NEWS

Fatturazione elettronica, allarme del Garante: troppi dati all’Agenzia Entrate

Fatturazione elettronica, allarme del Garante: troppi dati all’Agenzia Entrate

L’archiviazione integrale di tutte le e-fatture emesse e ricevute, compresi i dati non fiscalmente rilevanti e quelli relativi alle prestazioni fornite, è «sproporzionata». E, come tale, rischia di porsi in contrasto con il principio di proporzionalità dei dati indicato come parametro di riferimento dalla Corte di giustizia Ue. Inoltre le misure per evitare che un patrimonio informativo così sensibile sia esposto a rischi di «esfiltrazione o attacchi informatici» dovrebbero essere individuate con atto normativo e non con provvedimenti di Guardia di finanza e Agenzia delle Entrate.

Garante privacy e Consiglio nazionale Odg: i media rispettino norme e provvedimenti

Garante privacy e Consiglio nazionale Odg: i media rispettino norme e provvedimenti

Il Garante per la protezione dei dati personali e il Presidente del Consiglio nazionale dell'Ordine dei Giornalisti Carlo Verna lanciano un forte richiamo ai mezzi di informazione affinché rispettino le regole che sono alla base della professione giornalistica e i provvedimenti adottati dall'Autorità. La loro inosservanza conduce, tra l 'altro, all'applicazione delle sanzioni amministrative previste dal Regolamento Ue ed espone al rischio di eventuali misure penali. Gli stessi comportamenti scorretti inoltre, sono passibili di sanzioni disciplinari da parte dell'Ordine.

Online nel sito del Garante l’ultimo pacchetto di webinar della piattaforma T4Data

Online nel sito del Garante l’ultimo pacchetto di webinar della piattaforma T4Data

E’ disponibile sul sito del Garante privacy il quarto e ultimo modulo dei webinar dedicati ai Responsabili della Protezione dei Dati dei soggetti pubblici, realizzati nell’ambito del progetto formativo transnazionale T4Data. Il modulo pubblicato sulla piattaforma di formazione  e-learning contiene 13 lezioni con approfondimenti su tematiche che vanno dal lavoro alla sanità, dalla trasparenza ai data breach, ai poteri ispettivi dell’Autorità.

Bandi di gara, è scorretto obbligare l’assicurazione vincitrice ad assumere l’incarico di responsabile del trattamento

Bandi di gara, è scorretto obbligare l’assicurazione vincitrice ad assumere l’incarico di responsabile del trattamento

Le pubbliche amministrazioni non devono inserire nei bandi di gara per i servizi assicurativi, l’obbligo per le compagnie aggiudicatarie di assumere l’incarico di responsabile del trattamento dei dati. L’assicurazione, infatti, ai sensi del Regolamento europeo sulla protezione dei dati e della normativa di settore, mantiene la sua autonomia decisionale, in qualità di titolare del trattamento.

Nautica da diporto, il Garante chiede maggiori tutele per i dati personali

Nautica da diporto, il Garante chiede maggiori tutele per i dati personali

Maggiori tutele per i dati personali trattati nell’ambito della nautica da diporto. E’ quanto chiede, in particolare, il Garante per la privacy nel dare il suo parere al Ministero dei Trasporti sul Codice della nautica da diporto. Il Garante ha formulato una serie di osservazioni sullo schema di decreto legislativo del Ministero - che riforma il precedente decreto del 2017 e sul quale l’Autorità aveva già reso parere - al fine di rendere lo schema pienamente conforme ai principi ed alle garanzie in materia di protezione dei dati personali.

Garante Privacy, 100 ispezioni entro fine 2019

Garante Privacy, 100 ispezioni entro fine 2019

Il Garante della privacy passa al setaccio il periodo di conservazione dei dati e la regolarità di consensi e informative. È uno dei due filoni del piano ispettivo per il secondo semestre 2019 dell'autorità presieduta da Antonello Soro, di cui dà conto la deliberazione n. 166 del 12 settembre 2019. L'altro filone è quello degli accertamenti di carattere generali su ambiti specifici, tra i quali spiccano i trattamenti collegati alla fatturazione elettronica e i dati trasmessi dalle banche all'anagrafe dei conti tenuta dal Fisco.

Il presidente di Federprivacy a Rai Parlamento

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy