NEWS

Visualizza articoli per tag: pubblica amministrazione

Il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso parere positivo sullo schema di decreto del Ministero della salute che prevede l’erogazione di un contributo una tantum di 50 euro per l’acquisto effettuato dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2023 di occhiali da vista o di lenti a contatto correttive.

Etichettato sotto

Lo scorso giugno Federprivacy, da attento osservatorio qual’è dei fenomeni che - non solo in Italia - attengono alla privacy, ha dato notizia della intimazione della CNIL, l’Autorità francese per la protezione dei dati personali, ad un gruppo di 22 amministrazioni locali – pubblicandone anche l’elenco – che non avevano proceduto alla nomina del Responsabile della Protezione dei Dati (DPO), di provvedere ad assegnare tale incarico quattro mesi.

Etichettato sotto

Con il provvedimento n. 352 del 12 giugno 2025, l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali interviene nuovamente sul tema dell’accesso civico generalizzato ai dati personali, affrontando un caso che mette in evidenza la necessità di bilanciare correttamente la trasparenza amministrativa con la tutela della riservatezza.

L’utilizzo sempre maggiore di sistemi di Intelligenza Artificiale (IA) nelle pubbliche amministrazioni (PA) ha comportato nel febbraio del 2025 l’adozione di linee guida da parte dell’AGID (Agenzia per l’Italia Digitale).

Il Consiglio dei Ministri ha approvato in esame preliminare un decreto legislativo volto a recepire nel diritto nazionale le disposizioni del regolamento (UE) 2022/868 sulla governance europea dei dati (Data Governance Act), segnando un significativo passo avanti nella gestione e nel riutilizzo dei dati detenuti dagli enti pubblici.

Fino al 20 marzo sono in consultazione pubblica le Linee Guida per l’adozione dell'Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione, adottate dall'AgID (Agenzia per l'Italia Digitale) con la Determinazione n.17/2025.

Il fascicolo informatico delle imprese è una banca dati a rischio privacy. Alle Camere di commercio è assegnato il compito di alzare gli scudi contro hacker e cybercriminali. È quanto previsto dal regolamento ministeriale sul fascicolo d'impresa, approvato con decreto del ministero delle imprese e del made in Italy n. 159 del 17 settembre 2024.

Con la sentenza del 14 maggio 2025 (causa T-36/23), il Tribunale dell’Unione europea ha affermato un principio destinato a incidere significativamente sull’organizzazione documentale delle istituzioni pubbliche, stabilendo che anche gli SMS, al pari degli altri documenti digitali, possono costituire atti soggetti al diritto di accesso secondo le normative sulla trasparenza amministrativa.

E' entrato nei sistemi informatici del ministero della Giustizia, della Guardia di finanza, di Telespazio e di altri importanti società. Ha preso dati, fascicoli e informazioni, tentando anche di forzare mail di magistrati. Le indagini della polizia postale coordinate dalla Direzione Nazionale Antimafia e dal pool reati informatici della Procura di Napoli hanno portato all'arresto di un hacker di 24 anni.

Etichettato sotto

Il recepimento della direttiva PRTR (da effettuare entro il 7 giugno 2026) potrebbe costituire occasione anche per rendere maggiormente coerenti le previsioni sulla trasparenza in tema di retribuzioni nel settore della pubblica amministrazione, alla luce del nuovo corso impresso alla privacy dal GDPR ma senza far venir meno il principio di trasparenza.

Pagina 1 di 11

Privacy Day Forum 2025: il servizio di Arezzo Tv

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy