorsi condivisi orientati a correggere la rotta per l’approdo alla conformità, il Coordinamento festeggia il suo primo anno di vita diviso tra bilanci ed obiettivi.
Galleria Video
Federprivacy: il bollino qualità per siti che rispettano privacy utenti
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
EdizioniTab Oggi alle 17 presentazione del nostro #libro “Un modello per la sicurezza dei dati personali nell’era digitale”!… https://t.co/Mn0iIkLo95
Federprivacy Oggi in diretta streaming la presentazione del libro 'Un modello per la sicurezza dei dati personali nell’era digit… https://t.co/egVKB8mLrp
DanPer011 @estatheitalia @Federprivacy @estatheitalia in Spagna please!! Io porto qualcuna cosa che vuoi volete dalla Spagna
matteoriso RT @arturodicorinto: Sanzione da 400mila euro ad un ospedale per insufficienti misure di sicurezza sulle cartelle cliniche dei pazienti - F…
AntisecItalia @arturodicorinto @Federprivacy Neanche di TikTok ci possiamo più fidare... #Tiktokchiudiibattenti
alefavapress #dad studenti spiati e rischio dati personali in paesi terzi non ue https://t.co/lbaU1ixit3 via @Federprivacy
Federprivacy Proctoring & Privacy: un’eccessiva risposta informatica ad un problema analogico? https://t.co/I0xT35X0h9 https://t.co/EmxNWrXvwu
Federprivacy Oltre 10.000 riviste omaggio per la diffusione della cultura della privacy https://t.co/99NcgPuHkJ
giorgiotablet RT @arturodicorinto: Sanzione da 400mila euro ad un ospedale per insufficienti misure di sicurezza sulle cartelle cliniche dei pazienti - F…
arturodicorinto Sanzione da 400mila euro ad un ospedale per insufficienti misure di sicurezza sulle cartelle cliniche dei pazienti… https://t.co/DfBjeZHOMf
arturodicorinto Class action con l'accusa di violazione privacy degli utenti, TikTok paga 92 milioni di dollari - Federprivacy… https://t.co/z3DvYxBMiT
Federprivacy Attesa per l'operatività delle class action, ma sorgono già problemi di interpretazione e sovrapposizione… https://t.co/m5gAjWqwFB
LServicesrl RT @Federprivacy: Sanzione da 400mila euro ad un ospedale per insufficienti misure di sicurezza sulle cartelle cliniche dei pazienti https:…
davidemontanaro RT @PanettaLawFirm: #PanettaTechNews: il ruolo del #DPO Potete recuperare il seminario sul ruolo del DPO con @RoccoPanettaIT, @GuidoScorza…
RoccoPanettaIT RT @PanettaLawFirm: #PanettaTechNews: il ruolo del #DPO Potete recuperare il seminario sul ruolo del DPO con @RoccoPanettaIT, @GuidoScorza…
DPO_EU RT @PanettaLawFirm: #PanettaTechNews: il ruolo del #DPO Potete recuperare il seminario sul ruolo del DPO con @RoccoPanettaIT, @GuidoScorza…
ppalmesano 😱La storia di oggi: Facebook, la class action e il rimborso. #riconoscimentofacciale #datibiometrici https://t.co/L3mgaKQ7Nc
nextbit_srl Verrà spedita gratuitamente non solo a tutti gli associati; ma anche a tutti coloro che ne fanno richiesta tramite… https://t.co/Py7v3STSuO
Argomenti in evidenza