Visualizza articoli per tag: Autorità
Ex lobbyista di Meta nominata commissaria dell’Autorità per la protezione dei dati in Irlanda, ma la notizia non va giù agli attivisti della privacy
Secondo quanto riportato da The Irish Times, Niamh Sweeney, fino a oggi dirigente responsabile delle attività di lobby per Meta, assumerà il ruolo di commissaria presso la Data Protection Commission (DPC) dell' Irlanda a partire da ottobre.
E’ lecito fotografare la Polizia durante una manifestazione?
Si possono fotografare le forze dell’Ordine (Polizia, Carabinieri, ecc.) durante manifestazioni od operazioni di controllo? Si tratta di una domanda sempre più ricorrente complice la diffusione degli strumenti video (in primis lo smartphone) che consentono di scattare fotografie e/o effettuare video di eccellente qualità.
Francia: la polizia potrà accedere da remoto a microfoni e telecamere degli smartphone
Mentre la Francia sta ancora affrontando gli strascichi delle proteste degli ultimi giorni, il Parlamento ha approvato una legge che consentirà alla polizia di accedere a distanza alle telecamere, ai microfoni e al Gps di tutti i dispositivi elettronici delle persone. La nuova disposizione dovrebbe applicarsi solo ai sospettati di crimini punibili con almeno cinque anni di carcere.
G7 dei Garanti Privacy, piano d’azione su libera e responsabile circolazione dati, tecnologie emergenti, e cooperazione
Si è svolto a Tokyo il G7 delle Autorità di protezione dati. La due giorni ha messo al centro dell’agenda tre aree prioritarie a cui sono stati dedicati altrettanti tavoli di lavoro: libera circolazione dei dati basata sulla fiducia (Free Data Flow with Trust, iniziativa lanciata dal premier Shinzo Abe nel 2019); tecnologie emergenti; cooperazione internazionale nell'applicazione del quadro normativo. Per il Garante privacy italiano era presente la Vice Presidente Ginevra Cerrina Feroni.
G7 dei Garanti Privacy: l’Autorità italiana dice no all’uso dei dati personali per forme di sorveglianza massiva tramite l’Intelligenza Artificiale
Al G7 dei Garanti della Privacy che si è tenuto il 7 e l'8 settembre 2022, l’Autorità italiana, rappresentata dalla Vice Presidente Ginevra Cerrina Feroni, ha chiesto che nel documento finale dei lavori svolti per conseguire un modello etico distintivo per la governance dell'Intelligenza Artificiale venisse inserito “il rifiuto di un uso indiscriminato dell'IA applicata ai dati personali che porti a forme di sorveglianza massiva con l'evidente scopo di controllare e manipolare i comportamenti degli individui a partire dai dati personali, raccolti, analizzati e incrociati in grandi quantità, varietà e velocità”.
Garante Privacy, i numeri della relazione annuale
Lo scorso anno il Garante per la protezione dei dati personali ha adottato 278 provvedimenti collegiali, e 184 è stato il numero totale delle misure correttive e sanzionatorie irrogate nel 2020, tra cui 45 ammonimenti e 56 sanzioni pecuniarie, con un importo complessivo di 57 milioni di euro di sanzioni, di cui 38 milioni di euro già riscossi. Questi i dati che emergono dalla relazione annuale presentata il 2 luglio 2021 dall’Autorità presieduta da Pasquale Stanzione.
Gira un video e diventa 'ambasciatore della privacy': il Garante lancia un concorso dedicato alle scuole
Il Garante per la protezione dei dati personali lancia un concorso per gli studenti delle scuole superiori di secondo grado chiamandoli a realizzare un video per spiegare ai coetanei cosa è per loro la privacy e come tutelarla.
Il Garante della privacy italiano partecipa al CEF 2025 sul diritto alla cancellazione
Il Garante privacy partecipa al Quadro di attuazione coordinata (Coordinated Enforcement Framework) del Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB), dedicato nel 2025 all’attuazione del diritto alla cancellazione e del diritto all'oblio.
Il Garante della Privacy scrive a Parlamento e Governo: necessario individuare autorità di vigilanza sull’intelligenza artificiale indipendenti e imparziali
Il Garante per la protezione dei dati personali possiede i requisiti di competenza e indipendenza necessari per attuare il Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale coerentemente con l’obiettivo di un livello elevato di tutela dei diritti fondamentali. È quanto scrive il Presidente Stanzione in una segnalazione inviata nei giorni scorsi ai Presidenti di Senato e Camera e al Presidente del Consiglio.
Il Garante presenta un volume che racconta la storia di 25 anni di privacy in Italia
“25 anni di Privacy in Italia. Dalla distanza di cortesia all’algoritmo” è il titolo del volume con il quale il Garante per la protezione dei dati personali intende celebrare il primo quarto di secolo di attività dell’Autorità e della normativa sulla privacy.
Galleria Video
Il Presidente di Federprivacy a Settegiorni su Rai Uno
Cerca Delegato

