Visualizza articoli per tag: pa
Polizia locale: bodycam di servizio attivate durante il consiglio comunale solo nel rispetto delle regole sulla privacy
Anche se il sindaco prevede un consiglio comunale tumultuoso non è scontato che la polizia locale possa partecipare all'evento attivando la bodycam di servizio. In particolare se il comune non ha preventivamente regolato tutto l'impianto di videosorveglianza effettuando anche una preventiva valutazione di impatto privacy. Lo ha chiarito il Garante per la protezione dei dati personali con l'ordinanza ingiunzione dell'11 novembre 2021.
Polizia Locale: per installare le telecamere di videosorveglianza nelle camere di sicurezza occorre fare la valutazione d'impatto
Quando si parla di trattamenti di dati personali che presentano un rischio elevato per i diritti e le libertà fondamentali delle persone è necessario condurre una valutazione di impatto privacy non solo per gestire al meglio il rischio inerente il trattamento, ma anche per dimostrare di aver adottato misure tecniche e organizzative adeguate.
Polizia Municipale, dal Garante privacy l'ok allo schema di decreto per l'accesso alla banca dati dei veicoli rubati
Via libera del garante della privacy allo schema di decreto che regolerà l'accesso della polizia municipale alla banca dati del Viminale per la verifica dei veicoli e dei documenti rubati. Ma per questa tipologia di attività andranno dettagliati bene i rapporti tra comune e dipartimento di pubblica sicurezza alla luce del dlgs 51/2018 di attuazione della direttiva 2016/680. Lo ha evidenziato il garante della privacy con il parere n. 316/2018.
Prestazioni sanitarie non remunerate ai pazienti che non conferiscono i propri dati al RIAP: un altro passo falso della Regione Siciliana?
La comunicazione dei dati al RIAP (Registro Italiano ArtroProtesi) è facoltativa da parte del paziente e per questo l’Istituto Superiore di Sanità che lo gestisce chiede correttamente agli interessati il consenso per il trattamento, ma d’altra parte in Sicilia un decreto ha stabilito che in caso di mancato conferimento dei dati le prestazioni sanitarie non vengono remunerate alle strutture sanitarie accreditate. Siamo di fronte a un altro passo falso sul diritto alla protezione dei dati personali da parte della Regione Siciliana dopo il recente avvertimento ricevuto dal Garante lo scorso 22 luglio?
Privacy vs. Trasparenza: qual è la soluzione?
Nell’ambito della P.A. assume grande rilevanza la delicata problematica rappresentata dal possibile conflitto tra due interessi di rango primario che, in quanto tali, devono ritenersi entrambi meritevoli di costante ed adeguata tutela da parte dell’ordinamento giuridico:
Privacy, il 47% dei siti dei comuni italiani è a rischio hacker
A un anno dal Gdpr, numerosi i siti istituzionali ancora senza informativa privacy aggiornata, ma uno studio di Federprivacy evidenzia fenomeno più grave ed esteso: il 47% dei siti web dei comuni italiani utilizza protocolli non sicuri, e il 36% non rende noti i recapiti per contattare il DPO, figura obbligatoria per tutte le pubbliche amministrazioni. Presentazione del rapporto completo la settimana prossima al workshop organizzato da PrivacyLab. Bernardi:"Utilizzo di tecnologie ormai obsolete espone siti dei comuni a potenziali rischi di data breach". Speciale dedicato a cybercrime e violazioni dati sul magazine "Privacy News"
Privacy, un avvio soft nella p.a.
Ok al regolamento come base per trattare dati particolari; aggiornamento dei vecchi regolamenti sui dati sensibili; nelle more, prorogatio dei vecchi regolamenti. Sono le precisazioni fornite dal Garante della privacy in una nota del 27 novembre 2018 indirizzata alla presidenza del consiglio dei ministri, alla presidenza della Conferenza delle regioni e delle province autonome e alla presidenza dell'Associazione nazionale comuni italiani.
Pubblica amministrazione e privacy: non si può più temporeggiare, serve una task force
Il governo, elettronico e analogico, delle pubbliche amministrazioni deve fare i conti con il Gdpr (regolamento Ue 2016/679) e le regole tutte sulla protezione dei dati. La posta in gioco è la liberta del cittadino, che merita l’applicazione effettive di regole a tutela della incolumità dei suoi dati.
Pubblica amministrazione sbadata in Canada: compromessi i dati personali di 144mila cittadini
Negli ultimi due anni diversi dipartimenti governativi in Canada hanno compromesso le informazioni personali di ben 144.000 persone nell'ambito di 7.992 violazioni. A renderlo noto è un rapporto della Canadian Broadcasting Corporation (CBC) fornendo risposta a un'interrogazione scritta del deputato conservatore Dean Allison.
Pubblica amministrazione, l'ente si può rivalere sul singolo dirigente, ma prima deve comunque pagare la sanzione privacy
La multa del Garante colpisce il comune e non il sindaco o il singolo dirigente. Si tratta infatti di una sanzione amministrativa atipica destinata alla persona giuridica. In buona sostanza la sanzione la pagherà l'ente ma poi lo stesso municipio dovrà avviare tutte le necessarie verifiche interne finalizzate a recuperare il danno. Lo ha evidenziato la Corte di cassazione, sez. II civ., con l'ordinanza n. 18292 del 3 settembre 2020.
Galleria Video
Caffè Privacy: l'interessato
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
Federprivacy #Cyberbullismo: il 47% dei giovani se ne rende responsabile per divertirsi a mettere in ridicolo gli altri… https://t.co/QzjaI8vfcY
Federprivacy Il #Garante della #Privacy blocca l'#app '#Replika': viola il #GDPR #minori # https://t.co/3hFG3SrBMm https://t.co/3ABJt8Kb92
Federprivacy Non basta la lesione della privacy per il riconoscimento del risarcimento del danno da perdita di affari… https://t.co/2F9FfM9EaK
Federprivacy Il crash dell’hard disk contenente le scritture contabili può costare caro all'imprenditore https://t.co/FEeC9gRPkz https://t.co/i5LJgGAGrk
Federprivacy Pedopornografia, non è in sé la navigazione online a determinare il reato ma la materiale disponibilità dei file an… https://t.co/TSXWTqdhA9
Federprivacy Controlli biometrici negli stadi leciti solo con leggi specifiche https://t.co/1AzRh4UEu6 https://t.co/qdP5FG7XvS
DottEmanueleT Sui siti web sono illegittime le caselle precompilate con il consenso per i cookie spacciando per ‘tecnici’ quelli… https://t.co/ufVvFFiuqu
intrusa_io RT @Federprivacy: Sui siti web sono illegittime le caselle precompilate con il consenso per i cookie spacciando per ‘tecnici’ quelli non es…
Federprivacy Introduzione al prossimo avvio del whistleblowing formato europeo e riflessioni sul nuovo canale orale per le segna… https://t.co/4Wtea8DOsM
il_frizzo L'avvocato Marco Pagliara designato delegato territoriale di Federprivacy https://t.co/Q136ntli2a https://t.co/E2X9m3i2zR
Federprivacy Sui siti web sono illegittime le caselle precompilate con il consenso per i cookie spacciando per ‘tecnici’ quelli… https://t.co/BGe0enw3CO
massimo_tw @Federprivacy @BNLBNPParibas_ @guidoscorza @GPDP_IT @Nicola_Bernardi @marioio2012 La privacy che ad oggi non esiste… https://t.co/zHkMukhUGs
Federprivacy Ieri il convegno "La #privacy che verrà" con gli interventi di Elena Goitini CEO di @BNLBNPParibas_, @guidoscorza… https://t.co/GHQqP7m6Yu
SecSolution Oltre il 70% delle aziende considera la privacy un valore aggiunto #Federprivacy… https://t.co/78na2lHWWT
massimo_tw @Federprivacy Mi tengo ben stretta la mia auto un po' datata, ma priva di queste tecnologie di tracciamento 🤷♂️
Argomenti in evidenza