NEWS

Cosa è la ISO/IEC 27701?

Cosa è la ISO/IEC 27701?

Lo standard ISO/IEC 27701: 2019 specifica i requisiti e fornisce una guida per stabilire, implementare, mantenere e migliorare continuamente un PIMS (Privacy Information Management System o sistema di gestione delle informazioni sulla privacy) attraverso un set di requisiti, obiettivi di controllo e controlli che integrano ed estendono quanto definito nello standard ISO/IEC 27001: 2013 per la gestione della sicurezza delle informazioni.

Chi è e cosa fa il Privacy Officer?

Chi è e cosa fa il Privacy Officer?

Il privacy officer (in inglese, "agente della privacy") è una figura professionale con competenze giuridiche, informatiche e gestionali, la cui responsabilità principale è osservare, valutare e organizzare la gestione del trattamento di dati personali (e dunque la loro protezione) all'interno di un'organizazione, affinché questi siano trattatati in modo lecito e pertinente, nel rispetto delle normative vigenti.

Può un minore firmare una liberatoria per autorizzare altri ad utilizzare la sua immagine?

Può un minore firmare una liberatoria per autorizzare altri ad utilizzare la sua immagine?

Come noto la legge sul diritto d’autore (art. 96 legge 633/41) richiede il consenso quando la persona viene ritratta se il fine del ritratto è l’esposizione in pubblico, lo sfruttamento commerciale e/o la riproduzione. Salvi i casi previsti dall’articolo 97 della legge sul diritto d’autore, per procedere alla diffusione di una fotografia o di un filmato è sempre necessario il consenso espresso dei soggetti che vi compaiono e la forma prediletta per il rilascio del consenso è costituita dalla c.d. "liberatoria".

Carte di credito contactless: quanto sono sicure? 5 consigli utili

Carte di credito contactless: quanto sono sicure? 5 consigli utili

Nell’ultimo anno, solo in Europa, il numero di carte di credito contactless è salito a diverse centinaia di milioni: sono carte di credito che permettono di effettuare piccoli pagamenti senza inserire la carta nel lettore del negoziante, senza firmare nessun tipo di scontrino e senza digitare alcun PIN. Basta solo avvicinare la carta al lettore. Le carte di credito dotate di questa tecnologia, denominata NFC, permettono quindi di comunicare i dati della carta di credito a distanza e si contraddistinguono dalle altre attraverso il simbolo raffigurato, sito sulla parte anteriore.

Registrare una conversazione: in quali casi è lecito e quando viola la privacy?

Registrare una conversazione: in quali casi è lecito e quando viola la privacy?

Complice l'ampia disponibilità di strumenti e dispositivi acquisibili a buon mercato, nelle relazioni sociali si è diffusa la prassi di registrare (per lo più all'insaputa del o degli interlocutori di turno) le conversazioni, anche telefoniche e in videoconferenza. Siccome la presunzione (sovente) implicita in certe condotte - espressioni di propositi non sempre o necessariamente apprezzabili - è che esse siano corrette, domandiamoci che cosa sia effettivamente consentito fare e non fare con riferimento alla normativa in materia di protezione dei dati personali (esulando dalla presente trattazione la eventuale rilevanza delle stesse rispetto ad altri profili giuridici, a cominciare da quello penale).

Cosa si intende per 'credenziali di autenticazione'?

Cosa si intende per 'credenziali di autenticazione'?

L'autenticazione è il processo attraverso il quale viene verificata l'identità di un utente che vuole accedere ad un computer o ad una rete. L'autenticazione è diversa dall'identificazione (in questo caso viene accertato solo se un utente è conosciuto dal sistema). E’ il sistema che verifica che un utente è chi sostiene di essere tramite le credenziali di autenticazione.

Privacy Day Forum 2025: il trailer della giornata

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy