Visualizza articoli per tag: pa
Inail, niente diritto d'accesso a esposti e denunce
Tutela delle fonti confidenziali (esposti e denunce); privacy superabile solo con una dettagliata motivazione sulle prevalenti esigenze difensive e istituzione di un registro degli accessi. Sono gli aspetti di maggiore rilievo del nuovo regolamento sull'accesso e sulla trasparenza varato dall'Inail, Istituto nazionale assicurazioni infortuni sul lavoro, con determina del presidente n. 149 del 22 marzo 2018.
Informazioni sensibili sull'albo pretorio online del Comune, scatta la multa del Garante Privacy
Come ha evidenziato di recente un rapporto dell'Osservatorio di Federprivacy, il settore che nel 2019 risultava più colpito dalle sanzioni per violazioni della privacy è stato la pubblica amministrazione con il 17% del totale delle multe, e anche quest'anno pare che questa tendenza venga confermata. Un'altra multa del Garante per la privacy ha infatti colpito un comune italiano.
La app “IO” della Pubblica Amministrazione spedisce i tuoi dati personali all’estero
Era stata definita come la “applicazione mobile gratuita italiana, realizzata dal Dipartimento per la trasformazione digitale, in collaborazione con PagoPA S.p.A. e diversi volontari che hanno collaborato allo sviluppo, con l’obiettivo di rendere i servizi delle pubbliche amministrazioni accessibili ai cittadini su un’unica piattaforma”. Oggi si scopre che la app “IO” spedisce i dati degli utenti a diverse piattaforme straniere (Google, Mixpanel e Instabug) alla faccia della privacy e soprattutto approfittando del naturale rapporto di fiducia che lega il buon cittadino alle iniziative che portano il cappello dello Stato.
La ASL deve trasmettere i dati dei positivi al Covid-19 e li spedisce alla email generica pubblicata sul sito del Comune
L'elenco delle persone in quarantena non può essere spedito dall'asl ad un indirizzo generico del comune accessibile da qualunque dipendente. Lo ha chiarito il Garante della Privacy con provvedimento del 13 maggio 2021 [doc. web 9685865]. Un comune ha segnalato all'autorità la possibile violazione della disciplina in materia di corretto trattamento dei dati personali da parte dell'Asl di Asti che ha inviato l'elenco delle persone contagiate ad un indirizzo email del municipio pubblicato nella pagina dei contatti del sito del comune, accessibile a tutti i dipendenti.
La casella Pec 'piena' della P.A. non solleva il mittente da responsabilità
Una recente sentenza del TAR della Sardegna (sentenza 7 dicembre 2021 - 14 febbraio 2022, n. 99) ha statuito che una comunicazione inviata via pec alla pubblica amministrazione che non va a buon fine perché risulta piena la casella, il cittadino deve attivarsi al fine di far pervenire la propria comunicazione mediante altri strumenti come, ad esempio, l’utilizzo di una raccomandata.
La Guardia di Finanza sequestra discarica abusiva con cartelle cliniche della Asl abbandonate tra i rifiuti
Nomi e cognomi, patologie, diagnosi e terapie riguardanti gli ignari pazienti, tutti documenti perfettamente leggibili in mezzo a tonnellate di rifiuti, in totale spregio della normativa in materia di tutela della privacy.
Le pubbliche amministrazioni devono mettere nero su bianco le modalità con cui trattano i dati
P.a. con più responsabilità privacy. Se per i trattamenti di loro competenza non c'è una legge ad hoc, spetta a loro mettere nero su bianco come trattano dati.Insomma, la mancanza di una legge specifica descrittiva dei singoli trattamenti non blocca le amministrazioni, ma ci vuole pur sempre una precisa disciplina. Una disciplina che potrà essere data anche da atti amministrativi generali o dei singoli enti. Tradotto: tutte le amministrazioni devono darsi da fare e verificare tutti i loro trattamenti e le relative basi giuridiche. E devono avere regolamenti per i dati sensibili e particolari. Inoltre, tutte le p.a. devono fare una valutazione di impatto privacy nei casi di rischio rilevante per le persone.
Lituania: sistema informatico sostituisce il nominativo del genitore adottante con quello del genitore biologico, multato un comune
La SDPI, l'ispettorato statale per la protezione dei dati (una delle due autorità di controllo presenti in Lituania) responsabile del monitoraggio dell'applicazione del Gdpr e della legge sulla protezione dei dati, ha erogato una sanzione di 15.000 euro all’amministrazione Comunale di Vilnus.La sanzione è stata inflitta a causa della mancanza di misure tecniche ed organizzative adeguate nel trattamento dei dai relativi ad un minore adottato.
Necessarie non solo norme giuridiche ma anche princìpi etici per regolare la privacy della società digitale
Nella società digitale la possibilità di acquisire informazioni personali e utilizzarle illecitamente per discriminare i cittadini è continuamente dietro l’angolo, tanto più con l’intelligenza artificiale che necessita di essere attentamente regolata non solo da norme giuridiche, ma anche da principi etici di base, che sono indispensabili per evitare scenari finora riservati agli incubi e, purtroppo, anche ai fantasmi della storia passata.
No al doppio controllo per contrastare l'assenteismo dei dipendenti pubblici
No all'obbligo di doppio controllo (videosorveglianza e impronte digitali) sugli accessi al lavoro dei dipendenti pubblici. È in contrasto con il regolamento Ue sulla privacy (Gdpr). Lo ha ricordato Antonello Soro, presidente dell'autorità garante per la protezione dei dati personali, che è stato sentito ieri 6/2/2019 dalle commissioni riunite Affari Costituzionali e Lavoro della Camera, impegnata nell'esame del disegno di legge (atto 1433), recante interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell'assenteismo.
Galleria Video
Umberto Rapetto: più tutelati con Gdpr ma non bisogna abbassare la guardia
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
Federprivacy La lotta alla pedopornografia dell'Ue mette a rischio la privacy? https://t.co/N7Vy2896t5 https://t.co/w0wfOXLlrd
Federprivacy L'autonomia del Responsabile del trattamento è fonte di responsabilità diretta https://t.co/KCYjMYy8GA https://t.co/5hpQykypj1
Federprivacy Sistemi di #whistleblowing alla prova della #privacy per evitare le sanzioni del Garante https://t.co/jrpPWw8z4h https://t.co/HAbty6mAPn
giorgiotablet RT @Federprivacy: Può un minore firmare una liberatoria per autorizzare altri ad utilizzare la sua immagine? https://t.co/9SMWm2d34F https:…
Federprivacy Può un minore firmare una liberatoria per autorizzare altri ad utilizzare la sua immagine? https://t.co/9SMWm2d34F https://t.co/ZVmFA8YQYG
Federprivacy Rischio valanga di telefonate commerciali sui cellulari #telemarketing #privacy https://t.co/3cWsA6pKTx https://t.co/9ErtnY0sqU
SecSolution Studio su Videosorveglianza & Privacy: privacy chi? #NicolaBernardi #Federprivacy #videosorveglianza… https://t.co/NeUBhZqVzg
fintechIT RT @Federprivacy: Sempre più Intelligenza Artificiale nella Financial Technology: nuove sfide per i Data Protection Officer e i Data Digita…
Federprivacy Sempre più Intelligenza Artificiale nella Financial Technology: nuove sfide per i Data Protection Officer e i Data… https://t.co/bugcqqTRQr
GDPR25thMay18 RT @Federprivacy: #Twitter punta sulla #gamification per avvicinare i propri utenti alla #privacy #GDPR #social https://t.co/WsrQciHEYr htt…
Federprivacy #Twitter punta sulla #gamification per avvicinare i propri utenti alla #privacy #GDPR #social… https://t.co/J4fdqzZnaA
DottEmanueleT RT @Federprivacy: Registrare una conversazione: in quali casi è lecito e quando viola la #privacy? https://t.co/XxeyqStEdJ https://t.co/J2p…
giorgiotablet Diffondere una conversazione viola la privacy? - Uso dei social network e la platea dei destinatari (definita, limi… https://t.co/jmAexJbcfo
Federprivacy Registrare una conversazione: in quali casi è lecito e quando viola la #privacy? https://t.co/XxeyqStEdJ https://t.co/J2ptxMhoOf
Argomenti in evidenza