NEWS

Il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati ha adottato le linee-guida in materia di codici di condotta

Il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati ha adottato le linee-guida in materia di codici di condotta

Il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB) ha adottato linee-guida in materia di codici di condotta. Le linee-guida mirano a fornire orientamenti pratici e supporto interpretativo rispetto all'applicazione degli articoli 40 e 41 del regolamento generale sulla protezione dei dati.

Reddito di cittadinanza, l'allarme del Garante per la Privacy

Reddito di cittadinanza, l'allarme del Garante per la Privacy

Il meccanismo di riconoscimento del reddito di cittadinanza ''comporta trattamenti su larga scala di dati personali, riferiti ai richiedenti e ai componenti il suo nucleo familiare (anche minorenni) ai quali è riconosciuta la massima tutela in ragione della loro attinenza alla sfera più intima della persona o perché suscettibili di esporre l’interessato a discriminazioni''. Lo afferma l'Autorità garante della protezione dei dati personali, in una memoria depositata in commissione Lavoro al Senato, che sta esaminando il decreto legge.

Consulenti  del lavoro: quando sono responsabili del trattamento dei dati

Consulenti del lavoro: quando sono responsabili del trattamento dei dati

Il Garante per la privacy ha precisato il ruolo e le responsabilità dei consulenti del lavoro nel trattamento dei dati personali della clientela alla luce del nuovo Regolamento europeo, identificandoli come “responsabili del trattamento” quando trattano i dati dei dipendenti dei clienti in base all’incarico da questi ricevuto.

Cambridge Analytica: conclusa l’istruttoria, il Garante privacy prepara sanzioni

Cambridge Analytica: conclusa l’istruttoria, il Garante privacy prepara sanzioni

Il Garante per la privacy ha concluso l’istruttoria avviata nei confronti di Facebook per il “caso Cambridge Analytica”. Al termine delle verifiche effettuate è risultato che i dati dei cittadini italiani acquisiti tramite l’App “Thisisyourdigitalife” (il test della personalità ideato per raccogliere le informazioni personali oggetto di profilazione), benché non siano stati trasmessi a Cambridge Analytica, sono stati comunque trattati in modo illecito, in assenza di idonea informativa e di uno specifico consenso.

Telemarketing indesiderato: 600 mila euro di sanzione  a Wind Tre

Telemarketing indesiderato: 600 mila euro di sanzione a Wind Tre

Il Garante per la privacy ha ordinato a Wind Tre S.p.A. il pagamento di una sanzione di 600 mila euro per gravi violazioni della normativa sulla protezione dei dati personali nel corso di attività di marketing telefonico, anche tramite sms.

Giornata europea della protezione dei dati personali 2019: l'intervento di Antonello Soro

Giornata europea della protezione dei dati personali 2019: l'intervento di Antonello Soro

Nelle epoche di grande complessità e rapido cambiamento, il diritto, più di ogni altra scienza sociale, è tenuto a ridefinire lessico e semantica delineando su nuovi orizzonti la propria domanda di senso, riscrivendo categorie con la duttilità necessaria ad accogliere una realtà in costante evoluzione.

Il presidente di Federprivacy al TG1 Rai

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy