NEWS

Diritto all’oblio, l'articolo di un defunto non può essere rimosso dal web se non c'è un interesse rilevante

Diritto all’oblio, l'articolo di un defunto non può essere rimosso dal web se non c'è un interesse rilevante

Per far rimuovere dal web un articolo di un defunto occorre che ci sia un effettivo interesse da tutelare e non vi siano ragioni rilevanti che entrino in conflitto con la rimozione dello scritto. È quanto ha ribadito il Garante per la protezione dei dati personali che ha ritenuto infondata la richiesta, avanzata dal figlio, di rimuovere da un sito web e poi da Google, un articolo pubblicato a suo tempo dal padre, poi defunto.

Garante privacy a un call center: no all’obbligo per i dipendenti di tenere farmaci e dispositivi medici sulla scrivania

Garante privacy a un call center: no all’obbligo per i dipendenti di tenere farmaci e dispositivi medici sulla scrivania

Lede la dignità del lavoratore dover tenere in vista sulla propria postazione medicinali, assorbenti, dispositivi medici. Per questo motivo il Garante per la protezione dei dati personali ha ordinato ad una società di call center il pagamento di una sanzione di 20mila euro e l’adozione di misure correttive per conformarsi alla normativa privacy.

Giornalismo: no a artifici e pressioni, il Garante per la Privacy sanziona 'Le Iene'

Giornalismo: no a artifici e pressioni, il Garante per la Privacy sanziona 'Le Iene'

I giornalisti devono agire con correttezza e trasparenza evitando di utilizzare artifici e pressioni per raccogliere notizie che potrebbero essere acquisite con gli strumenti dell’inchiesta giornalistica. Il principio è stato ribadito dal Garante che ha sanzionato Reti Televisive Italiane S.p.a. e ha vietato la diffusione di un’intervista all’interno di un servizio de “Le Iene”.

Tik Tok, a rischio la privacy dei minori: il Garante avvia il procedimento contro il social network

Tik Tok, a rischio la privacy dei minori: il Garante avvia il procedimento contro il social network

Scarsa attenzione alla tutela dei minori, divieto di iscrizione ai più piccoli facilmente aggirabile, poca trasparenza e chiarezza nelle informazioni rese agli utenti, impostazioni predefinite non rispettose della privacy. Sono queste le principali violazioni che il Garante per la protezione dei dati personali ha contestato a Tik Tok, il social utilizzato soprattutto da giovanissimi che consente di creare, condividere e commentare brevi video. Per quanto sulle problematiche poste da Tik Tok sia in corso un’attività nell’ambito del Comitato che riunisce le Autorità europee, il Garante ha avvertito l’urgenza di aprire comunque un procedimento formale nei confronti del social network a tutela dei minori italiani.

Rifiuti Covid, il Garante ai Comuni: tutelare la privacy dei contagiati

Rifiuti Covid, il Garante ai Comuni: tutelare la privacy dei contagiati

Per gestire il servizio di raccolta domiciliare dei rifiuti Covid i Comuni dovranno individuare adeguate soluzioni organizzative volte a evitare l’esposizione a terzi della situazione delle persone contagiate o in isolamento. Lo ha chiarito il Garante per la protezione dei dati personali nella Faq sulle problematiche connesse all’emergenza Coronavirus riguardo alla raccolta dei rifiuti urbani, disponibile da oggi sul sito dell’Autorità www.garanteprivacy.it.

Cookie, il Garante Privacy avvia una consultazione pubblica sulle regole per il loro uso

Cookie, il Garante Privacy avvia una consultazione pubblica sulle regole per il loro uso

Il Garante per la protezione dei dati personali ha avviato una consultazione pubblica sulle regole per l’uso dei cookie da parte dei gestori dei siti.  Il Regolamento europeo in materia di privacy, infatti, pur non avendo modificato la disciplina relativa ai cookie e agli altri strumenti di tracciamento, ha rafforzato il potere di controllo delle persone, puntando sia sul carattere “inequivocabile” del consenso al trattamento dei dati personali, sia sull’attuazione dei principi di protezione dati già dalla progettazione e per impostazioni predefinite (cd. “privacy by design e by default”). Ciò rende di conseguenza necessari alcuni chiarimenti sulle corrette modalità per rendere l’informativa online agli utenti della rete e acquisire, quando necessario, il loro consenso.

Siamo tutti spiati? il presidente di Federprivacy a Cremona 1 Tv

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy