NEWS

Possibile invocare il diritto all'oblio anche senza nome e cognome della persona se questà è comunque identificabile

Possibile invocare il diritto all'oblio anche senza nome e cognome della persona se questà è comunque identificabile

Il diritto all'oblio può essere invocato - in casi particolari - anche partendo da dati presenti sul web che non siano il nome e il cognome dell'interessato, nel caso in cui essi lo rendano comunque identificabile, anche in via indiretta.

Lotta al bagarinaggio: sì del Garante Privacy a vendita biglietti nominativi on line

Lotta al bagarinaggio: sì del Garante Privacy a vendita biglietti nominativi on line

Nuovi strumenti per la lotta al bagarinaggio, anche on line. Il Garante per la protezione dei dati personali ha dato nelle settimane scorse il via libera allo schema di provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate che individua le caratteristiche tecniche per la realizzazione di sistemi informatici che consentano la vendita di biglietti nominativi attraverso biglietterie automatizzate su Internet.

Reddito di cittadinanza: Garante Privacy, ok a regole per accessi selettivi ai dati

Reddito di cittadinanza: Garante Privacy, ok a regole per accessi selettivi ai dati

Con il parere favorevole del Garante Privacy sullo schema di decreto del Ministero del lavoro che disciplina il Sistema informativo del reddito di cittadinanza (Rdc) si conclude una complessa attività per la messa in sicurezza dei dati di milioni di persone. Lo schema sottoposto all’Autorità ha accolto tutte le indicazioni fornite dall’Ufficio nel corso di numerosi incontri tenuti con i rappresentanti del Ministero e dell’Anpal (Agenzia nazionale politiche attive del lavoro), volti ad assicurare il rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali.

Garante Privacy, al via da settembre un progetto internazionale dedicato a pmi, professionisti e consulenti

Garante Privacy, al via da settembre un progetto internazionale dedicato a pmi, professionisti e consulenti

Partirà a settembre il progetto Smedata dedicato al Regolamento (Ue) 2016/679 - Gdpr, nato da una partnership tra il Garante per la protezione dei dati personali italiano e l’Autorità per la protezione dati della Bulgaria, con l’obiettivo di supportare le piccole e medie imprese, i professionisti impegnati nell’adeguamento ai nuovi adempimenti normativi in materia di protezione dei dati personali e i soggetti che operano nella consulenza giuridica.

Cambridge Analytica: il Garante per la Privacy multa Facebook per 1 milione di euro

Cambridge Analytica: il Garante per la Privacy multa Facebook per 1 milione di euro

Il Garante per la protezione dei dati personali ha applicato a Facebook una sanzione di 1 milione di euro per gli illeciti compiuti nell’ambito del caso “Cambridge Analytica”, la società che attraverso un app per test psicologici aveva avuto accesso ai dati di 87 milioni di utenti e li aveva usati per tentare di influenzare le presidenziali americane del 2016.

Marketing online: no del Garante per la Privacy alla raccolta punti “acchiappa consensi”

Marketing online: no del Garante per la Privacy alla raccolta punti “acchiappa consensi”

Per poter partecipare ad un programma di raccolta punti e usufruire così di piccoli vantaggi il cliente non deve essere obbligato ad esprimere il consenso a ricevere pubblicità. Il principio è stato ribadito dal Garante privacy che ha vietato a una nota marca di pannolini l’ulteriore trattamento per finalità promozionali dei dati di oltre un milione e mezzo di persone, acquisiti in modo illecito mediante il form “raccolta punti” del sito della società.

Privacy Day Forum 2025: il servizio dell'Ansa

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy