NEWS

Gdpr: firmata la convenzione tra Garante Privacy e Accredia

Gdpr: firmata la convenzione tra Garante Privacy e Accredia

Nell’ambito della collaborazione tra il Garante per la protezione dei dati personali e Accredia, l’Ente nazionale di accreditamento, in rapporto alle attività di accreditamento e certificazione previste dal Regolamento (artt. 42 e 43), è stata sottoscritta nei giorni scorsi dal Presidente del Garante, Antonello Soro, e dal Presidente di Accredia, Giuseppe Rossi, la convenzione volta a favorire lo scambio di informazioni in merito a tali attività, nonché a valorizzare le reciproche competenze.

Privacy e intelligenza artificiale: Garante, vigilare sugli algoritmi

Privacy e intelligenza artificiale: Garante, vigilare sugli algoritmi

Le applicazioni dell’intelligenza artificiale (AI) devono rispettare i diritti fondamentali, incluso quello alla protezione dei dati. Sviluppatori, produttori e fornitori di servizi AI devono valutare preventivamente i possibili rischi, adottando un approccio di tipo “precauzionale”. Necessarie precise prescrizioni nelle procedure di appalto pubblico.

Garante Privacy, no al “braccialetto” elettronico al polso degli operatori ecologici

Garante Privacy, no al “braccialetto” elettronico al polso degli operatori ecologici

Bocciato il “braccialetto” elettronico al polso degli operatori ecologici. Il Garante per la privacy ha chiesto ad una società che si occupa della raccolta dei rifiuti per conto della municipalizzata di un comune toscano di utilizzare dispositivi elettronici alternativi che non ledano la dignità della persona.  La pronuncia è arrivata a conclusione di un procedimento aperto d’ufficio sull’onda dell’interesse mediatico suscitato dalla vicenda.

I medici possono trattare i dati dei pazienti per finalità di cura senza consenso. I chiarimenti del Garante

I medici possono trattare i dati dei pazienti per finalità di cura senza consenso. I chiarimenti del Garante

I medici potranno trattare i dati dei pazienti, per finalità di cura, senza dover richiedere il loro consenso, ma dovranno comunque fornire loro informazioni complete sull’uso dei dati. Il medico che opera come libero professionista non è tenuto a nominare il Responsabile della protezione dati. Tutti gli operatori del settore dovranno tenere un registro dei trattamenti dei dati.

Garante Privacy: sanzioni +116%. Banche, dati sanitari, e carte fedeltà sotto la lente dell'Autorità

Garante Privacy: sanzioni +116%. Banche, dati sanitari, e carte fedeltà sotto la lente dell'Autorità

Istituti di credito, sanità, sistema statistico nazionale (Sistan), Spid, telemarketing, carte di fedeltà, grandi banche dati pubbliche. Sono questi i settori sui quali nei prossimi mesi punterà la sua lente il Garante per la protezione dei dati personali contenuti nel piano ispettivo per il primo semestre 2019 approvato nelle scorse settimane.

Privacy & Sicurezza: Garante e Intelligence firmato un nuovo Protocollo d'intenti

Privacy & Sicurezza: Garante e Intelligence firmato un nuovo Protocollo d'intenti

Sottoscritto il nuovo Protocollo d’intenti sulla protezione dei dati personali nelle attività di sicurezza cibernetica. Il Presidente dell’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali, Antonello Soro, e il Direttore Generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Gennaro Vecchione, hanno firmato oggi un documento che conferma e rilancia le linee dell’intesa istituzionale avviate nel 2013 e da ultimo rinnovate nel 2017.

Siamo tutti spiati? il presidente di Federprivacy a Cremona 1 Tv

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy