Davide Panella
Team Leader Funzione Data Protection di grande Gruppo Bancario Italiano ed Europeo. Nota: Le opinioni espresse sono a titolo esclusivamente personale e non coinvolgono l’azienda di appartenenza dell’autore.
Che ci faccio qui?
L’intelligenza artificiale è il tema che in questa fase storica sta catalizzando l’attenzione della comunità scientifica, dell’opinione pubblica, della politica e ovviamente del mondo economico.
Prioritario insegnare ai giovani l’uso sostenibile e consapevole dei loro dati
Tra i fronti comuni che ci vedono impegnati, il cambiamento climatico e l’impatto dell’intelligenza artificiale, entrambi fenomeni che richiedono attenzione e soluzioni tempestive. In tal senso, molto può essere fatto dalle nuove generazioni, se equipaggiate con i giusti strumenti formativi dalle classi dirigenti.
Per sviluppare un approccio etico all’intelligenza artificiale occorre prendere posizione
Se non si ha una preparazione filosofica e se in azienda non vi sono organismi o competenze specifiche in materia, per sviluppare un approccio etico all'intelligenza artificiale non resta che ricorrere ad una pratica “fai da te” molto concreta che consiste nel “prendere posizione”.
Galleria Video
Privacy Day Forum 2025: il servizio dell'Ansa
Cerca Delegato

