Visualizza articoli per tag: business
Con il GDPR la privacy diventa una questione di business
Dopo 5 anni di attesa, tra sei mesi il "pacchetto protezione dati" varato dalla UE sarà direttamente applicabile in tutti gli Stati membri con sanzioni fino a 20 mln di euro o al 4% del fatturato. Privacy trasformata da mero adempimento burocratico a tema di governance. Balboni: "Si passa da una data protection 'one size fits all' e fatta di policy a una data protection 'risk based' e fatta di processi". E con il nuovo Regolamento la privacy diventa anche un'opportunità di carriera.
Il costo occulto per stare sui social
In questa rubrica ci siamo fatti anche noi portatori della “modesta proposta” (per dirla alla Jonathan Swift) di rendere i social a pagamento al fine di poterne contenere l'abuso. Il tema è aperto in vari Paesi del mondo (non da noi in realtà, principalmente in Usa e in Francia) dove se ne discutono i pro e i contro e la concreta fattibilità. In questo dibattito si è aperto un interessante tema collaterale: si parte dall'assunto che oggi i social sono gratuiti, ma lo sono davvero? Per rispondere bisogna partire da una precisazione: gli utenti (cioè tutti noi) non sono i veri clienti dei social; i veri clienti sono invece le aziende che pagano la pubblicità e quelle che pagano per avere i (nostri) dati sulla rete.
Nella "fase 2” largo ai termoscanner tra business e sfide sul rispetto della privacy
Oltre al controllo della temperatura corporea dei dipendenti per l’accesso ai luoghi di lavoro, la misurazione della febbre si estende anche a tutti gli aeroporti, alle stazioni ferroviarie, e alla metropolitana. A stabilirlo sono le disposizioni del Dpcm del 26 aprile 2020 relative alla gestione epidemiologica da Covid-19 durante la "fase 2". Anche se per molti cittadini desiderosi di uscire di casa e di riprendere le loro attività quella di sottoporsi obbligatoriamente al test potrà rappresentare un’intromissione nella loro privacy, un’altra faccia della medaglia è quella delle imprese che hanno saputo trasformare la crisi in un’opportunità di business, correndo a brevettare nuovi strumenti e dispositivi che hanno messo a punto proprio durante il periodo di chiusura imposto loro dal governo.
Privacy by default anche per Google e Facebook?
A pochi giorni dall’inaugurazione in pompa magna del Global Cyber Security and Privacy Protection Transparency Center, gestito da Huawei e ubicato a Dongguan in Cina, e vista la discussione che sta avvenendo all’interno degli organi istituzionali del nostro Paese in merito al decreto-legge sull’Agenzia sulla cybersicurezza, ci indicano ancora una volta con chiarezza quanto il tema della privacy sia fondamentale quando si parla di cyber security.
Privacy e Gdpr, chi guadagna da un’industria che vale miliardi di dollari
Quando nell’aprile del 2016 l’Unione Europea adottò il Gdpr, sembrava si fosse scatenata una nuova corsa all’oro che suscitò l’euforia di migliaia di professionisti e imprese che si buttarono a capofitto nel mondo della privacy con l’obiettivo di sfruttarne quelle che parevano irrinunciabili opportunità che si prospettavano all’orizzonte.
Galleria Video
Pubblicità su misura in televisione con la "Addressable TV", occhio alla privacy
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
inobrec Dopo aver presentato una denuncia alla Commissione europea e alla rete europea delle autorità per i consumatori con… https://t.co/k8Lp9V6qBJ
accorocram RT @Federprivacy: La gestione dei supporti di memorizzazione: le indicazioni dalla Linea Guida ISO/IEC 27002:2022 https://t.co/3lhedibWHX h…
sirgolly RT @giorgiotablet: #Google - "Facendo clic su avanti e poi si scorre verso il basso, si fa clic su conferma e si crea l'account" Così, si d…
FastFerroVieER RT @Federprivacy: Corte europea dei diritti dell'uomo: pubblicabili le intercettazioni che contengono notizie sui politici https://t.co/jui…
giordi63 RT @giorgiotablet: #Google - "Facendo clic su avanti e poi si scorre verso il basso, si fa clic su conferma e si crea l'account" Così, si d…
giorgiotablet #Google - "Facendo clic su avanti e poi si scorre verso il basso, si fa clic su conferma e si crea l'account" Così,… https://t.co/xZpV7h0QsP
Federprivacy Consumatori europei contro Google: basta un solo clic per attivare le funzioni con cui si viene sorvegliati, ma per… https://t.co/9STWbjZlOv
Federprivacy Provvedimento su Google Analytics: ora serve un’accelerazione e una concretizzazione delle promesse fatte durante l… https://t.co/wleEjHRcWv
Federprivacy Sanzionato comune che aveva nominato come DPO il proprio responsabile del settore affari generali… https://t.co/G8eoFG7Raq
Federprivacy Corte europea dei diritti dell'uomo: pubblicabili le intercettazioni che contengono notizie sui politici… https://t.co/Fm0MN6LinI
Federprivacy Nel 2021 entrate per oltre 360mila euro: Federprivacy punta sulla formazione e rifinanzia il FAPEP per ulteriori 51… https://t.co/lnQhp6iG8D
Federprivacy La gestione dei supporti di memorizzazione: le indicazioni dalla Linea Guida ISO/IEC 27002:2022… https://t.co/4msoYkrr50
Federprivacy La banca comunica i dati del conto al padre di una cliente e si giustifica invocando la 'buona fede': sanzionata In… https://t.co/0iTAHObikF
Federprivacy Consultazione sull’uso delle certificazioni per trasferire i dati all’estero https://t.co/bOxL9WJ0FL https://t.co/t7pKnFeFem
Federprivacy Bonus patente autotrasporto: ok del Garante Privacy alla piattaforma per l’erogazione https://t.co/LClIvMzadj https://t.co/rSJJTkEjxI
Argomenti in evidenza