Visualizza articoli per tag: dsa
Accordo sul Digital Services Act: il mercato unico digitale europeo è più vicino
Il 23 aprile 2022 la Presidente van der Leyen ha annunciato, con un twitt già ormai storico, che dopo quasi un anno e mezzo di trattative tra il Parlamento e il Consiglio, è stato raggiunto l’accordo tra le istituzioni europee sul Digital Services Act (DSA), la proposta di regolazione dei servizi digitali e, in particolare, dei servizi offerti dalle grandi piattaforme digitali USA che, insieme al Digital Market Act (DMA), sul quale già si era trovato un accordo il tra Consiglio e Parlamento il 28 marzo 2022, costituisce il Digital Services Act Package presentato dalla Commissione fin dal 15 dicembre 2020, in adesione al programma elettorale della Presidente della Commissione.
Digital Services Act, Digital Market Act, e Digital Governance Act: la circolare di Federprivacy
L’Unione Europea ha definito negli ultimi tempi una strategia digitale attraverso l’emanazione di importanti provvedimenti quali il Regolamento sui servizi digitali (Digital Services Act), il Regolamento sui mercati digitali (Digital Market Act) ed il Regolamento sulla governance dei dati (Digital Governance Act). Naturalmente tutti questi provvedimenti sono destinati ad avere degli importanti impatti in materia di protezione dei dati personali, e perciò Federprivacy ha pubblicato la Circolare 2-2022 a cura di Michele Iaselli.
Fake news e social networks, l'UE corre ai ripari con il Digital Service Act
Negli ultimi anni i social networks hanno fortemente influenzato il comportamento degli utenti in tutti i settori, se nel comparto degli acquisti si è passati dal paradigma di e-commerce a quello di social commerce - un sistema di vendita e acquisto che inizia dalla promozione sui social - il quale sta generando un aumento di fatturato con una previsione di crescita di 200-300 miliardi all'anno; il settore dell'influencer marketing sta, però, da alcuni anni veicolando anche il mercato dell'informazione.
Per leggere questo articolo devi essere registrato ed effettuare il login!
Il Digital Services Act e gli impatti in materia di privacy
Come noto recentemente è stato approvato dal Parlamento Europeo il regolamento sui servizi digitali (Digital Services Act) che rappresenta una delle misure chiave nell'ambito della Strategia europea per il digitale. In linea con quanto preannunciato dalla Commissione europea nella Comunicazione "Plasmare il futuro digitale dell'Europa", l'iniziativa è stata presentata simultaneamente alla cosiddetta legge sui mercati digitali (DMA) nell'ottica di una revisione complessiva del corpus regolativo di matrice europea, che mira, da un lato, ad accrescere e armonizzare le responsabilità delle piattaforme online e dei fornitori di servizi d'informazione, rafforzando anche il controllo sulle politiche di contenuto delle piattaforme nell'UE, e, dall'altro, a introdurre regole per assicurare l'equità e la contendibilità dei mercati digitali.
Privacy e minori online: dall’Europa una buona notizia, ma anche un’altra meno buona
C’è l’accordo politico sul Digital Service Act e sembrerebbe che l’accordo in questione preveda tra l’altro che i dati dei bambini non si potranno più utilizzare per fare profilazione.È una bellissima notizia. Peccato che il destino abbia voluto che sia rimbalzata sui giornali di mezzo mondo negli stessi giorni nei quali il Consiglio d’Europa ha reso noto in un rapporto che i bambini europei entrano per la prima volta nei siti pornografici – che sarebbero ovviamente riservati ai maggiorenni – in media a undici anni e che i gestori di questi siti, con poche eccezioni, si limitino a chiedere loro di confermare con un click di avere almeno diciotto anni.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Digital Services Act, sei mesi di tempo per adeguarsi
Dopo l’accordo raggiunto la scorsa primavera tra le istituzioni europee, il Regolamento UE 2022/206 (Digital Services Act) è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’UE del 27 ottobre 2022, con sei mesi di tempo per adeguarsi e sanzioni fino al 10% del fatturato per le organizzazioni rientranti negli obblighi che non rispetteranno le regole.
Tutele e divieti del Digital Services Act
Stop alla pubblicità manipolativa e alla schedatura di minori in rete; bloccati i percorsi forzati che sviano verso scelte preferite dal venditore; obbligatorio tracciare chi vende ed essere cristallini sul perché, quando si fa una ricerca in rete, le risposte vengono fuori con un certo ordine anziché un altro. Sono queste le più importanti prescrizioni dettate dal regolamento Ue n. 2022/2065 del 19 ottobre 2022, relativo al mercato unico dei servizi digitali (pubblicato sulla Guue del 27 ottobre 2022), noto anche come Digital Services Act (siglato Dsa). Gli interventi citati confermano che il quadro attuale è una giungla senza regole, per l'uscita dalla quale si procederà, peraltro, ancora con andamento lento.
Per leggere questo articolo devi essere registrato ed effettuare il login!
Galleria Video
Caffè Privacy: il titolare del trattamento
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
Federprivacy #Metaverso tra utopie e distopie: abbiamo il dovere di mantenere il #digitale radicato nella dimensione terrestre… https://t.co/4mRwnsOil6
Federprivacy RT @Nicola_Bernardi: Giornata europea della #privacy, le conclusioni della Vice Presidente del @GPDP_IT @GCerrinaFeroni: "I rischi del #Met…
Federprivacy RT @Nicola_Bernardi: Oggi alla giornata europea della #privacy organizzata dal @GPDP_IT: il dibattito con @guidoscorza e @MauraGancitano co…
SecSolution DPO e Privacy Officer: corso specialistico di Ethos Academy e Federprivacy: aperte le iscrizioni 2023… https://t.co/Dq76gGqUOS
SecSolution Il preoccupante lato oscuro della videosorveglianza #MarcoSoffientini #EthosAcademy #Federprivacy… https://t.co/OkNV7ZTmno
longagnani RT @giacomotesio: Ma com'è che in Italia nessuno parla delle nuove raccomandazioni dell'#EDPB sull'uso dei servizi #cloud nella PA? @_andr…
hyperantani @giacomotesio @_andrea_lisis @L4wfulN3rd @Federprivacy Perché se ne scrivi tu diventa una pagliacciata come monitoR… https://t.co/77RinTCDV3
MGrava RT @giacomotesio: Ma com'è che in Italia nessuno parla delle nuove raccomandazioni dell'#EDPB sull'uso dei servizi #cloud nella PA? @_andr…
informapirata RT @giacomotesio: Ma com'è che in Italia nessuno parla delle nuove raccomandazioni dell'#EDPB sull'uso dei servizi #cloud nella PA? @_andr…
Privacy_Pride RT @giacomotesio: Ma com'è che in Italia nessuno parla delle nuove raccomandazioni dell'#EDPB sull'uso dei servizi #cloud nella PA? @_andr…
giacomotesio Ma com'è che in Italia nessuno parla delle nuove raccomandazioni dell'#EDPB sull'uso dei servizi #cloud nella PA?… https://t.co/RrOdevuCD5
Federprivacy Compliance privacy: i vantaggi della nomina del Data Protection Officer tra obbligo e opportunità… https://t.co/JgLgPkMP3v
Argomenti in evidenza