NEWS

Zoom si è rimboccata le maniche sulla privacy e può riconquistare la fiducia degli utenti

Zoom si è rimboccata le maniche sulla privacy e può riconquistare la fiducia degli utenti

Fondata nove anni fa in California, fino alla fine del 2019 i ricavi annui della Zoom Video Communications erano “appena” 622 milioni di dollari, ma se per molte imprese la pandemia da Covid-19 ha segnato un profondo rosso, dallo scorso gennaio a fine maggio la popolare piattaforma di videochat ha vissuto una sorprendente crescita che ha fatto schizzare la sua capitalizzazione di mercato a Wall Street ad oltre 50 miliardi di dollari.

L’app anti Covid-19 che invia i dati a Google e Foursquare

L’app anti Covid-19 che invia i dati a Google e Foursquare

L’app ufficiale di contact tracing anti-COVID-19 dello stato del Nord Dakota, negli Stati Uniti, progettata per rilevare se le persone sono state potenzialmente esposte al coronavirus, invierebbe i dati sulla posizione e un identificatore utente univoco a Foursquare, ed altri dati a Google. L’app si chiama Care19.

La rivendicazione degli hacker del data breach all'Ospedale San Raffaele passa inosservata

La rivendicazione degli hacker del data breach all'Ospedale San Raffaele passa inosservata

I sistemi informatici del San Raffaele di Milano sono stati depredati a seguito di un “databreach” verificatosi nel marzo scorso. La notizia dell’intrusione fraudolenta arriva dal gruppo italiano LulzSec, noto alle cronache per scorribande di vario genere e in tempi recenti protagonista di una plateale campagna di smascheramento di pedofili che scambiavano materiale di pornografia infantile tramite canali Telegram.

Orgoglio europeo sulla privacy

Orgoglio europeo sulla privacy

Il Senato americano ha respinto una proposta di riforma delle leggi sul controllo della navigazione in internet che consente all’Fbi di spiare nei computer di tutti per registrare i dati sulla cronologia dei siti visitati e ricercati online. La norma derivata dal Patriot Act, introdotto dopo l’attentato alle Torri Gemelle, ha reso possibile una spaventosa sorveglianza dei cittadini americani da parte delle agenzie di intelligence americane. Quelle norme sono state mitigate nel tempo ma non cancellate, nonostante siano stati messi in luce da Edward Snowden gli incredibili abusi che le autorità americane fanno di quelle leggi.

Dpo con voce in capitolo al tavolo della dirigenza con il Covid-19

Dpo con voce in capitolo al tavolo della dirigenza con il Covid-19

Con le numerose criticità sui temi della privacy che sono emerse negli ambienti di lavoro durante l’emergenza sanitaria da Covid-19, una figura che si è rivelata particolarmente proattiva e che ha fatto sentire il suo peso è quella del Data Protection Officer. Ad evidenziarlo è un sondaggio condotto dall’Osservatorio di Federprivacy che ha già raccolto i feedback da un campione di quasi 1.000 Dpo e altri addetti ai lavori che in questo periodo vivono quotidianamente in prima persona tutte le difficoltà che le aziende stanno affrontando per cercare di conciliare la sicurezza con la protezione dei dati personali.

Educare alla privacy nel contesto della diffusione della cultura digitale

Educare alla privacy nel contesto della diffusione della cultura digitale

Stante all’ultimo rapporto “Digital Economy and Society Index 2019 (DESI 2019)”, l’Italia si colloca al 24simo posto (su 28 paesi membri dell’Unione Europea, prima della Brexit) in materia di digitalizzazione; ciascun paese é valutato in base al valore di cinque indicatori che contribuiscono a determinarne la posizione in “classifica”.  L’indicatore n.2 fa riferimento al “Capitale umano” ed è suddiviso in due sotto-indici: “competenze digitali di base" e "competenze avanzate in ICT”. Rispetto a questo indice, l’Italia si colloca al 26simo posto in classifica, prima delle ultime due, Romania e Bulgaria.

Privacy Day Forum 2025: il trailer della giornata

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy