NEWS

Reddito di cittadinanza: ok del Garante Privacy all’incrocio dei dati per i controlli dell’Inps

Reddito di cittadinanza: ok del Garante Privacy all’incrocio dei dati per i controlli dell’Inps

Sono state approvate dal Garante per la protezione dei dati le misure che l’Inps adotterà per acquisire anche in in modo massivo, sulla base di apposite convenzioni da stipularsi con diversi soggetti pubblici, le informazioni necessarie per effettuare i controlli sulla concessione del reddito di cittadinanza (Rdc).

Terza edizione del premio alla memoria di Stefano Rodotà, opportunità per ricercatori e studenti

Terza edizione del premio alla memoria di Stefano Rodotà, opportunità per ricercatori e studenti

Aperte le candidature per partecipare alla terza edizione del Premio istituito dal Comitato della Convenzione 108 del 1981 del Consiglio d’Europa in onore e alla memoria del grande giurista e primo presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Stefano Rodotà. Il Premio, destinato a ricercatori e studenti, punta a valorizzare e a dare visibilità a progetti di ricerca innovativi e originali nel campo della protezione dei dati personali, sviluppati in ambito universitario.

Pubblicazione di foto e video online, il vademecum del Garante per la Privacy

Pubblicazione di foto e video online, il vademecum del Garante per la Privacy

Pubblicato dal Garante per la protezione dei dati personali il vademecum “Attenzione quando pubblichi immagini online” contenente alcuni pratici suggerimenti sulla pubblicazione di post e video su internet. L’Autorità ricorda che si possono pubblicare immagini di altre persone solo con il loro consenso. E inoltre suggerisce di non inserire nelle immagini tag con i nomi di altre persone, a meno che queste non siano d’accordo.

Telemarketing aggressivo, il Garante Privacy infligge maxi sanzione a Vodafone di oltre 12 milioni di euro

Telemarketing aggressivo, il Garante Privacy infligge maxi sanzione a Vodafone di oltre 12 milioni di euro

Il Garante per la protezione dati personali - composto da Pasquale Stanzione, Ginevra Cerrina Feroni, Agostino Ghiglia e Guido Scorza - ha ordinato a Vodafone il pagamento di una sanzione di oltre 12 milioni e 250 mila euro per aver trattato in modo illecito i dati personali di milioni di utenti a fini di telemarketing. Oltre al pagamento della multa, la società dovrà adottare una serie di misure dettate dall’Autorità per conformarsi alla normativa nazionale ed europea sulla tutela dei dati.

Il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati adotta le raccomandazioni sulle misure supplementari per i trasferimenti di dati all'estero

Il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati adotta le raccomandazioni sulle misure supplementari per i trasferimenti di dati all'estero

Durante la sua 41a sessione plenaria, il Comitato europeo per la protezione dei dati ha adottato raccomandazioni sulle misure che integrano gli strumenti di trasferimento dei dati per garantire il rispetto del livello UE di protezione dei dati personali, nonché raccomandazioni sulle cosiddette "garanzie essenziali europee" in rapporto alle misure di sorveglianza.

Gli affari interni della polizia locale devono rimanere riservati

Gli affari interni della polizia locale devono rimanere riservati

Non si possono esporre gli affari interni della polizia locale ad una normale richiesta di accesso civico generalizzato. In particolare se si tratta di tutelare i dati personali degli operatori in divisa. Lo ha evidenziato il Garante per la privacy con il parere n. 9483596 del 15 ottobre 2020.

Privacy Day Forum 2025: il trailer della giornata

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy