Visualizza articoli per tag: class action
Attesa per l'operatività delle class action, ma sorgono già problemi di interpretazione e sovrapposizione
Le azioni collettive raddoppiano, ma sono ancora ferme ai nastri di partenza. La partenza stimata della class action (articolo 840-bis del codice di procedura civile) è il 19 maggio 2021 (se sarà pronta la piattaforma ministeriale per raccogliere le adesioni degli interessati), ma entro il 25 dicembre 2022 deve essere recepita la direttiva Ue 2020/1828 sull'azione rappresentativa (operativa dal 25 giugno 2023).
Azioni rappresentative nei contenziosi del mercato digitale e privacy con la Direttiva UE 2020/1828
Azioni rappresentative, con un finanziatore esterno, senza spese per i consumatori, in grado di accorpare i contenziosi e farli diventare costo di impresa. È il profilo dell'azione rappresentativa, istituita dalla Direttiva UE 2020/1828 del 25 novembre 2020 relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori, che abroga la direttiva 2009/22/Ce.
Google, class action da 5 miliardi di dollari per violazione della privacy
Classe action contro Google da almeno 5 miliardi di dollari. L’accusa rivolta al colosso del web è quella di tenere traccia dell’attività internet degli utenti anche mentre utilizzano la modalità di navigazione in incognito, operando quindi in modo ingannevole nei confronti di milioni di utenti del suo browser Chrome, e violando così la loro privacy.
Google, class action per violazioni privacy su 5,4 milioni di cittadini inglesi
La protezione dei dati mette nei guai Google. Una class action, intentata da un gruppo denominato “Google You Owe Us” (guidato dall' ex regista Richard Lloyd), sta portando Big G in tribunale nel Regno Unito. E se l'azione legale avrà successo, il gigante di Mountain View potrebbe vedersi costretto a pagare un indennizzo a circa di 5,4 milioni di cittadini britannici, con cifre stimate in diverse centinaia di sterline per ogni utente coinvolto.
UK, utenti tracciati via iPhone. Causa da 4,3 miliardi di dollari contro Google
Nuovi guai in vista per Google. Una marea di utenti iPhone - ben 4,4 milioni - nel Regno Unito hanno dichiarato una guerra legale al gigante di Mountain View per la raccolta di dati personali ai fini di tracciamento e confronto. La causa potrebbe costare a Google fino a 4,3 miliardi di dollari (pari a 3,65 miliardi di euro).
Usa: Class action con l'accusa di violazione privacy degli utenti, TikTok paga 92 milioni di dollari
ByteDance, società proprietaria di TikTok, ha chiuso dopo oltre un anno una class action negli Stati Uniti per violazione delle norme sulla privacy. ByteDance ha accettato di pagare 92 milioni di dollari per porre fine al contenzioso, anche se la celebre piattaforma social si è sempre dichiarata innocente ed ha respinto tutte le accuse.
Usa: Facebook patteggia per chiudere class action sul riconoscimento facciale e accetta di pagare 650 milioni di dollari
Almeno 345 dollari di rimborso per utente: tanto è la somma pattuita per chiudere la class action avviata negli Usa a seguito delle accuse contro Facebook relative alla conservazione di dati biometrici per una funzione di tagging delle foto basata sul riconoscimento facciale senza preavviso o consenso, funzione poi disabilitata dalla società di Mark Zuckerberg nel 2019.
Usa: Hearst paga 50 milioni di dollari per tacitare accusa di violazione privacy di abbonati a riviste
La scorsa settimana Hearst Communications Inc. ha raggiunto una transazione pagando 50 milioni di dollari in una causa riguardante una violazione della legge sulla privacy del Michigan per aver venduto a terzi le informazioni personali degli interessati senza il loro consenso, provocando a questi molestie telefoniche e posta indesiderata dopo essersi abbonati a Good Housekeeping e Country Living.
Usa: utenti registrati senza consenso, scatta la class action contro Apple
Class action contro il colosso della mela mozzicata per una presunta violazione della privacy. La causa è stata depositata in un tribunale della California e ruota attorno a un programma con cui il produttore dell'iPhone aveva assunto persone per ascoltare una quantità limitata di interazioni tra utenti e l'assistente vocale Siri. Apple si era già difesa sostenendo che ascoltava meno dell'1% dei comandi dati «intenzionalmente» a Siri.
Galleria Video
Rai Parlamento, Nicola Bernardi parla del GDPR
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
giorgiotriani I dati di 1,3 milioni di utenti di Clubhouse oggetto di compravendita? - Federprivacy https://t.co/HqueqqOoNH via @Federprivacy
GDPR25thMay18 RT @Gabriele_Pagani: Il furto di un hard disk aziendale contenente anche numerosi dati personali, porta comunque la responsabilità del Tito…
Gabriele_Pagani Il furto di un hard disk aziendale contenente anche numerosi dati personali, porta comunque la responsabilità del T… https://t.co/6Fek6sr3UD
Federprivacy Privacy e Digital Economy, tavola rotonda con @francopizzetti e i DPO delle grandi realtà italiane… https://t.co/tOKV1Nyx5V
SecSolution Sicurezza delle informazioni: 5 iniziative per la protezione dei dati personali https://t.co/K3S66ixLjT… https://t.co/r5ypz4wnae
Davide_neri23 RT @Federprivacy: La beffa: dopo la denuncia di furto di un hard disk contenente dati personali arriva anche la sanzione https://t.co/0Aq9k…
Federprivacy La beffa: dopo la denuncia di furto di un hard disk contenente dati personali arriva anche la sanzione… https://t.co/VKXqsyKydu
Federprivacy Intercettazioni, il Consiglio Nazionale Forense chiede sanzioni più severe per l'ascolto dei colloqui tra avvocati… https://t.co/OIeiEICkkw
Federprivacy Trafugati progetti industriali dei nuovi MacBook, gli hacker ricattano Apple chiedendo 50 milioni di dollari… https://t.co/9CvYogMpQP
Federprivacy Per il bene dei tuoi bambini bisogna fermare Zuckerberg https://t.co/O0LWNvhifa https://t.co/eLgfnGVRqX
Enricofrasca3g1 RT @Federprivacy: #DPO, ora la sfida è quella di convincere le imprese che è una figura utile @guidoscorza @RoccoPanettaIT @Nicola_Bernardi…
FF_AAediPolizia RT @Federprivacy: Il fatto che il trojan sfrutti l'energia 'privata' della batteria dello smartphone dell'utente non rende illecita l'inter…
Federprivacy Il fatto che il trojan sfrutti l'energia 'privata' della batteria dello smartphone dell'utente non rende illecita l… https://t.co/HaTc1aydSc
giorgiotablet RT @Federprivacy: Ai nastri di partenza il nuovo Gruppo di Lavoro per la sicurezza delle informazioni https://t.co/6e3lmoMoNg https://t.co/…
Federprivacy Ai nastri di partenza il nuovo Gruppo di Lavoro per la sicurezza delle informazioni https://t.co/6e3lmoMoNg https://t.co/ENr5WEs9RA
Federprivacy Garante Privacy: semaforo rosso per il sistema di riconoscimento facciale 'Sari Real Time' del Ministero dell'inter… https://t.co/fCUsxAoVWV
ardovig #Minori online: #TikTok per gli under 14 solo con il consenso dei genitori - Federprivacy https://t.co/IFV0r8IbGr via @Federprivacy
Argomenti in evidenza