Visualizza articoli per tag: ransomware
In Italia gli attacchi ransomware sono aumentati del 34,6%, e l’80% delle vittime sono pmi
Nel secondo trimestre 2023, il fenomeno del ransomware è cresciuto del +34,6% in Italia e del +62% a livello globale rispetto al trimestre precedente. A rilevarlo è l'ultimo report “Threatland” curato dal Security Operation Center (SOC) e dal Team di Cyber Threat Intelligence di Swascan.
Italia terza al mondo per vittime da attacchi ransomware
Con il 68% delle aziende vittime di ransomware, l'Italia è il terzo paese al mondo più colpito da questo tipo di minaccia. Secondo gli ultimi dati di Sophos, società di cybersecurity che ha pubblicato il nuovo report "The state of ransomware", l'Italia è dietro solo al Sudafrica (69%) e alla Francia (74%) a livello globale.
L'Università di Maastricht colpita da un attacco ransomware
L'Università di Maastricht nei Paesi Bassi è stata colpita da un grave attacco ransomware. Non si sa ancora chi siano gli autori e quali siano le motivazioni, ma sta di fatto che le attività universitarie sono attualmente bloccate.
La Geox colpita da un ransomware
Geox, l’azienda italiana di calzature, è stata vittima di un attacco informatico che sta paralizzando i sistemi del suo quartier generale da due giorni. I cybercriminali sono riusciti ad attaccare i sistemi dell’azienda di Montebelluna grazie a un ransomware, ossia un virus informatico che riesce a criptare i dati delle macchine infettate rendendone impossibile, o molto difficoltoso, il recupero senza l’utilizzo di una chiave d’accesso. Chiave che i cybercriminali solitamente offrono a seguito di un riscatto.
Laboratorio medico vittima di un ransomware paga riscatto milionario agli hacker per fermare la diffusione di dati sanitari
Il laboratorio Clinical Diagnostics, con sede a Rijswijk nei Paesi Bassi, è stato di recente vittima di un attacco ransomware da parte del gruppo hacker denominato “Nova”, e per fermare la pubblicazione di dati sensibili e sanitari che erano stati trafugati, la struttura ha ceduto alle minacce dei cybercriminali decidendo di pagare il riscatto che gli era stato richiesto.
Lo studio legale Jones Day colpito da un ransomware: gli hacker pubblicano sul Dark Web i documenti di clienti illustri
Lo studio legale Jones Day è stato vittima di un attacco ransomware e i pirati stanno pubblicando i dati rubati. L’origine potrebbe essere il data breach di Accelion. Anche i documenti riservati sulla battaglia legale portata da Donald Trump per poter sovvertire il risultato delle recenti elezioni presidenziali negli USA sarebbero finiti sul Dark Web.
L’80% delle scuole è vittima di almeno un attacco ransomware
Il mondo della scuola è sempre più bersaglio di attacchi informatici. Secondo il rapporto dello studio “The State of Ransomware in Education 2023” pubblicato dall’agenzia di sicurezza informatica Sophos, lo scorso anno le scuole, sia superiori che inferiori, hanno assistito ad un imponente aumento delle violazioni.
Minacce informatiche: boom del phishing, crollano i ransomware
E' boom del phishing. Crollano i ransomware, quei virus che prendono in ostaggio un dispositivo e per riavere indietro i propri dati bisogna pagare un riscatto agli hacker. Crescono invece i criptominer, virus che vengono installati sui computer delle vittime a loro insaputa, rubando la potenza di calcolo necessaria per coniare valute digitali come i bitcoin. A dare un quadro delle minacce informatiche è il Microsoft Security Intelligence Report 2018.
Minacce Ransomware e DDoS: il faro dell’ACN che interessa anche Data Protection Officer e Privacy Manager
L'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha recentemente pubblicato due rapporti monografici dedicati alle minacce cyber Ransomware (dicembre 2024) e DDoS (febbraio 2025). Va da sé che, laddove le organizzazioni trattino dati personali, la materia interessa anche Data Protection Officer e Privacy manager.
Olanda: l'Università di Maastricht paga riscatto da oltre 200mila euro agli hacker per recuperare i dati
L’Università di Maastricht ha rivelato di aver pagato il riscatto di 30 bitcoin (pari a oltre 200mila euro) richiesto dagli hacker che hanno crittografato alcuni dei suoi sistemi critici a seguito di un attacco informatico che ha avuto luogo il 23 dicembre 2019.
Galleria Video
Ansa: presentato alla Camera il libro 'Smetti di farti spiare difendi la tua privacy'
Cerca Delegato

