Visualizza articoli per tag: certificazione
Millionaire: la privacy come nuovo business
La Privacy come un business per DPO e consulenti con il GDPR in un'intervista al presidente di Federprivacy pubblicata in uno speciale di Lucia Ingrosso sulla rivista Millionaire di febbraio 2018, che ha intervistato anche il Garante Europeo Buttarelli:"Il Regolamento UE chiede ai gestori delle informazioni in ambito pubblico e privato di conoscere la propria e realtà dal punto di vista delle risorse informative, valutare attentamente i rischi, graduare il tipo di risposte, avere un controllo indipendente al proprio interno attraverso la figura del data protection officer.
Nuove sinergie tra Federprivacy e IAPP a beneficio dei professionisti della data protection
Nuove sinergie tra Federprivacy e la più grande associazione internazionale dei professionisti della privacy. Partono i corsi di formazione e preparazione agli esami internazionali per ottenere la certificazione CIPP/E. Prima sessione il 3 e 4 ottobre a Roma. Bernardi: "Certificazione Tüv di Privacy Officer rimane nostro fiore all'occhiello in Italia, ma opportunità certificazioni IAPP per professionisti che guardano oltre frontiera". Il commento dell'Avv. Rocco Panetta, Country Leader IAPP per l'Italia.
Percorso formativo abbreviato per ottenere la certificazione TÜV con il Corso per Esperto Privacy
Si svolgerà a partire dal 19 maggio il “Corso di alta formazione per Esperto Privacy” organizzato da Wolters Kluwers con il patrocinio di Federprivacy, e con un programma di 36 ore che si sviluppa in 4 lezioni live di 8 ore ciascuna, e 4 corsi on line della durata di 1 ora ciascuno, tutte interamente da remoto. Il percorso, di durata più breve rispetto al Master Privacy Officer e Consulente della Privacy di 50 ore, è comunque valido ai fini della copertura del requisito formativo richiesto da TÜV Italia per l'accesso diretto agli esami di certificazione di "Privacy Officer e Consulente della Privacy".
Privacy & professioni, l'aspettativa per la norma UNI si sgonfia
Arrivata all'inchiesta finale la norma tecnica sulle figure professionali della protezione dei dati, ma profili generici e linee guida del Gruppo dei Garanti UE fanno affievolire l'interesse delle principali associazioni di riferimento. Bolognini (Istituto Privacy): "L'unica norma è nella legge.Non c'è bisogno di ulteriori sub-regolamentazioni non imperative che vadano a complicare ulteriormente quadro interpretativo e applicativo già complesso". Bernardi (Federprivacy): "Nessun bollino può bastare a legittimare ruolo manageriale come quello del DPO."
Privacy Officer, esami di certificazione TÜV il 27 marzo a Milano
Con il Regolamento UE 2016/679, diventa obbligatorio per tutte le p.a. e per migliaia di imprese dotarsi di un "Responsabile della Protezione dei Dati", e per adeguarsi al nuovo testo comunitario sono sempre più ricercati professionisti esperti della materia. In 6 anni Italia ha certificato come Privacy Officer e Consulente della Privacy circa 400 professionisti che hanno dimostrato oggettivamente di avere specifiche competenze in materia di protezione dei dati personali. La prossima sessione d'esami si svolgerà il 27 marzo a Milano.
Privacy Officer: certificazione TÜV, sessione d'esami straordinaria al CNR di Pisa
Sono sempre più ricercati professionisti esperti in materia di protezione dei dati, e con l'avvicinarsi del 25 maggio 2018, che sancirà la piena efficacia del GDPR (General Data Protection Regulation), oltre alla sessione d'esami in programma il 27 marzo a Milano, in occasione della fine del Corso di formazione manageriale per Data Protection Officer organizzato da Federprivacy, TÜV Italia ha organizzato anche una sessione straordinaria di esami di certificazione di "Privacy Officer e Consulente della Privacy", che si svolgerà il 30 marzo 2018 presso il CNR di Pisa.
Scelta del DPO, è caos tra "corsi abilitanti" e norme tecniche fuorvianti
Cambiano le regole della privacy con il Regolamento UE 2016/679, e entro il 25 maggio 2018 tutte le pubbliche amministrazioni e tutte le aziende che monitorano gli utenti in modo regolare e sistematico o che trattano dati sensibili su larga scala dovranno essersi dotate di un “responsabile della protezione dei dati”, che ai sensi dell'art.37 del nuovo testo deve essere “designato in funzione delle qualità professionali, in particolare della conoscenza specialistica della normativa e delle prassi in materia di protezione dei dati”.
Tüv Italia: certificazione di Privacy Officer, accesso agli esami solo per i professionisti aggiornati
A seguito dell'introduzione del Gdpr e del Dlgs 101/2018, lo schema della certificazione di Privacy Officer rilasciata da TÜV Italia è stato aggiornato al punto 4.2.2 con la previsione della richiesta al candidato di "dimostrare di aver frequentato, nel biennio antecedente la richiesta di certificazione, un corso di specializzazione con attestazione finale, della durata minima di 48 ore". Questa nuova specifica, assicura quindi che si possano iscrivere all'esame di certificazione solo professionisti che abbiamo curato il loro aggiornamento professionale in linea con le più recenti evoluzioni normative.
Ultima edizione del Master per Esperto Privacy prima della pausa estiva in partenza il 28 giugno
Ultima edizione prima della pausa estiva del Master per Esperto Privacy promosso da Federprivacy e valido ai fini della certificazione di Privacy Officer e Consulente della Privacy rilasciata da TÜV Italia. Le lezioni inizieranno il 28 giugno e termineranno il 30 luglio 2022 con l’esame finale.
Ultima edizione dell'anno del Master Privacy Officer dal 25 al 30 novembre a Firenze
Ultima edizione dell'anno del corso di Federprivacy a novembre in Toscana in versione "Executive" con classe a numero chiuso e "upgrade" serale con lezioni supplementari in un programma intensivo di 56 ore di formazione alternato a momenti di relax, visite guidate, e degustazione di prodotti tipici. Location medievale fuori dalle aree metropolitane per massimizzare l'apprendimento. Rilascio Attestato di Competenza con accredito del Consiglio Nazionale Forense e possibilità di ottenere la certificazione delle competenze con TÜV Italia il 19 dicembre a Milano.
Galleria Video
Presentazione del volume Risposte Privacy - Roma, 24 giugno 2022
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
MissioneStartup RT @Cor_Com: #Privacy, in 10 anni dimezzate le richieste di informazioni e raddoppiati i reclami https://t.co/qKJ57Ux4Ji @Federprivacy http…
Gazzetta5G RT @Cor_Com: #Privacy, in 10 anni dimezzate le richieste di informazioni e raddoppiati i reclami https://t.co/qKJ57Ux4Ji @Federprivacy http…
Cor_Com #Privacy, in 10 anni dimezzate le richieste di informazioni e raddoppiati i reclami https://t.co/qKJ57Ux4Ji… https://t.co/cF32790PQg
Federprivacy 🔥Guarda il 🎞 video integrale della presentazione del nuovo volume 📘 'Risposte Privacy' edito da Federprivacy e cura… https://t.co/cbMRXNoAKJ
DottEmanueleT RT @Federprivacy: L'intervento della Vice Garante per la protezione dei dati personali @GPDP_IT , @GCerrinaFeroni, al Seminario sulle nuove…
Federprivacy L'intervento della Vice Garante per la protezione dei dati personali @GPDP_IT , @GCerrinaFeroni, al Seminario sulle… https://t.co/GihW7J8Ub2
13BigAndo13 RT @Federprivacy: Garante Privacy: stop all’uso di Google Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie https://t.co/dChZvAP…
AseroGiovanna RT @Federprivacy: Garante Privacy: stop all’uso di Google Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie https://t.co/dChZvAP…
Federprivacy Presentazione del nuovo massimario 'Risposte #Privacy': segui l'evento in diretta streaming domattina alle 11:30… https://t.co/AiMUgf7AhX
Rosalba_Falzone @GPDP_IT @GCerrinaFeroni @Federprivacy Cosa leggo? "Le nuove sfide della privacy in ambito del lavoro nell'era digi… https://t.co/WwISa7QdsC
Federprivacy Garante Privacy: stop all’uso di Google Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie… https://t.co/MXfFfJLhsQ
DottEmanueleT RT @Federprivacy: Le relazioni tra #Gdpr e la Norma ISO/IEC #27001 https://t.co/6IL6iEP42D https://t.co/jR9sNVuD4I
GDPR25thMay18 RT @Federprivacy: Le relazioni tra #Gdpr e la Norma ISO/IEC #27001 https://t.co/6IL6iEP42D https://t.co/jR9sNVuD4I
Federprivacy Le relazioni tra #Gdpr e la Norma ISO/IEC #27001 https://t.co/6IL6iEP42D https://t.co/jR9sNVuD4I
Federprivacy #Trasparenza degli #algoritmi tra #GDPR e Proposta di #DirettivaUE sul miglioramento delle condizioni nel #lavoro m… https://t.co/3K2IwFm34j
Argomenti in evidenza