NEWS

Visualizza articoli per tag: tiktok

Momento duro per TikTok, il network di condivisione video molto in voga tra gli adolescenti e non solo. Il social, di proprietà del colosso cinese Bytedance (registrato ufficialmente alle isole Cayman), è infatti stato condannato in Francia a pagare una multa da 5 milioni di euro per non aver incluso sul suo sito web un sistema che permetta agli utenti di rifiutare in modo chiaro e semplice i cookie, lo strumento informatico che consente alle piattaforme internet di raccogliere informazioni sulle interazioni degli utenti, per poi inviare pubblicità mirate.

Etichettato sotto

L'Albania anticipa gli Stati Uniti e decide di bloccare l'accesso a TikTok in tutto il Paese, almeno per un anno. Mentre si attende il 19 gennaio per capire cosa succederà dall'altra parte dell'Atlantico, il governo albanese annuncia la stessa mossa con diverse motivazioni. «Sta prendendo in ostaggio i nostri figli», dichiara il premier Edi Rama.

Etichettato sotto

La Commissione europea ha avviato un procedimento formale per valutare se la piattaforma di video sharing TikTok garantisca in maniera sufficiente la tutela dei minori. Al centro della verifica le possibili violazioni da parte di TikTok del Digital Services Act, entrato in vigore lo scorso anno.

Etichettato sotto

Sanzioni per 345 milioni di euro a TikTok per aver violato le norme europee sulla protezione dei dati nel trattamento delle informazioni riguardanti i minori. Secondo quanto annunciato dalla Commissione irlandese per la protezione dei dati (Dpc), oltre a pagare la maxi multa, TikTok Technology Limited dovrà adeguarsi alle prescrizioni ricevute entro tre mesi.

Etichettato sotto

Nuova misura punitiva contro TikTok nel Regno Unito: il colosso cinese dei social media e della condivisione dei video online si è visto infatti comminare oggi una multa da 12,7 milioni di sterline dall'autorità d'Oltremanica per la protezione dei dati personali (Ico) in base all'accusa di non aver tutelato la privacy dei bambini secondo i paletti fissati dalla legge britannica.

Etichettato sotto

TikTok ha perso in Tribunale contro l'Autorità garante per la protezione dei dati personali della Repubblica di San Marino, che potrà così tenersi i 3,5 milioni di euro riscossi a seguito della multa comminata a luglio dello scorso anno.

Etichettato sotto

Usare TikTok significa trasferire dati negli Stati Uniti e a Singapore. TikTok, inoltre, usa i dati degli interessati, senza chiedere consenso, per mandare pubblicità e per scopi di marketing: lo dice l'informativa privacy riportata sul sito della piattaforma.TikTok, poi, è vietato ai minori di 13 anni, ma, secondo il Garante della privacy, la piattaforma non è in grado di controllare l'età degli utenti (provvedimento n. 248 del 7 luglio 2022).

Etichettato sotto

Come era stato preannunciato da Bloomberg nelle settimane scorse, in data 2 maggio la Commissione per la protezione dei dati irlandese ha annunciato una sanzione di 530 milioni di euro per TikTok Technology Limited ("TikTok") con un ordine che impone alla piattaforma cinese di adeguare il suo trattamento di dati personali entro 6 mesi.

La Commissione europea ha aperto un altro procedimento formale contro TikTok ai sensi del Digital Services Act perché l’app “Lite” della piattaforma di video sharing cinese comporterebbe "rischi di gravi danni alla salute mentale degli utenti" derivanti dal programma a premi che “può indurre dipendenza". E tutto questo avviene mentre negli Usa TikTok è a rischio di messa al bando.

Etichettato sotto

Nelle prossime settimane TikTok riceverà una sanzione di oltre 500 milioni di euro per violazione del GDPR dalla Data Protection Commission (DPC) dell’Irlanda. A darlo per certo è Bloomberg.

Etichettato sotto
Pagina 1 di 2

Il presidente di Federprivacy al TG1 Rai

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy